Euro+falsi%2C+ora+iniziano+ad+essere+un+problema
cityrumorsit
/cronaca/euro-falsi-ora-iniziano-ad-essere-un-problema.html/amp/

Euro falsi, ora iniziano ad essere un problema

È in crescita il numero di euro falsi che circolano, è bene prestare attenzione se non si vuole andare incontro a sorprese poco piacevoli.

Ormai da qualche tempo sono davvero poche le persone che hanno contanti sparsi per casa, soprattutto per motivi di sicurezza, temendo di poter ricevere la sgradita “visita” da parte dei ladri. Anche nella quotidianità il loro utilizzo è davvero ridotto, soprattutto perché si preferisce usare per praticità bancomat e carte di credito, salvo nei casi in cui si devono pagare conti di scarsa entità.

Occhio a controllare se gli euo che si maneggiano sono falsi – Foto | Cityrumors.it

Avere tra le mani una serie di banconote può però comportare dei rischi, che è bene non sottovalutare, per questo si deve essere coscienti di quello a cui si può andare incontro. Il rischio di ricevere da parte di qualcuno euro falsi può essere purtroppo davvero concreto.

Euro falsi: prestare attenzione è fondamentale

Anche se sono poche le occaisoni in cui abbiamo tra le mani dei contanti in genere tendiamo a pensare che quello che riceviamo sia reale e a non avere alcun sorpreso. In realtà, come accade per molti ambiti della nostra vita, essere un po’ diffidenti non sarebbe male, soprattutto per ridurre le possibilità di andare incontro a sorprese poco favorevoli.

Non sono pochi i casi, anche se in diminuzione rispetto al passato, di euro falsi, che in genere si ritrovano nei tagli da 20 e da 50, che possono esserci consegnati in negozi quali bar e ristoranti (ovviamente non è responsabilità dei gestori). Il problema era al suo apice 10-15 anni fa, ma ancora adesso non può essere considerato del tutto risolto.

È bene verificare se i contanti che riceviamo sono veri – Foto | CItyrumors.it

Nel 2023 il problema è comunque risultato in crescita rispetto solo a un anno prima, per questo è indispensabile essere a conoscenza della situazione. Nell’anno che ci siamo da poco messi alle spalle gli euro falsi sono stati infatti pari al 70% in più rispetto al 2022, in crescita del 16% rispetto al 2019. Si tratta di un dato davvero di tutto rispetto, come mai era accaduto negli ultimi cinque anni, secondo quanto registrato nell’ultima Relazione sulla gestione e sulle attività della Banca d’Italia.

Non può quindi che essere importante cercare di capire se sia possibile fare qualcosa per tutelarsi prima che sia troppo tardi. È innanzitutto consigliabile guardare la banconota in controluce, così da vedere il filo di sicurezza e la filigrana. Nei tagli da 20 e da 50 euro della serie Europa (l’ultima emessa), si può inoltre notare nella parte superiore della striscia argentata la finestra con il ritratto di Europa: è trasparente ed è possibile guardarvi attraverso.

Si dovrebbe inoltre, se possibile, anche muovere la banconota, a quel punto si noterà che il verde smeraldo, presente in basso a sinistra sul fronte delle banconote della serie Europa, è in grado di cambiare colore passando dal verde smeraldo al blu scuro, oltre a formare una luce che si sposta in senso verticale. I commercianti invece dovrebbero dotarsi delle apposite apparecchiature in grado di verificare i casi di contraffazione.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Dramma Luca Cecca: la terribile notizia a quasi un anno dalla scomparsa

Non si avevano notizie a partire dal 2024. Ora l'aggiornamento che nessuno si attendeva sul…

4 ore ago

AstraZeneca e giovani: i dubbi ignorati del CTS

Astrazeneca, ancora dubbi. Stavolta le riunioni del CTS al centro del dibattito. Quali i reali…

7 ore ago

“Te ne pentirai”: il pubblico ministero usa il suo potere per evitare l’arresto – VIDEO

Un pubblico ministero del Rhode Island ha tentato di usare la sua posizione per evitare…

7 ore ago

Delitto Garlasco, in campo la superconsulente: riesumazione e ricostruzione in 3D

E' una figura importantissima a livello mondiale, tanto da aver collaborato a stretto contatto con…

19 ore ago

Nove anni fa il terremoto in Centro Italia: il messaggio del premier Meloni

Era il 24 agosto 2016 quando il Centro Italia veniva sconvolto da una violenta scossa…

1 giorno ago

Tragedia in Turchia: due fratelli in vacanza muoiono in hotel, il padre sotto shock

Tragedia in Turchia: due fratelli olandesi sono stati trovati morti in un hotel a Istanbul.…

1 giorno ago