Hacker%2C+Il+genio+della+tastiera%3A+15enne+di+Cesena+tra+pagelle+e+petroliere
cityrumorsit
/cronaca/hacker-il-genio-della-tastiera-15enne-di-cesena-tra-pagelle-e-petroliere.html/amp/

Hacker, Il genio della tastiera: 15enne di Cesena tra pagelle e petroliere

L’hacker, un 15enne di Cesena ha sconvolto il web: hackerava i voti scolastici e controllava le petroliere dal suo computer. 

Spietato ma deciso, era un ragazzo come tanti altri. Trascorreva ore davanti al computer, immerso nel mondo digitale. Ma a differenza dei suoi coetanei, che passavano il tempo sui social o giocando ai videogiochi, lui era affascinato dalla complessità della tecnologia.

Un gioco, una passione spietata, una scorrettezza Cityrumors.it foto Ansa

Aveva una passione sfrenata per la programmazione, trascorrendo notti insonni a studiare codici e a sperimentare nuove funzionalità. La sua camera era un vero e proprio laboratorio informatico, pieno di schermi e cavi, dove dava libero sfogo alla sua creatività.

L’hacker, Il gioco pericoloso e le conseguenze

Quello che all’inizio era un semplice hobby si è presto trasformato in qualcosa di più pericoloso. La curiosità lo ha spinto a esplorare i limiti della rete, ad oltrepassare le barriere virtuali e ad intrufolarsi in sistemi informatici sempre più complessi. Con un’agilità sorprendente, è riuscito a penetrare nei sistemi del Ministero dell’Istruzione, alterando i voti degli studenti. Ma non si è fermato qui. La sua sete di sfida lo ha portato a mettere le mani sui sistemi di navigazione marittima, modificando le rotte di petroliere in transito nel Mediterraneo.

Azioni pericolose dal computer Cityrumors foto Ansa

Le azioni del ragazzo hanno avuto ripercussioni ben oltre il mondo virtuale. Alterare i voti in pagella è un reato grave, che mina la fiducia nel sistema scolastico e può avere conseguenze importanti sulla vita degli studenti. Inoltre, modificare le rotte di una petroliera rappresenta un serio pericolo per la sicurezza marittima e ambientale.

Da un lato, la vicenda i mostra come le nuove tecnologie offrano opportunità straordinarie, ma dall’altro ci mettono di fronte a nuovi rischi. È fondamentale educare i giovani all’uso responsabile della rete, fornendo loro gli strumenti necessari per distinguere tra un utilizzo lecito e uno illegale.

Tania Guaida

Recent Posts

In questo periodo fa più freddo in casa che all’aperto: ecco come ho risolto il problema

Avrete notato tutti che, in questi giorni, fa più freddo in casa che all'aperto. Come…

24 minuti ago

Come portare la spesa a casa con il motorino? Scoperto un trucco geniale

Se vai a fare la spesa in motorino e riempi il tuo carrello, come riesci…

1 ora ago

Conservi gli scontrini nel portafoglio? Potresti avere problemi di salute

Conservare a lungo gli scontrini all'interno del portafoglio può essere dannoso per la propria salute.…

4 ore ago

A tavola abbiamo sempre mangiato nel modo sbagliato! Lo studio che cambia il Galateo

Uno studio realizzato da un gruppo di scienziati di Oxford rivoluziona le abitudini a tavola:…

8 ore ago

Si spacciano per la tua banca e ti chiedono di condividere una cosa: “Non farlo, ti svuotano il conto”

Sta impazzando una nuova truffa online. Uno dei più importanti istituti bancari sta mettendo in…

12 ore ago

LIDL ormai senza rivali su tantissimi prodotti: la giacca autunno/inverno alla moda quest’anno a meno di 20 euro

Lidl sbaraglia la concorrenza anche in fatto di moda: la giacca che tutti vogliono qui…

15 ore ago