Scoperta unâorganizzazione mafiosa che hackerava le banche dati dello Stato per vendere o utilizzare tutte le informazioni
Un nuovo blitz della Procura di Milano ha intercettato unâorganizzazione criminale che al proprio interno comprendeva anche alcuni componenti delle forze dellâordine. Questi si erano specializzati nel rastrellamento di informazioni riservate. Secondo quanto riporta Il Giornale, sarebbero stati presi di mira anche alcuni politici, dei quali non è stata però ancora rivelata lâidentitĂ e restano per il momento ignoti. Lâaccusa è di aver superato i sistemi di protezione della Guardia di Finanza e del Ministero degli Interni, accedendo alla banca dati e quindi a documenti assolutamente riservati. Non si tratta della prima volta che avviene un caso de genere.
Già in passato, infatti, il finanziere Raffaele Striano riuscÏ a ottenere dei dossier della procura nazionale antimafia. Ancora prima toccò, però, al bancario Vincenzo Coviello e prima ancora a Carmelo Miano, hacker siciliano. Testimonianze che mettono in evidenza la debolezza dei sistemi di protezione istituzionali, i quali dovrebbero garantire la discrezione di determinato materiale ufficiale. I precedenti, però, raccontano di episodi legati a singoli individui che sono riusciti a superare i deboli ostacoli. Questa volta la situazione sembrerebbe essere diversa. Quello che è venuto alla luce dopo le indagini portate avanti dalla Procura della Repubblica di Milano e dalla Direzione nazionale antimafia è di un sistema ben radicato nel territorio e non poco attrezzato.
Il comunicato stampa pubblicato ieri dal procuratore milanese Marcello Viola parla di una âorganizzazione dedita principalmente, per finalitĂ di profitto economico e di altra natura, allâesfiltrazione di dati e di informazioni (sensibili e segrete) conservate nelle Banche Dati Strategiche Nazionali (Sdi, Serpico, Inps, Anpr, Siva, ecc.)â. Come scrive il quotidiano lo Sdi e la Serpico sono le due sigle piĂš rilevanti. Nel primo caso parliamo dellâarchivio centrale dei procedimenti penali, nel secondo della banca dati delle movimentazioni economiche e finanziarie. Questâultima permette di accedere alla vita privata delle persone sotto dossier, compresi conti correnti e pagamenti bancari.
LâattivitĂ di questi hacker, ex poliziotti ed esponenti politici consisteva nella vendita di queste informazioni. Nella giornata di ieri sono state portate avanti decine di perquisizioni. I reati contestati sono sei. Tra questi lo scopo di lucro dietro questo mercato è il meno preoccupante. Ă emerso che i dati rubati sono stati utili anche al fine di portare avanti alcune operazioni politiche. Per i sei principali indagati è stata chiesta la custodia carceraria. Nel frattempo, proseguiranno le indagini per portare alla luce quanti piÚ dettagli possibili su unâorganizzazione che da anni si era ormai insediata nel territorio nazionale.
Gli elettori hanno deciso di votare come sindaco, il cane di uno dei candidati: la…
Chi percepisce questo tipo di pensione, rischia di perdere tutto. E' iniziato un vero e…
La nuova frontiera delle truffe telefoniche: quando si riceve una telefonata da un numero sconosciuto…
Numerosi i casi di persone che hanno iniziato a sentirsi male dopo aver bevuto un…
Un grave pericolo riscontrato dagli esperti: diversi cibi sarebbero stati contaminati. E' corsa contro il…
Un report firmato dal mondo sanitario ha creato allarmismo tra i pazienti italiano: un farmaco,…