Il+mistero+del+sonno+interrotto%3A+un+fenomeno+comune
cityrumorsit
/cronaca/il-mistero-del-sonno-interrotto-un-fenomeno-comune.html/amp/

Il mistero del sonno interrotto: un fenomeno comune

La spiegazione è scientifica secondo Francesco Fanfulla su un fenomeno comune: quello del sonno interrotto. 

Quante volte ti è capitato di addormentarti comodamente sul divano, solo per svegliarti e scoprire che, una volta spostato a letto, non riesci più a riprendere sonno? Questo fenomeno, che può sembrare un semplice fastidio, è in realtà molto comune e ha una spiegazione scientifica interessante.

Il rilassamento continuo alla per evitare il “sonno interrotto” cityrumors.it foto Ansa

 

Francesco Fanfulla, esperto in materia del sonno, ci spiega il perché. Secondo Fanfulla, il nostro cervello associa l’ambiente circostante al riposo. Quando ci addormentiamo sul divano, entriamo in una fase di rilassamento leggera, facilitata dalla comodità e dall’ambiente familiare. Tuttavia, quando ci svegliamo e ci spostiamo a letto, interrompiamo questo stato di rilassamento, causando una sorta di “reset” nel nostro cervello che rende difficile riaddormentarsi.

Sonno interrotto? favorire il rilassamento continuo

Il nostro cervello associa l’ambiente circostante al riposo. Quando ci addormentiamo sul divano, entriamo in una fase di rilassamento leggera, facilitata dalla comodità e dall’ambiente familiare. Tuttavia, quando ci svegliamo e ci spostiamo a letto, interrompiamo questo stato di rilassamento.

Il passaggio dal divano al letto comporta un cambiamento di ambiente che il nostro cervello percepisce come un’interruzione. Questo può attivare una risposta di allerta, rendendo più difficile tornare allo stato di rilassamento necessario per addormentarsi nuovamente. Inoltre, il movimento fisico e l’illuminazione diversa possono stimolare il nostro sistema nervoso, aumentando ulteriormente la difficoltà di riprendere sonno.

La scienza rileva motivazioni interessanti: dormire sul divano si o no? cityrumors.it foto Ansa

Per evitare questo problema, Fanfulla consiglia di creare una routine serale che favorisca il rilassamento continuo. Ad esempio, evitare di addormentarsi sul divano e andare direttamente a letto quando si sente la stanchezza. Mantenere una luce soffusa e limitare l’uso di dispositivi elettronici prima di dormire può aiutare a mantenere il cervello in uno stato di rilassamento.

In conclusione, se ti sei mai chiesto perché non riesci a riprendere sonno dopo esserti spostato dal divano al letto, ora conosci la risposta. La chiave è mantenere un ambiente e una routine che favoriscano il rilassamento continuo, permettendo al tuo cervello di associarli al riposo e al sonno.

Tania Guaida

Recent Posts

Disabile torturato e seviziato la notte di Halloween: in città scatta un raid punitivo

E' partita la caccia ai tre ragazzi che si sarebbero resi responsabili delle torture e…

3 ore ago

Tragedia in campo: allenatore di Serie A muore in panchina durante la partita

Calciatori e tifosi sotto shock: la tragedia si è manifestata al 22' del primo tempo.…

8 ore ago

Crollo della Torre dei Conti, quel documento del 2022 e l’accusa: “Incompetenza tecnica”

Il crollo della Torre dei Conti e la morte dell'operaio romeno, tornano a far discutere.…

9 ore ago

Doppia pensione: chi può chiederla nel 2025 (senza contributi aggiuntivi)

Una doppia pensione, due diversi trattamenti pensionistici senza dover aggiungere contributi. Nel 2025 chi può…

11 ore ago

Le cimici del letto possono scatenare reazioni allergiche: ecco come fare la disinfestazione fai da te

Vediamo come procedere con una disinfestazione fai da te delle cimici del letto per evitare…

20 ore ago

Crollo Fori Imperiali: come sta l’operaio rimasto sotto le macerie?

Gli ultimi aggiornamenti sull'operaio rimasto sotto le macerie per il crollo della Torre dei Conti:…

23 ore ago