Il+mistero+del+sonno+interrotto%3A+un+fenomeno+comune
cityrumorsit
/cronaca/il-mistero-del-sonno-interrotto-un-fenomeno-comune.html/amp/

Il mistero del sonno interrotto: un fenomeno comune

La spiegazione è scientifica secondo Francesco Fanfulla su un fenomeno comune: quello del sonno interrotto. 

Quante volte ti è capitato di addormentarti comodamente sul divano, solo per svegliarti e scoprire che, una volta spostato a letto, non riesci più a riprendere sonno? Questo fenomeno, che può sembrare un semplice fastidio, è in realtà molto comune e ha una spiegazione scientifica interessante.

Il rilassamento continuo alla per evitare il “sonno interrotto” cityrumors.it foto Ansa

 

Francesco Fanfulla, esperto in materia del sonno, ci spiega il perché. Secondo Fanfulla, il nostro cervello associa l’ambiente circostante al riposo. Quando ci addormentiamo sul divano, entriamo in una fase di rilassamento leggera, facilitata dalla comodità e dall’ambiente familiare. Tuttavia, quando ci svegliamo e ci spostiamo a letto, interrompiamo questo stato di rilassamento, causando una sorta di “reset” nel nostro cervello che rende difficile riaddormentarsi.

Sonno interrotto? favorire il rilassamento continuo

Il nostro cervello associa l’ambiente circostante al riposo. Quando ci addormentiamo sul divano, entriamo in una fase di rilassamento leggera, facilitata dalla comodità e dall’ambiente familiare. Tuttavia, quando ci svegliamo e ci spostiamo a letto, interrompiamo questo stato di rilassamento.

Il passaggio dal divano al letto comporta un cambiamento di ambiente che il nostro cervello percepisce come un’interruzione. Questo può attivare una risposta di allerta, rendendo più difficile tornare allo stato di rilassamento necessario per addormentarsi nuovamente. Inoltre, il movimento fisico e l’illuminazione diversa possono stimolare il nostro sistema nervoso, aumentando ulteriormente la difficoltà di riprendere sonno.

La scienza rileva motivazioni interessanti: dormire sul divano si o no? cityrumors.it foto Ansa

Per evitare questo problema, Fanfulla consiglia di creare una routine serale che favorisca il rilassamento continuo. Ad esempio, evitare di addormentarsi sul divano e andare direttamente a letto quando si sente la stanchezza. Mantenere una luce soffusa e limitare l’uso di dispositivi elettronici prima di dormire può aiutare a mantenere il cervello in uno stato di rilassamento.

In conclusione, se ti sei mai chiesto perché non riesci a riprendere sonno dopo esserti spostato dal divano al letto, ora conosci la risposta. La chiave è mantenere un ambiente e una routine che favoriscano il rilassamento continuo, permettendo al tuo cervello di associarli al riposo e al sonno.

Tania Guaida

Recent Posts

Ruba 130 litri di benzina e scappa: sfiorata la tragedia

Una rapina folle. Un uomo ruba benzina, provoca un inseguimento ad alta velocità e rischia…

35 minuti ago

Rivoluzione a scuola, cambia il dress code: tutte le novità

La rivoluzione a scuola decisa dai presidi sta procurando non poche polemiche. Un nuovo dress…

10 ore ago

Lite in diretta da Bianca Berlinguer: “Fascista!”, “vergogna, ti prendo a pugni!”

Momenti di grande tensione durante la puntata andata in onda ieri sera di "È sempre Carta…

20 ore ago

Crosetto lancia l’allarme, difesa: “Italia impreparata”

Il Ministro della Difesa Crosetto lancia un allarme grave sulla sicurezza nazionale, denunciando vent'anni di…

1 giorno ago

Cinema in lutto, addio a Robert Redford: la carriera e i film più importanti

Il cinema internazionale piange la morte di Robert Redford. L'attore e il regista statunitense si…

2 giorni ago

Pericolo scuola: un edificio su due sarebbe non sicuro

I risultati dell'ultimo report di Legambiente fotografano una situazione quasi drammatica degli edifici scolastici in…

2 giorni ago