Inquinamento-suicidi%2C+la+drammatica+correlazione+che+spaventa+il+Paese
cityrumorsit
/cronaca/inquinamento-suicidi-la-drammatica-correlazione-che-spaventa-il-paese.html/amp/
Cronaca

Inquinamento-suicidi, la drammatica correlazione che spaventa il Paese

Inquinamento-suicidi, la drammatica correlazione che spaventa il Paese: gli ultimi dati che arrivano sono preoccupanti 

Si può mai pensare di togliersi la vita per colpa dell’inquinamento atmosferico che danneggia (e non poco) il tuo Paese. A quanto pare (purtroppo) sì. Ed i dati che arrivano sono a dir poco preoccupanti. Un mix terrificante quello dovuto da una cattiva qualità dell’aria mischiati ad un livello elevato di inquinamento atmosferico di origine antropica. Gli stessi che risultano essere collegati ad un aumento del rischio di suicidi. Un drammatico dato quello che arriva direttamente dalla Cina.

Inquinamento spaventa non poco la Cina (Ansa Foto) Cityrumors.it

Almeno questo è quello che ha reso noto il noto studio straniero “Nature Sustainability” che porta la firma da parte di alcuni scienziati appartenenti all‘Università cinese di Hong Kong e della California in quel di Santa Barbara. Peng Zhang e Tamma Carleton hanno esaminati questi studi ed hanno trovato una stretta correlazione tra i tassi di suicidio ed i valori relativi all’inquinamento.

Cina, inquinamento-suicidi: la terribile correlazione

In un primo momento, però, era stato reso noto che l’inquinamento atmosferico incide in maniera negativa sulla salute fisica. Anche se le evidenze scientifiche sono poche per poter mettere in relazione il rischio di suicidi con l’aria che un soggetto tende a respirare. Negli ultimi decenni il numero degli abitanti cinesi che ha deciso di togliersi la vita è diminuito. In 11 anni (dal 2010 al 2021) il tasso dei suicidi è sceso da 10,88 a 5,25 per ogni 100mila persone.

Inquinamento spaventa non poco la Cina (Ansa Foto) Cityrumors.it

Allo stesso tempo, però, la Cina non è stata affatto con le mani in mano ed ha deciso di rimediare a questa situazione climatica. L’obiettivo, quindi, era quello di migliorare la qualità dell’aria. Per effettuare questi studi citati in precedenza gli autori hanno utilizzato il parametro delle inversioni termiche. In cosa consiste? Non è altro che un fenomeno meteorologico in cui uno strato di aria fredda si trova vicino ad una superficie terrestre con aria più calda sopra di esso.

Risultato? Gli inquinanti atmosferici restano al suolo mentre tende ad aumentare il rischio di esposizione. I dati hanno mostrato almeno 4-5 inversioni termiche a settimana. Il gruppo di ricerca ha scoperto che queste inversioni termiche erano correlate almeno alle 140mila segnalazioni settimanali di suicidio. In merito a questa indagine le politiche di intervento avrebbero dato il loro aiuto a prevenire almeno 45.970 suicidi dal 2013 al 2017.

Cristiano

Recent Posts

Rinchiusi tra i rifiuti per 4 anni: l’incubo di tre bambini nella “casa degli orrori”

A Oviedo la "casa degli orrori": due genitori tedeschi rinchiudono i figli per quattro anni…

1 ora ago

La mamma lancia la figlia di pochi mesi dal balcone: tragedia in Sicilia

Terribile tragedia nella città metropolitana di Catania, dove una bambina di sette mesi è morta…

11 ore ago

Caso Alemanno, Giachetti: “E’ arrivato il momento che torni libero…”

Il deputato di Italia Viva, insieme ad altri senatori, politici e giornalisti è tra i…

13 ore ago

Ponte 1° maggio, il meteorologo in esclusiva: “Anticipo di estate, ma…”

Ultimo ponte lungo di questo periodo per gli italiani. Mattia Gussoni in esclusiva ai nostri…

17 ore ago

Neuroscienza, dimenticare la paura: il cervello lo decide grazie alla dopamina

Uno studio neuroscientifico identifica un circuito dopaminergico che permette al cervello di cancellare la paura.…

20 ore ago

Muore a 115 anni la donna più anziana del Giappone (ma non del pianeta)

Il Giappone piange la sua "vecchietta" numero uno: è morta a 115 anni. Un'era geologica…

1 giorno ago