Era attesa ed è arrivata puntuale. La risposta della Cina ai dazi di Donald Trump. Pechino ricorre addirittura al Wto.
I dazi di Trump potrebbero rendere più costosi i prodotti e la merce varia, più economica, proveniente dalla Cina. Al centro della discussione non solo l’imposta i sé che, ad oggi, è pari al 10%. C’è anche la disposizione commerciale “de minimis” presa di mira dalle famose tasse all’importazione.
Adesso il cerchio si stringe e qualcosa si concretizza. La Cina inizia a ribellarsi. Pechino non ha tardato ad annunciare restrizioni. Segue a tutto ciò l’indagine antitrust contro Google.
Il secondo governo di Trump ha stupito per motivi davvero differenti. Il Ministero del Commercio cinese ha annunciato l’inserimento di PVH Corp, holding proprietaria dei marchi Calvin Klein e Tommy Hilfiger, e della società statunitense di biotecnologie Illumina nell’elenco delle “entità inaffidabili”.
Secondo Pechino, entrambe le aziende avrebbero adottato misure discriminatorie nei confronti delle imprese cinesi, compromettendo i diritti e gli interessi legittimi del settore industriale nazionale. I media ufficiali della Repubblica Popolare sottolineano che la decisione è stata presa in difesa della sovranità nazionale, della sicurezza e degli interessi di sviluppo, segnando un nuovo capitolo nelle tensioni commerciali tra Cina e Stati Uniti.
La nuova frontiera delle truffe telefoniche: quando si riceve una telefonata da un numero sconosciuto…
Numerosi i casi di persone che hanno iniziato a sentirsi male dopo aver bevuto un…
Un grave pericolo riscontrato dagli esperti: diversi cibi sarebbero stati contaminati. E' corsa contro il…
Un report firmato dal mondo sanitario ha creato allarmismo tra i pazienti italiano: un farmaco,…
I dati sono eloquenti: negli ultimi dieci anni gli italiani hanno visto levitare il prezzo…
Le ultime analisi hanno portato i responsabili sanitari a lanciare un vero e proprio allarme:…