Disagi in moltissime zone d’Italia per via del maltempo e della neve. È allerta meteo un po’ ovunque nel nostro Paese
Temperature glaciali e nevicate a bassa quota paralizzano l’Italia. Un’ondata di freddo che ha portato a diramare un’allerta ad hoc e all’inevitabile chiusura delle scuole per fare in modo di limitare danni e disagi. Sono tanti i Comuni che hanno deciso di impedire il regolare svolgimento delle lezioni nel nostro Paese.
In particolare il maltempo ha colpito prevalentemente il Sud Italia, portando con sé disagi. Venti forti e mareggiate completano il quadro di una condizione di maltempo che ha messo in allarme le autorità locali.
Allo stato attuale nel Mezzogiorno la Calabria è l’unica regione con allerta arancione. Per quanto riguarda Campania, Basilicata, Molise e Sicilia, invece, la Protezione Civile ha diramato un avviso giallo.
Al momento la situazione resta in evoluzione. L’elenco dei comuni interessati è in continuo aggiornamento e soggetto a possibili variazioni. L’ondata di maltempo, d’altronde, non sembra destinata a placarsi. Per questo motivo si sta monitorando costantemente la situazione per garantire la sicurezza di cittadini e studenti.
Calabria. La neve ha imbiancato i rilievi della Sila e del Pollino. Questo ha costretto, come anticipato, numerosi sindaci a chiudere le scuole a scopo precauzionale. A Crotone, il primo cittadino Vincenzo Voce ha firmato l’ordinanza per sospendere le lezioni in tutte le scuole di ogni ordine e grado. Lo stesso scenario si è visto in tanti altri centri del Crotonese. Tra questi Cirò Marina, Isola Capo Rizzuto e Cutro. Uguale il discorso in provincia di Cosenza, dove sono interessati comuni come Paola, Scalea e San Giovanni in Fiore.
Campania. A Caserta, il sindaco Carlo Marino ha disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, inclusi gli asili nido comunali. Questo a causa di forti venti e possibili mareggiate. L’allerta meteo nella regione, prorogata fino alle 18 di oggi, sta mettendo alla prova soprattutto le aree costiere e le zone esposte.
Basilicata. Anche Potenza si ferma. La neve ha reso impraticabili diverse strade, portando il capoluogo lucano a estendere la chiusura degli istituti scolastici.
Sicilia e Puglia. Nel Siracusano, le scuole di Pachino e Portopalo restano chiuse per precauzione. In Puglia, il Subappennino Dauno e il Gargano sono le zone più colpite. Nei piccoli comuni di Celle San Vito, Faeto e Monteleone di Puglia, gli studenti resteranno a casa. Anche ad Accadia, in provincia di Foggia, le aule resteranno vuote.
Vediamo come procedere con una disinfestazione fai da te delle cimici del letto per evitare…
Gli ultimi aggiornamenti sull'operaio rimasto sotto le macerie per il crollo della Torre dei Conti:…
Per quale ragione è crollata la Torre dei Conti ai Fori Imperiali di Roma: ecco…
Una psicologa risponde alle domande più comuni che i figli di coppie divorziate si pongono,…
Un grave lutto colpisce la cantante italiana: è morto lo zio Ettore, colpito da un…
Le bollette di luce e gas si possono inserire nel modello 730 per recuperare parte…