Il maltempo colpisce l’Italia, in particolar modo la parte Centro-Nord: crolla un ponte per via dell’intensificarsi delle piogge. Gli ultimi aggiornamenti
La situazione che riguarda il maltempo non è affatto delle migliori al Centro-nord. In particolar modo ad Ozanello, in provincia di Parma, dove un ponte è letteralmente crollato. Sui social network spuntano le prime immagini e filmati di quanto sta accadendo. Secondo quanto riportato da alcune fonti e media locali pare che lo stesso ponte sia crollato per via della piena del fiume ingrossato dalle forti piogge. La struttura in questione si trova sul torrente Sporzana.
La stessa che collega i territori dei comuni di Fornovo e di Terenzo. Un pilone avrebbe ceduto dopo un’onda avvenuta nel momento di massima piena. Resta chiuso anche il ponte sullo Sporzana, nelle frazioni della Salita e di Respiccio. Una situazione preoccupante non solo in Emilia-Romagna, ma anche in Liguria per via degli allagamenti. Anche in Toscana le cose non stanno andando affatto per il verso giusto per via dei livelli dei fiumi che in questo momento sono sotto osservazione.
Per via del maltempo sono state chiuse le scuole in 19 comuni della provincia di Parma. In particolar modo ad: Albareto, Bardi, Bedonia, Berceto, Bore, Borgo val di Taro, Compiano, Corniglio, Fornovo, Langhirano, Lesignano Bagni, Monchio delle Corti, Palanzano, Solignano, Terenzo, Tizzano, Tornolo, Varano Melegari, Varsi. Questo è quello che ha fatto sapere Andrea Massari, presidente della Provincia e sindaco di Fidenza.
Il tutto è stato deciso dopo un incontro che si è verificato nella prefettura di ieri sera. L’area più colpita è la Val Baganza: ci sono allagamenti nei comuni di Calestano e Berceto. Pericolo anche nel comune di Corniglio dove si sono verificate alcune frane. In Friuli Venezia Giulia, invece, c’è allerta arancione. Da questa mattina piove in maniera incessante in alcune città della regione. Tra temporali, vento forte e piogge intense la situazione è preoccupante.
Allagamenti anche in Liguria: forti venti e pioggia intensa stanno interessando il centro levante della Liguria. L’allerta arancione permarrà fino alle 20. Mentre in Toscana c’è allarmismo per quanto riguarda il livello dei fiumi che continua ad essere sotto osservazione. In particolar modo ci sono temporali sui rilievi della provincia di Massa-Carrara e sull’Appennino.
La nuova frontiera delle truffe telefoniche: quando si riceve una telefonata da un numero sconosciuto…
Numerosi i casi di persone che hanno iniziato a sentirsi male dopo aver bevuto un…
Un grave pericolo riscontrato dagli esperti: diversi cibi sarebbero stati contaminati. E' corsa contro il…
Un report firmato dal mondo sanitario ha creato allarmismo tra i pazienti italiano: un farmaco,…
I dati sono eloquenti: negli ultimi dieci anni gli italiani hanno visto levitare il prezzo…
Le ultime analisi hanno portato i responsabili sanitari a lanciare un vero e proprio allarme:…