Pubblicate tutte le materie della seconda prova della Maturità 2024 per ciascun indirizzo e quelle affidate ai commissari interni o esterni
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, guidato da Giuseppe Valditara, ha pubblicato l’ordinanza tanto attesa e anche temuta dagli studenti, con tutte le materie dei diversi indirizzi per la seconda prova della Maturità 2024. Come sempre la prima prova, l’elaborato di italiano sarà comune a tutti gli istituti mentre la seconda varierà a seconda della scuola frequentata.
La Maturità 2024 prenderà il via alle ore 8:30 di mercoledì 19 giugno con l’elaborato di italiano, il giorno dopo ci sarà la seconda prova. Poi si partirà con le prove orali davanti alla commissione composta da un presidente, tre commissari esterni e tre interni all’istituto.
Da oggi saranno ancora molte le notti che precederanno gli esami, ma ansia e paura per la prima prova di maturità per migliaia di ragazzi cominceranno a crescere con il passare dei giorni. Un countdown che accompagnerà gli studenti fino al giorno della prima prova scritta che come sempre sarà un elaborato d’Italiano. Greco al Liceo classico e Matematica al Liceo scientifico, Economia Aziendale per gli Istituti tecnici del Settore economico indirizzo ‘Amministrazione, Finanza e Marketing’, ma anche Topografia per l’indirizzo ‘Costruzioni, Ambiente e Territorio’, Lingua e cultura straniera 3 per il Liceo linguistico. Eccole alcune delle materie scelte per la seconda prova scritta della Maturità 2024, secondo quanto prevede il decreto firmato dal ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara e pubblicato ieri.
La commissione dell’esame di Maturità 2024, come ogni anno, si compone di sei commissari cui sono affidate le varie materie. Tre sono commissari interni, vale a dire i docenti della classe dei maturandi, mentre tre sono insegnanti esterni alla scuola. Il presidente della commissione, invece, è sempre esterno. Dopo le due prove scritte, arriverà la prova orale, anche detta colloquio, che ha l’obiettivo di accertare il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale della studentessa e dello studente. Nel corso del colloquio, il candidato espone anche le esperienze svolte nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (Pcto) avute durante gli ultimi anni e le competenze acquisite nell’ambito dell’Educazione civica. La prova d’esame pesa per il 60% sul risultato finale, la votazione massima è sempre di 100. Le due prove scritte e quella orale valgono fino a 20 punti ciascuna. Anche quest’anno i test Invalsi sono obbligatori, ma non pesano sul voto finale.
Calciatori e tifosi sotto shock: la tragedia si è manifestata al 22' del primo tempo.…
Il crollo della Torre dei Conti e la morte dell'operaio romeno, tornano a far discutere.…
Una doppia pensione, due diversi trattamenti pensionistici senza dover aggiungere contributi. Nel 2025 chi può…
Vediamo come procedere con una disinfestazione fai da te delle cimici del letto per evitare…
Gli ultimi aggiornamenti sull'operaio rimasto sotto le macerie per il crollo della Torre dei Conti:…
Per quale ragione è crollata la Torre dei Conti ai Fori Imperiali di Roma: ecco…