Ministero+della+Salute%2C+doppio+richiamo+alimentare%3A+%26%238220%3BPresenza+di+listeria%26%238221%3B
cityrumorsit
/cronaca/ministero-della-salute-doppio-richiamo-alimentare-presenza-di-listeria.html/amp/
Cronaca

Ministero della Salute, doppio richiamo alimentare: “Presenza di listeria”

Non è così raro che alcuni prodotti alimentari diventino oggetto di richiami: quali sono le novità e cosa c’è dietro. Tutti i dettagli. 

La sezione del Ministero della Salute è stata aggiornata con il ritiro dal mercato di due prodotti alimentari. L’avviso è indirizzato ai cittadini e riguarda il richiamo di alcuni prodotti, così da garantire la sicurezza dei consumatori.

Il Ministero della Salute ha annunciato due richiami dal mercato (foto ANSA)

Alcuni test avrebbero infatti messo in mostra la presenza di Listeria monocytogenes, da qui l’esigenza di intervenire. L’annuncio è importante e riguarda due cibi ben precisi, ma non si tratta di un caso isolato, anzi. Spesso e volentieri gli esperti segnalano eventuali e possibili problemi, da qui l’esigenza di richiamare i prodotti dal mercato.

Di quali prodotti si tratta

I due alimenti ritirati dal mercato sono stati prodotti dalla ditta “Salumificio F.lli Scapocchin s.r.l.”. Si tratta del “salame nostrano” e del “salame nostrano con aglio”. In entrambi i casi i pezzi venduti vanno da 600 a 800 grammi, fabbricati presso lo stabilimento a Camposampiero, paese che si trova in provincia di Padova.

Due tipi di salame richiamati dal mercato, i consigli degli esperti (foto Ministero della Salute)

Il lotto dei due salami sono 164/24: in entrambe le confezioni non c’è alcuna data di scadenza. E proprio il Ministero della Salute ha informato i clienti in merito alla mancata conformità degli alimenti in commercio, da qui il ritiro. La misura si è resa necessaria per prevenire eventuali rischi che ricadrebbero sulla salute pubblica.

I rischi per una possibile infezione da listeriosi hanno comportato l’esigenza di richiamare i due salumi dal mercato. Questo agente patogeno è alquanto resistente alle basse temperature e rischia di mantenersi in vita nei cibi con alta concentrazione di sale. La listeria monocytogenes è presente nella maggior parte dei casi in cucine e luoghi in cui si preparano gli alimenti (a prescindere se siano crudi o cotti).

I consigli da seguire

In caso di acquisto del lotto di salame, infatti, il Ministero della Salute raccomanda di non consumare il prodotto. Il Dicastero ha spiegato che bisognerebbe riportare i salumi al punto vendita dove sono stati acquistati per chiedere sostituzione o rimborso.

Gli esperti consigliano di seguire con attenzione tutte le indicazioni, così da evitare eventuali rischi per la salute dei consumatori. Intanto entrambi gli avvisi sono stati pubblicati sul sito istituzionale del Ministero della Salute in un’apposita sezione.

Alessandro Artuso

Recent Posts

Daniele De Rossi torna in panchina: ecco quando affronterà la Roma

L'ex capitano, bandiera e tecnico della Roma sta per tornare alla guida di un club…

52 minuti ago

Ascolti musica tutti i giorni? Ecco che succede al tuo cervello

Uno studio di un'Università australiana, ripreso dal Journal of General Psychiatry, evidenzia gli impatti che…

2 ore ago

Ho sempre desiderato questo elettrodomestico ma costava troppo: su Amazon l’ho trovato a soli 50 euro

Approfittare degli sconti Amazon significa risparmiare somme importanti come su questo elettrodomestico utilissimo in cucina. …

5 ore ago

Rinnovo carta d’identità prima della scadenza: ecco chi sarà obbligato dall’Europa

Anche se la tua carta d'identità è ancora valida, potresti doverla rinnovare molto prima della…

14 ore ago

Sinner e il forfait in Coppa Davis, la rivelazione inattesa: “C’era una promessa”

Il tennista azzurro, nuovo numero uno della classifica Atp spiega i motivi che lo hanno…

16 ore ago

Disabile torturato e seviziato la notte di Halloween: in città scatta un raid punitivo

E' partita la caccia ai tre ragazzi che si sarebbero resi responsabili delle torture e…

21 ore ago