Nega+festa+Ramadan%2C+sindaco+paga+le+conseguenze%3A+polemiche
cityrumorsit
/cronaca/nega-festa-ramadan-sindaco-paga-le-conseguenze-polemiche.html/amp/
Cronaca

Nega festa Ramadan, sindaco paga le conseguenze: polemiche

Aveva negato di celebrare la festa ed il rito del Ramadan, adesso il sindaco ne paga le conseguenze: non sono mancate le polemiche

Una decisione, quella del primo cittadino, che ha scatenato delle inevitabili polemiche. Una vicenda che non è affatto passata inosservata. Tanto è vero che in quel di Cantù (provincia di Como) non si sta parlando d’altro se non della decisione presa da parte di Alice Galbiati. Quest’ultima è il sindaco della città lombarda. La stessa che dovrà pagare delle spese legali dal valore di 500 euro per aver negato il regolare svolgimento della festa pubblica del Ramadan in un capannone industriale nella periferia della città.

Nega la festa del Ramadan (Ansa Foto) Cityrumors.it

Questa è la decisione presa direttamente dal Tar di Milano che ha accolto il ricordo presentato dall’associazione culturale “Assalam“. Di questa vicenda ne aveva parlato anche l’avvocato del centro islamico che dichiarò: “Il diniego è illegittimo perché prevale il diritto di culto, ma l’amministrazione continua a negarlo”. Una sentenza emessa nel mese di marzo, ma con tanto di obbligo del pagamento degli oneri legali arrivato proprio nelle ultime ore. Successivamente, però, le celebrazioni musulmano del “digiuno sacro” si erano svolte regolarmente fino all’8 aprile.

CantĂą, sindaca pagherĂ  spese legali per aver negato rito Ramadan

Anche il sindaco ha voluto esprimere il proprio pensiero in merito alla sanzione che le è stata inflitta. Precisando di non essere assolutamente d’accordo con la decisione presa dal Tar ma che, allo stesso tempo, la rispettano. Aggiungendo, tra l’altro, che il capannone situato in via Milano non era “consono” per poter ospitare delle manifestazioni religiose. In merito al suo “no” la prima cittadina aveva ricevuto la solidarietà e la vicinanza da parte di alcuni personaggi appartenenti al mondo della politica.

La sindaca di CantĂą, Alice Galbiati (Foto Facebook) Cityrumors.it

A partire dall’europarlamentare ed appartenente alla Lega, Angelo Ciocca: “Decisione dettata dalla tutela dell’ordine pubblico e della sicurezza. Questo verdetto è ingiusto e preoccupante, in quanto mina l’autonomia decisionale degli amministratori locali, che dovrebbero poter agire nell’esclusivo interesse della propria comunità“.

Anche dal governo parole di solidarietà come quelle del sottosegretario al ministero dell’Interno, Nicola Molteni: “Tar e Consiglio di Stato hanno stabilito che il capannone di via Milano non può essere un luogo di culto, ed è singolare che lo stesso Tribunale continui a consentire la preghiera“.

Cristiano

Recent Posts

Rinchiusi tra i rifiuti per 4 anni: l’incubo di tre bambini nella “casa degli orrori”

A Oviedo la "casa degli orrori": due genitori tedeschi rinchiudono i figli per quattro anni…

49 minuti ago

La mamma lancia la figlia di pochi mesi dal balcone: tragedia in Sicilia

Terribile tragedia nella cittĂ  metropolitana di Catania, dove una bambina di sette mesi è morta…

11 ore ago

Caso Alemanno, Giachetti: “E’ arrivato il momento che torni libero…”

Il deputato di Italia Viva, insieme ad altri senatori, politici e giornalisti è tra i…

12 ore ago

Ponte 1° maggio, il meteorologo in esclusiva: “Anticipo di estate, ma…”

Ultimo ponte lungo di questo periodo per gli italiani. Mattia Gussoni in esclusiva ai nostri…

17 ore ago

Neuroscienza, dimenticare la paura: il cervello lo decide grazie alla dopamina

Uno studio neuroscientifico identifica un circuito dopaminergico che permette al cervello di cancellare la paura.…

19 ore ago

Muore a 115 anni la donna piĂą anziana del Giappone (ma non del pianeta)

Il Giappone piange la sua "vecchietta" numero uno: è morta a 115 anni. Un'era geologica…

1 giorno ago