Oblio+oncologico%2C+interviene+il+Garante+per+la+privacy%3A+ecco+come+cittadini+ed+imprese+devono+comportarsi
cityrumorsit
/cronaca/oblio-oncologico-interviene-il-garante-per-la-privacy-ecco-come-cittadini-ed-imprese-devono-comportarsi.html/amp/
Cronaca

Oblio oncologico, interviene il Garante per la privacy: ecco come cittadini ed imprese devono comportarsi

Il Garante per la privacy nelle scorse ore ha diffuso informazioni utili per cittadini ed aziende in merito all’oblio oncologico.

Cos’è l’oblio oncologico? A chi si richiede il certificato? Quando posso presentare richiesta? Cosa si intende per conclusione del trattamento attivo? Sono alcune delle Faq pubblicate pubblicate sul proprio sito web dal Garante per la protezione dei dati personali. L’obiettivo è quello di prevenire le discriminazioni e tutelare i diritti delle persone che sono guarite da malattie oncologiche. Il documento oltre a fornire chiarimenti ai cittadini sul diritto all’oblio oncologico (legge n. 193/2023) dà indicazioni utili a tutti i datori di lavoro pubblici e privati e a banche, assicurazioni, intermediari del credito e finanziari affinché possano applicare correttamente la nuova normativa.

Oblio oncologico, interviene il Garante per la privacy (CANVA FOTO) – cityrumors.it

Nelle Faq viene spiegato che il compito di vigilanza sulla corretta applicazione della legge è affidato al Garante per la privacy. Il quale in caso di eventuali violazioni della disciplina sulla protezione dei dati potrà infliggere le sanzioni previste dal Gdpr. Inoltre viene chiarito che la normativa vieta a tutti i datori di lavoro di richiedere all’utente e al dipendente informazioni su una patologia oncologica da cui sia stato precedentemente affetto e il cui trattamento si sia concluso, senza episodi di recidiva, da più di dieci anni. Anni ridotti a cinque se il soggetto aveva meno di 21 anni al momento in cui è insorta la malattia.

La legge stabilisce anche particolari tutele per le coppie che presentano domanda di adozione al Tribunale per i minorenni. Il Tribunale, nella selezione delle coppie, non può raccogliere informazioni sulle patologie oncologiche pregresse. Ciò vale quando sono trascorsi più di dieci anni dalla conclusione del trattamento della patologia, in assenza di recidive o ricadute. O più di cinque anni se la patologia si è manifestata prima del compimento del 21esimo anno di età. La regola vale anche in caso di adozione di minori stranieri.

Oblio oncologico, come richiedere il certificato

Bisogna ricordare che l’oblio oncologico è definito dalla legge 7 dicembre 2023, n. 193, come il diritto delle persone guarite da una patologia oncologica di non fornire informazioni né subire indagini in merito alla propria pregressa condizione patologica, nei limiti indicati dalla predetta legge, per l’accesso ai servizi bancari, finanziari, di investimento e assicurativi, in sede di indagini sulla salute dei richiedenti un’adozione e per l’accesso alle procedure concorsuali e selettive, al lavoro e alla formazione professionale.

L’oblio oncologico è definito dalla legge 7 dicembre 2023, n. 193 (CANVA FOTO) – cityrumors.it

L’interessato, già paziente oncologico, per richiedere il certificato, può presentare un’apposita istanza, debitamente documentata. Bisogna utilizzare il previsto modello in una struttura sanitaria pubblica o privata accreditata, da un medico dipendente del Servizio sanitario nazionale nella disciplina attinente alla patologia oncologica di cui si chiede l’oblio, al medico di medicina generale oppure al pediatra di libera scelta.

Francesco Ferrigno

Recent Posts

Ruba 130 litri di benzina e scappa: sfiorata la tragedia

Una rapina folle. Un uomo ruba benzina, provoca un inseguimento ad alta velocità e rischia…

6 ore ago

Rivoluzione a scuola, cambia il dress code: tutte le novità

La rivoluzione a scuola decisa dai presidi sta procurando non poche polemiche. Un nuovo dress…

16 ore ago

Lite in diretta da Bianca Berlinguer: “Fascista!”, “vergogna, ti prendo a pugni!”

Momenti di grande tensione durante la puntata andata in onda ieri sera di "È sempre Carta…

1 giorno ago

Crosetto lancia l’allarme, difesa: “Italia impreparata”

Il Ministro della Difesa Crosetto lancia un allarme grave sulla sicurezza nazionale, denunciando vent'anni di…

2 giorni ago

Cinema in lutto, addio a Robert Redford: la carriera e i film più importanti

Il cinema internazionale piange la morte di Robert Redford. L'attore e il regista statunitense si…

2 giorni ago

Pericolo scuola: un edificio su due sarebbe non sicuro

I risultati dell'ultimo report di Legambiente fotografano una situazione quasi drammatica degli edifici scolastici in…

2 giorni ago