Quali sono i regali perfetti per i bambini in vista del Natale? Come deve comportarsi un genitore? Le indicazioni dell’esperto
Natale è sempre più vicino. La corsa ai regali è già cominciata e siamo entrati nel periodo dei ritardatari, di coloro i quali non hanno ancora acquistato i doni per amici e parenti, oppure che sono in preparazione di pacchi e pacchettini. Sono in arrivo i giorni di grande festa, di amore e passione: l’occasione giusta per stare in famiglia.
Amici, zii, nonni e nipoti si ritroveranno sotto lo stesso tetto per festeggiare insieme il Natale, partendo dalla vigilia e aspettando la mezzanotte – o la mattina seguente – per scambiarsi i regali sotto l’albero, illuminato dalle luminarie. I bambini accorreranno a raccogliere quelli destinato a loro.
A quel punto i bambini vanno a controllare quello che c’è, confrontandolo con quanto avevano richiesto nella celebre letterina destinata a Babbo Natale. Ma non sempre è così. Non sempre le loro aspettative vengono rispettate e allora in questi casi diventa importante cercare di soddisfarli con qualcosa che può piacere.
Una regola che ha spiegato anche il pediatra Italo Farnetani, professore ordinario all’università Ludes-United Campus of Malta, che stilando una guida per fare i regali ai bambini, selezionando 5 sì e 50 no, da poter seguire nel fare i regali. In tal senso, la norma di partenza è: “Il regalo è per il bambino e non per il genitore deve piacere a lui e non per forza a noi”.
Tra le 5 sì che vengono indicate da Farnetani ad Adnkronos come punto di riferimento ci sono il regalo su misura, quindi un regalo su misura per le esigenze del bambino; il regalo di stagione, ovvero il fatto che il regalo dev’essere utilizzato subito; il regalo wow, quindi che stupisca il ragazzo appena questo lo riceve;
apprezzatissimo anche il regalo multiplo, quindi più doni insieme per il ragazzo; infine è approvato anche il regalo da condividere, per portare i ragazzi lontani dal rischio di isolarsi.
A questi si alternano, invece, i 5 no che sono stati stabiliti da Farnetani. La prima indicazione che offre è che il regalo non deve essere aggressivo, quindi lontano da ogni forma di violenza; allo stesso modo vanno vietati i regali bellici, quindi incentrati sulla guerra;
per i più piccoli vanno anche evitati i regali da indossare, mai realmente apprezzati; allo stesso modo quelli scolastici sono tra le peggiori idee; in conclusione va evitato il regalo tecnologico, troppo comune e non capace di stupire il ragazzo come dovrebbe, oltre a favorire il suo isolamento.
E' partita la caccia ai tre ragazzi che si sarebbero resi responsabili delle torture e…
Calciatori e tifosi sotto shock: la tragedia si è manifestata al 22' del primo tempo.…
Il crollo della Torre dei Conti e la morte dell'operaio romeno, tornano a far discutere.…
Una doppia pensione, due diversi trattamenti pensionistici senza dover aggiungere contributi. Nel 2025 chi può…
Vediamo come procedere con una disinfestazione fai da te delle cimici del letto per evitare…
Gli ultimi aggiornamenti sull'operaio rimasto sotto le macerie per il crollo della Torre dei Conti:…