Sarà un venerdì da incubo per i trasporti. Proclamato una agitazione nazionale per il settore ferroviario: ecco tutte le informazioni
Un venerdì nero per il trasporto ferroviario. Dopo averlo annullato il 17 maggio per la prima messa di Papa Leone XIV in programma per il giorno successivo, i sindacati hanno deciso di proclamare una nuova agitazione di 24 ore. Si prospetta davvero una giornata molto difficile per coloro che dovranno muoversi con il treno.

Naturalmente tutte le compagnie confermeranno le fasce di garanzia, che consentiranno ai passeggeri di poter viaggiare in maniera tranquilla. Il consiglio delle aziende è comunque quello di controllare ora dopo ora gli aggiornamenti per avere maggiori informazioni sulla propria tratta e muoversi per la stazione solamente in caso di conferma del viaggio. Ma andiamo a vedere nel dettaglio gli orari dello sciopero di domani.
Sciopero treni: orari e fasce garantite
Lo sciopero è previsto per venerdì 23 maggio e durerà tutta la giornata. Ogni compagnia, comunque, garantirà le tratte e anche delle fasce dove i treni viaggeranno senza particolari problemi. Ecco i dettagli:
- Trenitalia: per una delle compagnie di punta le fasce di garanzia sono dalle 6 alle 9 e dalle 18 fino alle 21. Tra i principali collegamenti le tratte che proseguiranno senza problemi il loro viaggio sono Torino Porta Nuova-Napoli Centrale, Venezia Santa Lucia-Napoli Centrale, Milano Centrale-Reggio Calabria Centrale e Reggio Calabria Centrale- Torino Porta Nuova.
- Italo: l’azienda non ha ancora comunicato fasce di garanzia, ma ci sono delle tratte garantite: Napoli Centrale-Torino Porta Nuova, Milano Centrale-Napoli Centrale, Roma Termini-Venezia Santa Lucia, Torino Porta Nuova-Roma Termini, Reggio Calabria Centrale-Torino Porta Nuova, Bari Centrale-Torino Porta Nuova
- Trenord: anche questa azienda sciopererà con orari di fascia di garanzia dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21. Le tratte principali includono collegamenti tra Milano e città come Brescia, Bergamo, Cremona e Pavia.

Il consiglio da parte delle compagnie è quello di restare informati sui propri siti sugli aggiornamenti ed eventuali ritardi o cancellazioni della tratta. E solo successivamente muoversi vero la stazione per effettuare il proprio viaggio.