Telegram%2C+il+nuovo+modo+per+acquistare+armi%2C+documenti+e+altro
cityrumorsit
/cronaca/telegram-il-nuovo-modo-per-acquistare-armi-documenti-e-altro.html/amp/
Cronaca

Telegram, il nuovo modo per acquistare armi, documenti e altro

Telegram, il nuovo modo per poter acquistare (senza pressioni e molta tranquillità) armi, documenti, passaporti e molto altro

Acquistare documenti falsi, passaporti, armi e molto altro è fin troppo un gioco da ragazzi. Ovviamente tutto questo non deve essere assolutamente la normalità. Segno del fatto che in rete è diventato sin troppo facile acquistare di tutto, ma nel vero senso della parola. A fare questa prova ci ha pensato il quotidiano “Il Giornale“. Ed i risultati sono a dir poco scioccanti. Soprattutto dopo l’ennesimo attentato in quel di Mosca che porta la firma dell’Isis si è chiesto se sia davvero così facile procurarsi armi.

Telegram (Ansa Foto) Cityrumors.it

In merito a ciò ha espresso la propria opinione Robert Lingard, esperto di Open source intelligence (di cui si servono anche organizzazioni governative). Grazie al suo aiuto è stata fatta qualche ricerca per cercare di capire se acquistare armi di piccolo calibro (e non solo) sia semplice oppure no. Si sono finiti siriani ed hanno contattato il gestore della chat per alcune richieste: avere un passaporto italiano per entrare in Europa.

Telegram, la rete dove poter acquistare documenti falsi (e armi)

Risultati agghiaccianti: l’interlocutore (che non si poteva geolocalizzare) ha effettuato una serie di lavori replicando passaporti, carte di identità, patenti e visti. Con tanto di una cartella file in cui venivano mostrati i documenti più richiesti. Ovvero i passaporti ucraini fino ad arrivare a quelli inglesi. Anche quelli per il nostro Paese, Kazakistan, Olanda e Messico. Il totale? 800 euro. Soldi che possono essere utilizzati anche attraverso Bitcoin.

Telegram, la rete dove poter acquistare documenti falsi e armi (Pixabay Foto) Cityrumors.it

Per poter realizzare gli acquisti vengono chiesti dati anagrafici, mail di riferimento, fotografie, firma ed impronta digitale. Dopo aver realizzato il tutto il passaporto sarebbe arrivato tramite posta. Nessun problema con le autorità visto che il venditore li ha rassicurati sul fatto che i passaporti da loro venduti possono essere utilizzati in tutto il mondo. Insomma, un problema non di poco conto.

Una richiesta che non è affatto finita qui visto che, quelli de “Il Giornale”, per rendere più credibile il tutto hanno acquistato 5mila euro in banconote contraffatte da 20 euro. Ovviamente operazione fatta con le stampanti. Il conto totale? 1.600 euro da pagare in criptovalute attraverso un Qr Code.

Cristiano

Recent Posts

Crisi Medio Oriente, Caracciolo: “Netanyahu non sa come spiegarlo…”

Il direttore di Limes e noto analista geopolitico esprime la sua opinione su quanto sta…

5 ore ago

Indonesia: vicino l’isola di Bali un tragico incidente

Tragedia in mare vicino Bali in Indonesia: un traghetto affonda durante la traversata a causa…

10 ore ago

Caldo bollente, oggi 20 città da bollino rosso: ma da lunedì cambia tutto

Il caldo e l'afa stringono ancora l'Italia in una morsa asfissiante: oggi 20 le città…

11 ore ago

Terrore a Roma, violenta esplosione: residenti e automobilisti in fuga [VIDEO]

La giornata nella Capitale non è iniziata nel migliore dei modi. Una violenta esplosione ha…

16 ore ago

⁠Si faceva chiamare il “Gesù siberiano”: condannato a 12 anni di carcere

Ex vigile urbano, sedicente reincarnazione di Cristo, condannato a 12 anni in Russia per abusi…

18 ore ago

Caldo torrido, l’esperto di Meteo.it Sanò: “Arriverà il fresco, ma poi sarà peggio di adesso…”

La situazione legata al tempo sta preoccupando non poco e lo studioso avverte: "Le temperature…

1 giorno ago