Truffe in vacanza, ecco cosa fare e come evitarle

Dalle case fantasma o già occupate, ai biglietti aerei falsi, dalle agenzie che spariscono ai resort che non esistono, andare in vacanza è diventato ancora più difficile

Si passa un anno intero a progettare, sognare, preparare l’itinerario perfetto della prossima meritata vacanza, ma capita sempre più spesso di vedersela rovinare e andare incontro a disavventure, arrabbiature e ferie rovinate a causa di truffe portate a termine ai nostri danni. Oramai il fai da te è diventato alla portata di tutti nell’allestire la vacanza perfetta, ma è diventato molto più complicato sfuggire ai malintenzionati che non aspettano altro per raggirare qualcuno e rovinargli le agognate ferie.

I rischi del web
Truffe in vacanza, ecco cosa fare e come evitarle – Cityrumors.it

Saranno 30 milioni gli italiani che sono in vacanza o stanno per andarci in questa estate che dal punto di vista del caldo ci sta facendo molto soffrire, il 9% in più rispetto all’anno scorso, quando a muoversi era stato il 50% della popolazione. Mare, montagna, collina o all’estero, l’italiano non rinuncia al suo periodo di ferie e sceglie sempre di più di trascorrerlo fuori dalla propria città.

Tutti in vacanza, ma occhio alle truffe

Dodici mesi per prepararle al meglio, pianificare ogni dettaglio, per godersi il viaggio dell’estate, la meta scelta per staccare dalla routine quotidiana casa-lavoro-casa e rigenerare corpo e mente. Ma quella che dovrebbe essere la meritata vacanza dopo un anno intero di lavoro, sempre più spesso si trasforma in un incubo, in una fonte di stress e di rabbia mista a furore per vederla andare in fumo, soldi investiti compresi, da un cybertruffatore che ha manipolato i nostri desideri con annunci civetta che ci hanno indotto all’errore.

Polizia postale
Tutti in vacanza, ma occhio alle truffe – Cityrumors.it

Soltanto nell’ultimo anno, più di 9 milioni di viaggiatori sono stati vittime di raggiri, con un danno economico complessivo di oltre 560 milioni di euro, da case vacanza che non esistono o sono molto diverse dalla descrizione, oppure che sono occupate da altri che hanno prenotato come noi lo stesso periodo, escursioni pagate in anticipo, ma in realtà inesistenti, hotel spacciati per 4 stelle, bensì fatiscenti, fino ai biglietti aerei falsi venduti da agenzie presenti solo sul web che spariscono subito dopo. Insomma, provare a organizzare la vacanza dei sogni da soli è sempre più alla portata di mouse per tutti, ma finire per essere truffati forse è anche più facile.

Come prevenire e poi difendersi dalle truffe online

Arrivare alla meta delle proprie vacanze e scoprire di essere stati vittima di una truffa non è sicuramente piacevole, soprattutto perché capita in occasione di uno dei periodi dell’anno sul quale si fa affidamento per riposarsi e divertirsi. Ma un pizzico di attenzione in più, un sano buonsenso nel leggere alcuni annunci che riportano prezzi inverosimili per la media, può prevenire e quindi poi evitare di perdere soldi, tempo e soprattutto giorni di vacanza perchè vittime di un raggiro. Non a caso il fenomeno delle truffe riguarda trasversalmente tutta la popolazione, anche se poi all’atto pratico le vittime preferite dei truffatori sono i più giovani, forse perché più sensibili alle offerte economiche.

Truffe
Come prevenire e poi difendersi dalle truffe online – Cityruymors.it

Nella fascia compresa tra i 18 e i 24 anni le percentuali di truffe o tentativi di frode sono state pari al 61% a fronte di una media nazionale del 28%. Difendersi non è facile, ma bastano piccoli accorgimenti quando si va online a caccia della migliore tariffa. Prima cosa usare piattaforme affidabili e sicure, evitando di prenotare su siti sconosciuti, dei quali non ci sono ancora informazioni ufficiali. Inoltre prima di scegliere una struttura o un’auto a noleggio, è utile leggere sempre le recensioni più recenti di altri utenti.

In linea di massima diffidare dalle offerte troppo belle per essere vere, perchè spesso dietro un risparmio “incredibile” si nasconde sempre un problema che potrebbe tradursi in una truffa. Al momento di effettuare una prenotazione non lasciare la piattaforma. Quasi sempre i truffatori ti chiedono di lasciare la piattaforma per effettuare pagamenti diretti o per offrire sconti extra. Ultima accortezza, se malauguratamente si finisce vittime di qualche truffa, non bisogna averne vergogna, bensì denunciare tutto per evitare che altri finiscano nella stessa rete truffaldina.

Gestione cookie