Turismo occulto in Italia: la nuova frontiera delle vacanze tra misteri e fantasmi

L’Italia si riscopre meta di un turismo alternativo e in crescita: quello esoterico, occulto e paranormale. Un viaggio tra storia, folklore e brividi.

Dimenticate spiagge affollate e musei convenzionali: sempre più italiani scelgono di trascorrere le vacanze inseguendo leggende, spiriti e fenomeni paranormali. È la nuova moda del turismo occulto, un trend in crescita che mescola curiosità, brividi e cultura esoterica.

curiosità in viaggio
Vacanze tra i borghi italiani all’insegna della curiosità cityrumors.it foto Ansa

Le agenzie di viaggio segnalano un aumento delle prenotazioni per tour tematici legati al paranormale. Anche le piattaforme digitali propongono itinerari “creepy” e app per trovare compagni di viaggio con la stessa passione. Il turismo occulto si rivela un modo originale per riscoprire il territorio, valorizzare borghi dimenticati e stimolare la narrazione storica.
Il turismo dell’occulto non è solo una moda, ma una forma di esplorazione culturale e psicologica. Inseguire fantasmi significa anche confrontarsi con la memoria, il mistero e l’invisibile. E in un’Italia ricca di storia e leggende, ogni vacanza può diventare un viaggio nell’ignoto.

 

Turismo occulto in Italia: Vacanze da brivido, il fascino dell’invisibile e i luoghi più inquietanti

Secondo quanto riportato da Il Messaggero, il turismo dell’occulto sta conquistando un pubblico sempre più vasto: famiglie, giovani e appassionati di misteri si mettono in viaggio alla scoperta di castelli infestati, borghi stregati e luoghi esoterici disseminati lungo la penisola. Non si tratta solo di folklore, ma di un vero e proprio itinerario culturale alternativo.

L’Italia nasconde, tra le sue colline e centri storici, un lato oscuro affascinante che attira sempre più appassionati di mistero. Tra le mete più gettonate del cosiddetto turismo occulto, spicca il Castello di Montebello nei pressi di Rimini. Qui aleggia da secoli la leggenda di Azzurrina, la bambina albina scomparsa nel 1375 e mai più ritrovata. In Liguria, Triora è soprannominata il “Salem italiano” per i celebri processi alle streghe del Cinquecento, un passato cupo che ancora oggi permea le viuzze medievali del borgo.

castelli, borghi e segreti
Luoghi misteriosi nel cuore dell’Italia cityrumors.it foto ansa

Spostandosi al nord, il Castello di Malgrà in Piemonte è noto per le apparizioni del fantasma di una donna assassinata. Alla Casa del Violino, nei pressi di La Spezia, si racconta di uno strumento che suonerebbe da solo, accompagnato da urla spettrali. A completare questo inquietante itinerario c’è il Castello di Bracciano, vicino Roma, dove si narra si aggiri lo spirito inquieto di Isabella de’ Medici. In questi luoghi, le visite guidate notturne, le esperienze sensoriali e le registrazioni di presunti fenomeni paranormali contribuiscono a rendere ogni soggiorno un viaggio tra storia, leggenda e brividi.

Oltre alle storie di fantasmi, il turismo occulto in Italia si arricchisce di una dimensione esoterica che affascina studiosi, curiosi e viaggiatori. Città come Torino, Palermo, Napoli e Milano custodiscono veri e propri enigmi architettonici e spirituali: grotte alchemiche, porte magiche, cripte templari e santuari con reliquie misteriose sono solo alcuni dei luoghi dove si intrecciano simboli massonici, miti medievali e culti antichi. Visitare questi spazi significa immergersi in una narrazione parallela della storia, dove la città diventa un codice da decifrare, sospeso tra realtà e simbolismo.

 

Gestione cookie