Fingersi+malati+per+rimanere+a+casa+a+giocare+con+i+videogame%3A+lo+studio+che+li+incastra
cityrumorsit
/cultura-e-spettacolo/fingersi-malati-per-rimanere-a-casa-a-giocare-con-i-videogame-lo-studio-che-li-incastra.html/amp/
Cultura e Spettacolo

Fingersi malati per rimanere a casa a giocare con i videogame: lo studio che li incastra

Un recente studio condotto in Gran Bretagna ha fatto scoprire una tendenza sempre più crescente tra gli appassionati di videogiochi

Nel settore dell’intrattenimento, il gaming non ha più rivali e ha superato film e musica, rivelandosi un passatempo a tutto tondo, in grado di incorporare tantissimi aspetti differenti. Uno studio condotto in collaborazione con il dottor Daniel Wheatley, docente di economia aziendale e del lavoro presso il Dipartimento di Management dell’Università di Birmingham, ha confermato che il 34% dei giocatori britannici fingerebbe di essere malato pur di poter giocare ai videogame. 4 giocatori su 10 (41%) affermano di prenotare le ferie annuali proprio per dedicarsi ai videogame.

L’influenza del gaming nella nostra vita – Cityrumors.it –

 

Il gaming inteso nella forma moderna come passatempo casalingo è esploso con l’avvento delle consolle. Dal Commodore all’Atari fino all’avvento della Playstation e della Nintendo, che sfruttando a dovere l’evoluzione della tecnologia, hanno creato un modo di giocare sempre più appassionante e coinvolgente.

L’origine dei videogiochi

Ma non è stato sempre così, all’inizio il gaming era semplicemente un passatempo, ci si incontrava in sala giochi, si spendevano poche monete e poi si faceva altro, addirittura alcuni erano sicuri fosse destinato a morire, senza alcuna replica. Dal 1985 invece cominciò la sua scalata grazie alla console Nintendo Entertainment System, la NES, per poi passare attraverso la PlayStation di Sony, fino ad arrivare, nonostante periodi di “stallo” per soli appassionati, a quello che vediamo oggi, cioè a una grande popolarità tra le masse, veicolata dagli smartphone. Dispositivi che hanno permesso di scaricare app per tutto, e anche chi non aveva mai provato un gioco si è improvvisamente incuriosito a Candy Crush, Angry Birds, Temple Run e molti altri. Il passo successivo poi è stato quasi obbligato, la pandemia ha facilitato la nascita di numerosi videogiocatori, perché dal semplice passatempo sullo smartphone, con più tempo a disposizione molti sono passati al gaming più complesso e coinvolgente delle consolle.

Lo studio inglese – Cityrumors.it –

 

Fingersi malati per giocare in tranquillità

Tanto coinvolgente che, appunto, molti (55%) sono disposti a prendere le ferie annuali in concomitanza con l’uscita di un nuovo videogame, optando  per 1-2 giorni di ferie, mentre il 31% chiede fino a cinque giorni di ferie per potersi immergere a fondo nella nuova avventura. Nella classifica degli titoli irrinunciabili per i quali i giocatori chiederebbero volentieri le ferie compaiono sul podio Assassin’s Creed Codename Red (15%), Star Wars Outlaws (12%) e Final Fantasy VII Rebirth (12%), con Suicide Squad: Kill the Justice League (8%) e Silent Hill 2 Remake (8%) in coda. Ma perché tutto questo coinvolgimento? L’ipotesi è che i videogiochi forniscano una risposta al malessere, conscio o inconscio, causato dai problemi sugli impegni quotidiani. Hanno storie complesse, con una grafica molto realistica e anche per questo immersiva, inoltre rendono parte di un gruppo, perché richiedono interazioni con gli altri personaggi e giocatori online. Praticamente offrono l’opportunità di avere un obiettivo, chiaro e raggiungibile, anche di lungo periodo. In una parola sono gratificanti. Cosa che spesso neanche il lavoro offre.

Mauro Simoncelli

Romano di nascita, giornalista, scrittore, appassionato di sport e non solo. Mi piace informarmi e informare su tutto ciò che accade intorno a noi. Da sempre collaboro con giornali e tv e mi arricchisco attraverso il contatto quotidiano della radio. Oggi scelgo l’informazione quotidiana a tutto campo con passione e determinazione.

Recent Posts

Poliziotto infiltrato, diventa il prediletto del boss: l’epilogo è clamoroso

Ricordate la pellicola Donnie Brasco, che sul finire degli anni novanta raccontò la storia di…

12 minuti ago

Sinner, la residenza a Monaco e le polemiche: ecco quanto costa alle casse italiane

Quanto pesa per il nostro Paese la scelta di Jannik Sinner di trasferire la sua…

3 ore ago

Tutti contro il mondo del pallone: “Senza il calcio, guadagneremo il doppio”

Nonostante il calcio in Italia continui a garantire numeri economici importanti, c'è chi la pensa…

7 ore ago

A volte ritornano: Fdi rilancia un ex Ministro: “Sarò capolista”

Si accende la battaglia politica: in vista delle prossime elezioni regionali, il partito del Premier…

11 ore ago

Queste vecchie macchine da scrivere valgono una fortuna: potresti averle in casa

Oggi non le usa più nessuno ma la macchine da scrivere, nel secolo scorso, sono…

14 ore ago

Festa del Cinema di Roma, Claudio Amendola su Fuori la verità: “Ti rende libero”

Claudio Amendola era tra i presenti oggi sul red carpet della ventesima edizione della Festa…

24 ore ago