Giorgio+Gaber%2C+tra+musica+e+fumetti+%7C+Il+legame+con+Gianfranco+Manfredi%3A+da+Tex+al+%E2%80%9CMagico+Vento%E2%80%9D
cityrumorsit
/cultura-e-spettacolo/giorgio-gaber-tra-musica-e-fumetti-il-legame-con-gianfranco-manfredi-da-tex-al-magico-vento.html/amp/
Cultura e Spettacolo

Giorgio Gaber, tra musica e fumetti | Il legame con Gianfranco Manfredi: da Tex al “Magico Vento”

Giorgio Gaber avrebbe compiuto 86 anni. Nel giorno del compleanno si impone un legame importante: quello con il fumettista Manfredi.

Giorgio Gaber era (ed è) per tutti il Signor G. C’è poi una sparuta minoranza di persone che lo ha conosciuto con un altro appellativo: semplicemente Gio’, come si usa fare tra amici. Grazie a quella voglia scanzonata di conquistare il mondo presi per mano, pensando che la vita sia ancora tutta da vivere.

Giorgio Gaber, tra musica e fumetti | Il legame con Gianfranco Manfredi: da Tex al “Magico Vento” (CityRumors.it)

Questo tipo di suggestioni le regala soltanto un legame profondo. Quello che Gaber aveva con Giancarlo Manfredi. Uno dei tanti volti che ricorrono nella biografia di un’icona senza tempo: Manfredi ha accompagnato Gaber fin quando è stato possibile. Recentemente scomparso non ha mai fatto mistero che certe evoluzioni, artistiche ma anche e soprattutto intime e personali, sono state possibili grazie alla compagnia e i consigli del cantautore.

Giorgio Gaber, compleanno speciale

Artisti lo son sempre stati entrambi, soltanto che Manfredi – da un certo punto in poi – ha preferito far parlare il suo tratto. Il fumettista ha garantito il proprio contributo a serie iconiche come Tex, Dylan Dog e Nick Rider. Un tratto inconfondibile che, in precedenza, disegnava armonia sul pentagramma: Manfredi e Gaber, infatti, hanno lavorato a braccetto verso gli inizi degli anni ’70. Album come “La crisi”, “Non è una malattia” e “Zombie di tutto il mondo unitevi” ne sono la prova.

Giorgio Gaber, compleanno speciale (CityRumors.it)

Tracce di quello che poi sarebbe diventato, per Paoli prima e Gaber poi, il teatro canzone: brani che sono in grado di raccontare pezzi di vita. Storie vissute su e giù da un palco, fino a diventare intramontabili. Forse, però, a resistere al tempo non è soltanto la musica o le parole. Semmai quella voglia di raccontare qualcosa che rimanga. Non solo eseguire, cantare, disegnare, scrivere.

Il legame con Gianfranco Manfredi

La saggistica, al pari delle canzoni o dei romanzi, era necessaria per imprimere una traccia senza ancora essere consapevoli di fare la storia. Questo era Manfredi, questo continua a essere Gaber. Il primo è morto di recente lasciando un’eredità considerevole fumetto dopo fumetto, attraverso personaggi del calibro di Shangai Devil e Adam Wild, mentre il secondo resta a portata d’orecchio – citando Jannacci – per coloro che sanno ascoltare.

Il legame con Gianfranco Manfredi (CityRumors.it)

Una sorta di osmosi creativa che passa da “Il collasso della coscienza borghese”, un vero e proprio romanzo di formazione, e arriva a “La ballata del Cerrutti”, passando per “Barbera e Champagne” fino ad arrivare a “I due Corsari”. Armonia, impegno, scanzonata voglia di mettere un punto e andare a capo. Verso nuove suggestioni ed emozioni ancora da scoprire.

Musica, fumetti e non solo

E mentre loro scoprivano, il mondo cambiava: un cambiamento necessario, come quasi sempre, e costruttivo. Sia Gaber che Manfredi sono riusciti a inquadrare la realtà interpretando i segni di rinnovamento e sviluppo senza esserne schiavi o intrappolati. L’artista, secondo loro, deve schierarsi: vietato rimanere fermi o, peggio ancora, inermi. Manfredi e Gaber hanno sempre incarnato e cavalcato quel caos organizzato che molti chiamano ispirazione, ma in realtà era semplice quotidianità.

Per restare aggiornato sulle principali notizie di cultura e spettacolo clicca qui: Elodie in politica? | Stoccata al Partito Democratico: Elly Schlein incassa le “frecciatine” della cantante

Tempi in cui il fermento era pane quotidiano e, oggi, diventa patrimonio – oltre che semplice eredità – da coltivare. Anche per questo determinati archivi, rinnovati dopo più di 30 anni, diventano tappa obbligata della storia. In un mondo che cambia, ma non dimentica.

Andrea Desideri

Recent Posts

Perchè è crollata la Torre dei Conti ai Fori Imperiali? Le domande e le risposte

Per quale ragione è crollata la Torre dei Conti ai Fori Imperiali di Roma: ecco…

21 minuti ago

Boom di divorzi! Una psicologa svela: “I figli mi chiedono sempre queste domande”

Una psicologa risponde alle domande più comuni che i figli di coppie divorziate si pongono,…

2 ore ago

Tragedia a Bologna: grave lutto per Laura Pausini: incidente stradale fatale

Un grave lutto colpisce la cantante italiana: è morto lo zio Ettore, colpito da un…

7 ore ago

Le bollette di luce e gas per me non sono più un problema: mi hanno spiegato come detrarle dal 730

Le bollette di luce e gas si possono inserire nel modello 730 per recuperare parte…

8 ore ago

Bolletta luce, cosa cambia con la quotazione ‘al quarto d’ora’ in vigore da ottobre

Il mercato italiano dell’energia elettrica ha introdotto, dal primo ottobre scorso, “prodotti con Market Time…

8 ore ago

L’Inps ha bisogno di questo documento dai pensionati: se non viene presentato entro la scadenza perdi l’assegno mensile

Massima attenzione: presenta urgentemente questo documento all'Inps o rischi grosso. Puoi perdere addirittura il tuo…

17 ore ago