La Festa del Cinema di Roma è per tutti, Gualtieri elogia l’inclusività e gli 8 film accessibili per persone con disabilità

Il Festival del Cinema a Roma è cominciato e tra red carpet, proiezioni, incontri e appuntamenti imperdibili quest’anno c’è ancora più spazio per l’inclusività.

Paola Cortellesi sul red carpet della Festa del Cinema a Roma
La Festa del Cinema di Roma è per tutti, inclusività al primo posto con 7 film accessibili per persone con disabilità – foto Ansa – cityrumors.it

È entrato nel vivo l’appuntamento con la kermesse che trasforma Roma in un luogo popolato da attori e registi che danno vita a mondi reali e surreali, che grazie ai loro film raccontano storie di vita quotidiana dove la realtà si specchia nelle trame e che ci permettono di intraprendere un viaggio tra i sogni e a volte tra gli incubi degli essere umani.

Quest’anno la kermesse che si svolge dal 15 al 26 ottobre 2025 vede un totale di oltre 150 titoli tra film e serie tv nazionali e internazionali e la novità è che c’è spazio anche per film che potranno essere fruiti da persone con disabilità. Al proposito i nostri inviati ne hanno parlato anche con il sindaco Roberto Gualtieri, ecco cosa ci ha detto.

Il Roma Film Festival non è solo red carpet, l’evento all’insegna dell’inclusività e la nostra intervista al sindaco Gualtieri

La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma è iniziata con la proiezione del film fuori concorso “La vita va così” di Riccardo Milani e tante sono le celebrità che già hanno calpestato e che si fermeranno sulla passerella del red carpet a favore dei fotografi e degli appassionati ma quest’anno va sottolineato come da parte di tutta l’organizzazione ci sia stato un impegno maggiore in favore delle persone con disabilità.

sindaco di Roma Roberto Gualtieri alla Festa del Cinema
Il Roma Film Festival non è solo red carpet, l’evento all’insegna dell’inclusività e la nostra intervista al sindaco Gualtieri – foto Ansa – cityrumors.it

Il tema dell’accessibilità è al centro di dibattiti e confronti anche alla luce delle nuove tecnologie e app che possono migliorare la qualità della vita dei sordi e dei ciechi e le leggi che spesso non stanno al passo. Anche il sindaco Roberto Gualtieri ha parlato ai microfoni di CityRumors, ed ecco cosa ci ha detto:

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Cityrumors.it (@cityrumors.it)

Chi non è inclusivo probabilmente proietta anche una difficoltà ad accettare sé stesso. Quindi l’inclusività è un valore importantissimo. Il cinema ci aiuta a capire la varietà che c’è e che caratterizza Roma. Ma siamo tutti uomini, tutti fratelli, tutti uguali ma al tempo stesso ciascuno porta sé stesso e quindi accettare questo e capirlo è molto importante“, sono state le parole del primo cittadino di Roma.

Come accennavamo ci sono otto titoli che quest’anno sono fruibili nel programma della Festa del Cinema di Roma da persone con disabilità attraverso l’app MovieReading con audiodescrizione e sottotitoli, ecco la lista:

  • Fuori la verità di Davide Minnella
  • Alla festa della rivoluzione di Arnaldo Catinari
  • Sandokan di Jan Maria Michelini e Nicola Abbatangelo
  • Stella gemella di Luca Lucini
  • Pirandello – Il gigante innamorato di Costanza Quatriglio
  • Vita da Carlo – Stagione finale di Carlo Verdone e Valerio Vestoso
  • Cinque Secondi di Paolo Virzì
  • 2 cuori e 2 capanne di Massimiliano Bruno

Al proposito la Direttrice Generale della Fondazione Cinema per Roma, Francesca Via, ha assicurato che nelle prossime edizioni la scelta dei titoli accessibili sarà ampliata: “per garantire a tutti proiezioni realmente inclusive“.

Gestione cookie