Per gli italiani è in arrivo la Pensione IO. Potrà essere riscossa subito ed è possibile anche presentare la domanda facilmente: come fare.
La grande novità per i cittadini italiani è sicuramente la pensione IO. Stiamo parlando di un assegno ordinario di invalidità lavorativo. È proprio l’INPS a riconoscere questo trattamento economico a diverse categorie di persone in grado di soddisfare dei requisiti specifici.
Sono diverse le persone che hanno diritto a richiedere questa pensione. Stiamo parlando dell’assegno ordinario di invalidità lavorativa per tutti quelli che sono i lavoratori dipendenti del settore privato, parasubordinati e i lavoratori autonomi iscritti all’assicurazione generale dell’INPS. Questi ultimi devono avere un livello di invalidità riconosciuto di natura fisica o mentale tale da ridurre di oltre due terzi la capacità lavorativa. Però ci sono anche delle categorie di cittadini che non potranno riceverlo.
Nel dettaglio stiamo parlando di tutti i lavoratori dipendenti pubblici. Per ottenere questo tipo di pensione si deve essere in possesso di diversi requisiti, che però non sono di valore reddituale. Questi dipendono unicamente dal riconoscimento di una certificazione medico legale. All’interno dovrà essere accertata la riduzione permanente della capacità lavorativa a meno di un terzo per infermità fisica o mentale. Potrà essere erogato questo tipo di pensione a tutti coloro che hanno maturato almeno 5 anni di contributi con l’INPS. È importante quindi sapere come presentare domanda.
Sarà possibile ottenere la pensione IO attraverso una domanda all’INPS. Questa può essere effettuata in diversi modi. Per esempio la modalità telematica sul sito ufficiale INPS, oppure contattando il numero verde dedicato o rivolgendosi a patronati e intermediari convenzionati con l’Istituto.
Di seguito questi sono i metodi per presentare domanda:
Proprio parlando della documentazione è importante notare che sarà necessario presentare il certificato medico, fornito dal medico curante e che attesti la condizione di invalidità, e il documento d’identità valido. Una volta compilata la domanda e allegata la documentazione richiesta dovrai procedere con la presentazione, con l’INPS che valuterà la richiesta. Se accettata, il pagamento sarà erogato il primo giorno del mese successivo.
L’assegno ordinario di invalidità ha una durata di tre anni. Dopo questo periodo, se la tua riduzione della capacità lavorativa persiste, dovrai presentare una nuova domanda per continuare a ricevere il trattamento. Dopo i tre riconoscimenti questo può diventare definitivo con l’INPS che potrà decidere di sottoporlo a revisione. Al raggiungimento dell’età pensionabile si trasformerà automaticamente in pensione di vecchiaia, calcolata seguendo le norme vigenti.
Il Giappone piange la sua "vecchietta" numero uno: è morta a 115 anni. Un'era geologica…
Djokovic fuori dagli Internazionali bnl d’Italia : il campione serbo sorprende tutti con il suo…
Arrivano notizie drammatiche riguardo una violenta sparatoria che sarebbe andata in scena all'interno di un…
Una voce e uno specie di spot sul web accende una discussione tra i massimi…
Al momento, le certezze per il dopo Papa Francesco sono ben poche, ma almeno una…
Doveva essere una festa di compleanno, ma il tutto si è trasformato in tragedia. La…