Aumento+bollette%2C+ora+%C3%A8+ufficiale%3A+ecco+quando+scatter%C3%A0
cityrumorsit
/economia/aumento-bollette-ora-e-ufficiale-ecco-quando-scattera.html/amp/
Economia

Aumento bollette, ora è ufficiale: ecco quando scatterà

L’aumento delle bollette ormai è stato annunciato quindi resta solo da comprendere quando arriverà e cosa comporta.

Un momento non facile per le famiglie italiane che devono fare i conti con prezzi lievitati dopo mesi già molto difficili. Il restringimento dei bonus in bolletta, la fine della tutela del mercato e l’aumento generalizzato dei costi, senza contare tutti i plus derivanti proprio dalle accise.

Aumento bollette, cosa cambia (cityrumors.it)

Se il 2023 ha portato ad aumenti praticamente per qualunque cosa e non solo per le bollette, il 2024 non inizierà molto meglio poiché la fine del mercato tutelato segna anche l’avvento di aumenti generalizzati che si faranno sentire sin dal primo pagamento.

Aumenti bollette da gennaio: cosa cambia

Il prezzo calmierato dal governo, la libertà per le società di porre le loro tariffe e anche le accise che graveranno ulteriormente sui costi non è certo una questione eccellente dal punto di vista finanziario. Uno dei temi caldi del momento poiché si teme il peggio, soprattutto per luce e gas. Che sono anche gli elementi più sensibili ai rincari. Il 10 gennaio 2024 vengono meno le tariffe concordate con i prezzi del gas, successivamente invece ad aprile, toccherà anche all’elettricità. Tutto questo richiede nuovi interventi e anche un nuovo equilibrio che al momento spaventa tutti.

Da quando sono attesi i rincari (cityrumors.it)

Il problema reale è che molti cittadini non hanno ben chiaro cosa vuol dire la fine del mercato tutelato. E quindi anche come questo avrà ripercussioni dirette sulle bollette e sui costi da affrontare. Sarà il mercato libero e quindi le società relative a stabilire il prezzo del gas e il prezzo della luce, questo non dipenderà più – in sostanza – da quanto dettato dal governo ed è proprio questo il fulcro della questione. Ovviamente è impossibile non prevedere come sia uno svantaggio economico a tutti gli effetti.

Il governo mira a proteggere le fasce più deboli quindi gli anziani, i disabili e coloro che sono a basso reddito. Per questo motivo nel Decreto Legge energia ci sono una serie di provvedimenti per contenere il passaggio e agevolare la situazione. Il provvedimento al momento è interessato da 27.4 miliardi di investimenti, inoltre è presente un fondo da 350 milioni annui che sarà in vigore fino al 2032 per le Regioni e Province autonome al fine di consentire l’installazione di impianti fotovoltaici. Il problema è che c’è ben poco da fare per gli aumenti se non sfruttare tutti i bonus e benefici messi a disposizione, sicuramente valutare con attenzione la società con cui sottoscrivere il nuovo contratto è molto importante.

Valentina Giungati

A seguito degli studi in Editoria, approdo al mondo del giornalismo cartaceo. Successivamente, con il digitale e le redazioni online, scatta la scintilla. Lavoro con grande passione nel settore da anni, spaziando dai viaggi alla tecnologia, per offrire spunti interessanti e curiosità imperdibili.

Recent Posts

Una di queste due conduttrici non è reale: ed ha presentato un programma tv. Sai riconoscerla?

Un noto canale televisivo britannico ha fatto condurre una parte di una trasmissione, ad una…

6 ore ago

La banca sta inviando migliaia di mail, la truffa che ti svuota il conto: massima condivisione

Per non finire con il conto corrente svuotato bisogna riconoscere ed evitare le truffe segnalate…

8 ore ago

Al ristorante aiuto sempre il cameriere a sparecchiare passando i piatti: solo ora ho capito cosa significa

Molti pensano sia un comportamento strano ma a me viene spontaneo, quando sono al ristorante,…

17 ore ago

Roma, cane eroe salva la sua famiglia: “Non ci ha pensato due volte ad intervenire”

Il boxer è prontamente intervenuto per salvare il ragazzo dall'aggressione di una banda di malviventi.…

18 ore ago

Orrore al cimitero: la seppelliscono viva di fianco al marito

Una storia assurda ha visto come protagonista una donna di sessantatré anni. Si era recata…

22 ore ago

Cocaina e droga eccitante: i rischi delle sostanze che ne simulano gli effetti

La nuova frontiera dei “tagli” Negli ultimi anni, l’uso di cocaina e di altre forme…

23 ore ago