Bonus per i single: quali sono e come ottenerli

Essere single non preclude la possibilità di accedere ai bonus decisi dal governo. Si tratta di aiuti importanti per arrivare anche alla fine del mese

La situazione economica in Italia è sicuramente migliore rispetto a quanto vissuto in passato, ma siamo comunque in un quadro che non fa stare molto tranquilli per il futuro. Il governo, proprio per questo, è al lavoro con l’obiettivo di aiutare gli italiani in generale e non solo le famiglie. Infatti, come spiegato da Agnese Giardini di Immobiliare.it, ai microfoni dell’Adnkronos, i bonus che l’esecutivo ha approvato sono accessibili anche per chi vive da solo ed è single.

I bonus destinati ai single
Bonus per i single: quali sono e come funzionano (Pixbay) – cityrumors.it

Per prima cosa è stata confermata la soglia di 1000 euro esentasse per tutti i lavoratori dipendenti che non hanno figli e magari vivono da soli. Si tratta di soldi che servono per coprire magari spese sanitarie, utente, affitto o mutuo della prima casa. Un aiuto comunque importante in un momento economico non sicuramente dei più semplici.

Bonus single: dai trasferimenti al mutuo, i dettagli

I single possono accedere a diversi bonus a partire da chi affronta il cambio di residenza per lavoro. In questo caso la persona può ricevere una agevolazione fino a 5mila euro per il trasferimento. Per averlo il reddito da lavoratore dipendente o assimilato percepito nel 2024 non deve superare i 35mila euro.

LEGGI ANCHE >>> Fare sesso sarà sempre più difficile: ora servirà un consenso scritto!

Ma non è assolutamente finita qui. Perché anche chi vive da solo può beneficiare del bonus mutuo prima casa dedicato agli under 36 oppure dell’assegno inclusione che si rivolge a coloro che sono disoccupati di un’età compresa fra i 18 e i 59 anni con un Isee inferiore ai 6mila euro. La cifra è di 350 euro (ma può arrivare anche fino a 500) per un massimo di un anno. Inoltre, c’è la possibilità di detrarre dall’Irpef il 19% sulle spese di affitto se si studia ad almeno 100 km dal comune di residenza.

I bonus per i single
Bonus single: dai trasferimenti al mutuo, i dettagli (Pixbay) – cityrumors.it

Non mancano i bonus per luce, gas e acqua con le soglie dell’Isee che sono destinate ad essere confermate o magari aggiornate in base all’inflazione. Confermato anche il bonus psicologo, come quello per i mobili e gli elettrodomestici o ancora l’aiuto destinato a coloro che hanno animali per le spese veterinarie. La grande novità riguarda la detrazione fiscale dall’affitto fino a 2mila euro per i giovani di età compresa fra i 20 e i 31 anni e un reddito complessivo che non supera i 15mila euro. La casa affittata deve essere diversa dall’abitazione principale dei genitori.

Gestione cookie