Incredibile ma succede anche questo: oltre alle nostre cartelle esattoriali, in alcune situazioni ci tocca pagare anche quelle degli altri.
Contrarre debiti non è mai piacevole ma, in tempi di inflazione e carovita, può succedere anche alle persone piÚ oneste. Ci sono situazioni in cui, però, anche se noi non facciamo debiti, siamo chiamati a saldare quelli altrui. Vediamo tutto nei dettagli.
Debiti, cartelle esattoriali da pagare, pignoramenti di conti correnti, automobili o casa: un incubo che nessuno di noi vorrebbe mai vivere. Purtroppo, tuttavia, può succedere. Specialmente in questi tempi connotati da un tasso dâinflazione allarmante e da stipendi non sufficienti, anche molte persone perbene possono trovarsi nella situazione di fare debiti.
Una persona può fare debiti con creditori privati oppure con la banca laddove non riesca piĂš a pagare con regolaritĂ le rate del muto oppure con il Fisco. In ogni caso, secondo la legge italiana, di norma i debiti ricadono unicamente su chi li ha contratti. Salvo un caso: câè una situazione in cui siamo tenuti a pagare le cartelle esattoriali di altri.
Forse non lo sai ma ci sono casi in cui, anche se tu non hai nessun debito con nessuno, sarai chiamato a pagare debiti contratti da altri. Ma non ti preoccupare: un modo per salvarsi câè.
Come anticipato nel paragrafo precedente, i debiti ricadono unicamente su chi li ha contratti. Pertanto se il signor X ha debiti con il Fisco o con altri creditori, nessuno potrà rivalersi sulla moglie, sui figli, sui genitori o su qualunque altro familiare. Se però il debitore muore, allora gli eredi ereditano anche i debiti oltre a tutto il resto.
Per ereditare i debiti, naturalmente, occorre accettare lâereditĂ . Se lâereditĂ viene rifiutata allora non si eredita nulla, neppure le cartelle esattoriali. Attenzione però: anche se non accetti formalmente lâereditĂ davanti ad un notaio ma utilizzi i beni del defunto, li vendi o usi il suo conto corrente allora questo vale come unâaccettazione tacita.
Per tutelarti dai debiti della persona di cui sei erede, ci sono due strade: la prima consiste nel rifiutare in toto lâereditĂ ; la seconda opzione, invece, consiste nellâ accettare lâereditĂ con il beneficio di inventario. Questâultima soluzione prevede che gli eredi accettino i debiti ma che siano tenuti a pagarli solo utilizzando i beni del defunto e non i propri. In nessun caso lâerede è, invece, tenuto al pagamento della âmoraâ, cioè della sanzione dovuta al ritardo per il pagamento del debito.
Ci sono comunque dei debiti che non ricadono mai sugli eredi anche se essi accettano lâereditĂ formalmente o tacitamente. Gli eredi non sono mai tenuti al pagamento delle seguenti cartelle esattoriali:
Anche se la tua carta d'identità è ancora valida, potresti doverla rinnovare molto prima della…
Il tennista azzurro, nuovo numero uno della classifica Atp spiega i motivi che lo hanno…
E' partita la caccia ai tre ragazzi che si sarebbero resi responsabili delle torture e…
Calciatori e tifosi sotto shock: la tragedia si è manifestata al 22' del primo tempo.…
Il crollo della Torre dei Conti e la morte dell'operaio romeno, tornano a far discutere.…
Una doppia pensione, due diversi trattamenti pensionistici senza dover aggiungere contributi. Nel 2025 chi può…