Fino+a+300%E2%82%AC+di+bonus%2C+la+domanda+non+%C3%A8+automatica%3A+a+chi+spetta+e+come+richiederlo
cityrumorsit
/economia/fino-a-300e-di-bonus-la-domanda-non-e-automatica-a-chi-spetta-e-come-richiederlo.html/amp/
Economia

Fino a 300€ di bonus, la domanda non è automatica: a chi spetta e come richiederlo

Fra i Bonus previsti dal Governo c’è quello fino a 300 euro che si può ottenere in base all’ISEE. Ecco cosa fare per richiederlo.

Sono diversi i Bonus previsti dal Governo per i cittadini italiani. Si tratta di contributi o agevolazioni che vengono concesse a certi soggetti per acquistare qualcosa a sconto oppure per far fronte alle spese quotidiane con più tranquillità, dato soprattutto l’attuale periodo storico.

Cos’è il Bonus 300 euro e come funziona – cityrumors.it

Uno di questi Bonus è quello che va da 150 a 300 euro e che si può ottenere in base all’ISEE. Spetta a determinate categorie di soggetti che hanno maggiormente risentito dell’attuale periodo di crisi economica.

A chi spetta e come richiedere il Bonus fino a 300 euro

Alcuni soggetti abruzzesi possono beneficiare del Bonus fino a 300 euro per far fronte alle spese di energia elettrica. Le bollette, negli ultimi anni, sono arrivate alle stelle e per permettere ai soggetti più bisognosi di far fronte a queste spese, è stato disposto questo Bonus per ridurre appunto i carichi di spesa legati a questi consumi.

A chi spetta e come richiedere il Bonus 300 euro – cityrumors.it

Non tutti però possono beneficiare di tale Bonus ma solo coloro che hanno un determinato ISEE e solo i soggetti che fanno parte di determinate categorie. Si tratta di quei soggetti che hanno maggiormente risentito degli aumenti in bolletta e del carburante. Quindi l’EBTU (Ente Bilaterale del Turismo Abruzzo) ha stanziato un fondo di trentamila euro destinato ai lavoratori del settore del turismo, fra i soggetti maggiormente danneggiati da questa crisi.

A loro spetta dunque un Bonus che può andare da 150 a 300 euro in base all’importo indicato all’interno del modello ISEE. In particolare:

  • chi ha un ISEE tra i 20.000 e i 35.000 euro avrà diritto a 150 euro di bonus
  • chi ha un ISEE tra i 15.001 e i 20.000 euro otterrà un bonus da 200 euro
  • chi ha un ISEE inferiore ai 15.000 euro avrà un bonus da 300 euro

Il Bonus ha lo scopo di rimborsare parzialmente gli aumenti in bolletta che vanno dal novembre del 2022 all’aprile del 2023. Per richiederlo bisognerà prima di tutto farsi rilasciare dal CAF l’ISEE, richiedendolo tramite posta certificata o per mezzo raccomandata.

Oltre all’ISEE, bisognerà allegare alla domanda la copia di un documento di identità valido e almeno una fattura della corrente elettrica emessa durante il periodo che va dal novembre del 2022 all’aprile del 2023. Sarà poi compito dell’Ente Bilaterale del Turismo Abruzzo erogare il Bonus negli importi stabiliti a coloro che ne hanno diritto entro la fine dell’anno.

Flavia Scirpoli

Recent Posts

Scandalo esami medicina con intelligenza artificiale: studenti a processo

Sospetti di frode con l'intelligenza artificiale all'esame di medicina. 28 studenti si rivolgono al tribunale…

18 minuti ago

Violenza sulle donne, l’allarme è serio: braccialetti elettronici terminati. E ora?

C'è una questione che sta facendo scalpore tra le forze dell'ordine e le istituzioni anche…

12 ore ago

Addio a Emilio Fede, chi era il giornalista televisivo

È un momento molto difficile per la televisione italiana. A distanza di qualche settimana dalla…

14 ore ago

Nordio: “Anche io ho mandato innocenti in carcere”

Nordio shock sulla tematica "carceri" e vicende connesse. Il ministro della Giustizia riflette sugli errori…

15 ore ago

Emilio Fede ricoverato in una clinica privata: si teme per la sua salute

Sono peggiorate le condizioni di salute del popolare conduttore e giornalista televisivo che da qualche…

15 ore ago

Il maltempo spaventa l’Italia: danni e disagi in molte città

Un inizio di settembre caratterizzato da pioggia e forte vento in molte città italiane. Le…

17 ore ago