L’Istat ha diffuso in queste ore i dati sull’occupazione riguardanti il periodo di luglio 2024 raffrontati con il mese precedente.
A luglio insomma, rispetto a giugno, sono cresciuti sia gli occupati sia gli inattivi e sono diminuiti i disoccupati. L’occupazione è aumentata (+0,2%, pari a +56mila unità) per le donne, gli autonomi e in tutte le classi d’età, ad eccezione dei 25-34enni per i quali è calata. Il numero di occupati è diminuito anche tra i dipendenti. Il tasso di occupazione è salito al 62,3% (+0,1 punti).
Il numero di persone in cerca di lavoro si è ridotto (-6,1%, pari a -107mila unità) per entrambe le componenti di genere e in tutte le classi d’età. Il tasso di disoccupazione è sceso al 6,5% (-0,4 punti), quello giovanile al 20,8% (-0,6 punti). Il numero di inattivi è aumentato (+0,6%, pari a +73mila unità) tra gli uomini, le donne e i 25-49enni. È diminuito invece tra i 15-24enni e gli ultra cinquantenni. Il tasso di inattività è salito al 33,3% (+0,2 punti).
Anche confrontando il trimestre maggio-luglio 2024 con quello precedente (febbraio-aprile 2024) si è osservato un incremento nel numero di occupati (+0,3%, pari a +83mila unità). La crescita dell’occupazione nel confronto trimestrale si è associata alla diminuzione delle persone in cerca di lavoro (-4,5%, pari a -82mila unità) e all’aumento degli inattivi (+0,5%, pari a +64mila unità).
Il numero di occupati a luglio 2024 ha superato quello di luglio 2023 del 2,1% (+490mila unità). L’aumento ha coinvolto uomini, donne e tutte le classi d’età ad eccezione dei 15-24enni. Il tasso di occupazione in un anno è salito di 1,0 punti percentuali. Rispetto a luglio 2023, è sceso il numero di persone in cerca di lavoro (-16,7%, pari a -334mila unità) mentre è cresciuto quello degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (+0,2%, pari a +21mila).
“A luglio 2024 il numero di occupati supera di 9 mila unità la soglia dei 24 milioni. – hanno commentato dall’Istat – La crescita dell’occupazione rispetto al mese precedente (+56mila unità) è sintesi dell’aumento tra gli autonomi, che raggiungono i 5 milioni 233mila, e della diminuizione dei dipendenti, sia permanenti, scesi a 16 milioni 19mila, sia a termine, scesi a 2 milioni 757mila. Il numero di occupati supera quello di luglio 2023 di 490mila unità: +437mila dipendenti permanenti, +249mila autonomi e -196mila dipendenti a termine. Su base mensile, il tasso di occupazione e quello di inattività aumentano, raggiungendo il 62,3% e il 33,3% rispettivamente, mentre il tasso di disoccupazione scende al 6,5%”.
Momenti di grande tensione durante la puntata andata in onda ieri sera di "È sempre Carta…
Il Ministro della Difesa Crosetto lancia un allarme grave sulla sicurezza nazionale, denunciando vent'anni di…
Il cinema internazionale piange la morte di Robert Redford. L'attore e il regista statunitense si…
I risultati dell'ultimo report di Legambiente fotografano una situazione quasi drammatica degli edifici scolastici in…
Ancora un lutto sconvolge lo sport italiano. La morte di Franzoso ha lasciato un vuoto…
Una lite per motivi religiosi scatena il caos su un aereo. La polizia interviene all'atterraggio…