Irpef+2025%2C+brutta+sorpresa%3A+scopri+quanto+pagherai+di+tasse
cityrumorsit
/economia/irpef-2025-brutta-sorpresa-scopri-quanto-pagherai-di-tasse.html/amp/
Economia

Irpef 2025, brutta sorpresa: scopri quanto pagherai di tasse

La nuova Legge di Bilancio porterà delle evidenti novità per quanto riguarda l’Irpef e che prevederà tasse molto più alte per alcuni contribuenti

Nella Legge di Bilancio del 2025 c’è una parte molto importante che è dedicata all’aliquota Irpef, quindi il tasso fisso o variabile che viene imposto una quota fissa per calcolare il tributo destinato, appunto all’Irpef. La nuova proposta di Bilancio destinata al prossimo anno, in questo senso, presente delle importanti novità.

Irpef 2025, brutta sorpresa: scopri quanto pagherai di tasse – Cityrumors.it

Uno studio condotto di recente dall’Ufficio Parlamentare di Bilancio, infatti, ha dimostrato che una specifica fascia di reddito è destinata a pagare un’aliquota ben più alta rispetto a quanto era prevedibile, in rapporto alle altre fasce. Il riferimento è a quella compresa tra chi ha un reddito dichiarato tra i 32mila e i 40mila euro.

Eppure, per il ministero dell’Economia, che ha capo il ministro Giancarlo Giorgetti, l’interpretazione portata avanti dall’Ufficio Parlamentare di Bilancio, sarebbe forzata. Questa infatti non prendere in considerazione tutti i fattori in causa, ma solo il mero fattore economico, dando così in un risultato non veritiero.

Secondo il ministro dell’Economia, infatti, quest’analisi non considererebbe tutti i vantaggi fiscali che vanno presi in considerazione per quella stessa fascia. Per capire meglio, però, cosa cambia è interessante capire le varie condizioni che determinano le cifre che andranno pagate per chi rientra in quella fascia.

Ecco cosa cambia

Per cominciare la prima modifica è determinata dal fatto che le aliquote Irpef diventano tre stabilmente e non quattro come prima. Queste saranno suddivise così: fino a 28mila euro aliquota al 23%, tra 28mila e 50mila euro aliquota al 35%, oltre i 50mila euro aliquota al 43%. L’Upb, al riguardo, reputa che così facendo si va a generare una struttura più complessa e penalizzante.

Ecco cosa cambia – Cityrumors.it

La tabella che l’Ufficio parlamentare di Bilancio offre nel documento metto in evidenza che nella fascia di reddito tra 32.000 e 40.000 euro l’aliquota marginale sale con la riforma al 56%. Nettamente superiore rispetto alle altre, con picchi che vanno dal circa +33% alla forbice minore che si aggira sul +12%.

Queste le aliquote delle altre fasce di reddito: fino a 15 mila euro; aliquota del 23%; tra i 15 mila e i 28 mila euro, aliquota del 32,15%; tra i 28 mila e i 32 mila euro, aliquota del 40,41%; tra i 40 mila e i 50 mila euro, aliquota del 43,68%; oltre i 50 mila euro, aliquota del 43%.

Una differenza a dir poco evidente che ha fatto scattare l’allarme nell’Ufficio parlamentare di Bilancio, ma anche tra i contribuenti appartenenti a quella fascia che rischiano di trovarsi costretti a pagare somme nettamente superiori rispetto agli anni precedenti, ma anche rispetto alle altre fasce di reddito.

Marco Ercole

Giornalista, scrittore, amante della lettura. Mi piace scrivere di ogni cosa, diversificare gli interessi, ma tendenzialmente mi occupo di sport da 20 anni, collaborando anche con Repubblica, FOXSports, Corriere dello Sport, Tuttosport, Il Millimetro e molto altro ancora.

Recent Posts

Tasse, il piano di FdI: cosa cambia

Fratelli d'Italia sta pensando di apportare delle modifiche alle tasse attraverso alcune mosse sicuramente sorprendenti:…

1 ora ago

Sinner si qualifica per gli ottavi di finale a Wimbledon, ma oggi si concentra sulla Ferrari

Il numero uno al mondo non ha mai nascosto la sua passione per lo sport…

3 ore ago

Tende una corda in mezzo alla strada, ferito un ciclista: 23enne nei guai

Un 23enne arrestato per aver teso una corda in strada, causando la caduta e il…

7 ore ago

Sovraffollamento carceri, l’opposizione insorge: “Le parole di Papa Francesco sull’indulto cadute nel vuoto…”

La situazione sta diventando insostenibile, ma c'è una parte della politica che è ferma e…

18 ore ago

Autostrade, aumento dei pedaggi: Salvini dice no e ritira l’emendamento

Il provvedimento era presente all'interno di un emendamento dei relatori al decreto Infrastrutture, ma la…

19 ore ago

La sicurezza nelle carceri italiane: una sfida costante

La questione della sicurezza nelle carceri italiane rappresenta una delle sfide più complesse e pressanti…

21 ore ago