No+tax+area+2024%2C+chi+%C3%A8+che+non+paga+le+tasse%3F+Le+ultime+sulla+riforma+fiscale
cityrumorsit
/economia/no-tax-area-2024-chi-e-che-non-paga-le-tasse-le-ultime-sulla-riforma-fiscale.html/amp/
Economia

No tax area 2024, chi è che non paga le tasse? Le ultime sulla riforma fiscale

No tax area 2024, chi è che non paga le tasse? Le ultime in merito alla riforma fiscale 

Negli ultimi giorni sono state apportate delle importanti modifiche all’Irpef in merito alla Legge di Bilancio di quest’anno. Non solo: è stata anche modificata la soglia dove non è dovuta l’imposizione sui redditi prodotti. Una riforma che non tende ad agire solamente sugli scaglioni e le aliquote Irpef, ma soprattutto sulla no tax area di quest’anno. Di che cosa stiamo parlando e, soprattutto, chi è che non pagherà le tasse?

No Tax area 2024 (Pixabay Foto) Cityrumors.it

Anche l’Irpef ha subito degli importanti cambiamenti 8oltre all’accorpamento del primo e secondo scaglione di reddito). Dal primo giorno del nuovo anno e sull’equiparazione della “No tax area” che riguarda pensionati e lavoratori dipendenti. Proprio per questi ultimi la soglia dove le tasse non erano dovute (fino al 31 dicembre 2023) erano di quasi 8.200 euro (per la precisione 8.174). Una soglia che è stata equiparata a quella prevista per i redditi da pensione: 8.500 euro.

No tax area 2024, chi è esente da tasse? Quello che serve sapere

Per quanto riguarda i lavoratori subordinati la detrazione per il reddito da lavoro dipendente aumenta da 1.870 a 1.955 euro. Un cambiamento della detrazione che influisce anche sulla no tax area. Quest’ultimo non è altro che il limite di reddito entro il quale l’Irpef non è dovuta in quanto la detrazione azzera l’imposta. Nel caso in cui fino al 31 dicembre dello scorso anno la detrazione sul lavoro dipendente permetteva di non pagare le tasse fino a 8.174 euro, nel 2024 l’Irpef è azzerata passa a 8.500 euro.

No Tax area 2024 (Pixabay Foto) Cityrumors.it

Il tutto con l’aumento dell’importo di 75 euro l’anno. Per quanto riguarda i lavoratori dipendenti e i pensionati (quelli che hanno redditi fino a 8.500 euro) non sono tenuti al pagamento dell’Irpef. Non cambia assolutamente nulla, invece, per coloro che sono considerati lavoratori autonomi e liberi professionisti: la no tax area, infatti, rimane sempre la stessa ovvero 5.500 euro.

In conclusione bisogna sottolineare che sia i lavoratori, dipendenti, autonomi e pensionati hanno diritto ad altri tipo di detrazioni per spese sostenute personalmente o per un familiare a carico.

Cristiano

Recent Posts

Rinchiusi tra i rifiuti per 4 anni: l’incubo di tre bambini nella “casa degli orrori”

A Oviedo la "casa degli orrori": due genitori tedeschi rinchiudono i figli per quattro anni…

2 ore ago

La mamma lancia la figlia di pochi mesi dal balcone: tragedia in Sicilia

Terribile tragedia nella città metropolitana di Catania, dove una bambina di sette mesi è morta…

12 ore ago

Caso Alemanno, Giachetti: “E’ arrivato il momento che torni libero…”

Il deputato di Italia Viva, insieme ad altri senatori, politici e giornalisti è tra i…

14 ore ago

Ponte 1° maggio, il meteorologo in esclusiva: “Anticipo di estate, ma…”

Ultimo ponte lungo di questo periodo per gli italiani. Mattia Gussoni in esclusiva ai nostri…

18 ore ago

Neuroscienza, dimenticare la paura: il cervello lo decide grazie alla dopamina

Uno studio neuroscientifico identifica un circuito dopaminergico che permette al cervello di cancellare la paura.…

21 ore ago

Muore a 115 anni la donna più anziana del Giappone (ma non del pianeta)

Il Giappone piange la sua "vecchietta" numero uno: è morta a 115 anni. Un'era geologica…

1 giorno ago