Pensione+di+invalidit%C3%A0%2C+pu%C3%B2+scalare+al+coniuge+se+il+titolare+muore%3F
cityrumorsit
/economia/pensione-di-invalidita-puo-scalare-al-coniuge-se-il-titolare-muore.html/amp/
Categories: Economia

Pensione di invalidità, può scalare al coniuge se il titolare muore?

Quando il titolare di una pensione di invalidità passa a miglior vita è possibile passarla in eredità ai suoi parenti?

La pensione di invalidità è una prestazione economica che viene offerta dallo Stato italiano e che è gestita dall’INPS in favore di tutti coloro i quali che, data una riduzione permanente della capacità lavorativa oppure per altri problemi inerenti le condizioni di salute, non riescono nell’intento di svolgere delle attività lavorative in maniera completa o consona.

Pensione di invalidità, può scalare al coniuge se il titolare muore? – Cityrumors.it

Questa si divide in due tipologie l’Assegno ordinario di invalidità, che viene destinato ai lavoratori tramite una riduzione della capacità lavorativa che calcolata almeno al 67%, e che non sono totalmente inabili; c’è poi la Pensione di inabilità che invece è destinata a chi è completamente inabile al lavoro.

Uno dei requisiti per ottenerla, quindi, lo abbiamo già presentato e consiste nell’almeno il 67% dell’invalidità, ma non solo. Bisogna versare almeno 5 anni di contributi, di cui 3 negli ultimi 5 anni ed essere iscritti all’INPS, risultando dipendenti, autonomi o parasubordinati. La sua durata è triennale, ma è rinnovabile.

Al terzo rinnovo consecutivo diventa definitivo fino all’età pensionabile. Ma cosa succede dopo la morte di chi riceve la pensione di invalidità? Questa decade, oppure viene passata in eredità come bene immateriale agli eredi del defunto? Scopriamo in questo senso che cosa prevede la legge italiana.

La pensione di invalidità nell’eredità

In effetti, i benefici che non si perdono nella fase di successione ereditaria sono molteplici. Vi sono delle categorie e dei diritti che solitamente sono caratterizzate da una forte connotazione personalistica, la quale le inserisce nelle categoria di quelle parti dell’eredità che, però, non spettano agli eredi, neanche se indicate nel testamento.

La pensione di invalidità nell’eredità – Cityrumors.it

In tal senso, sono tre le categorie che vanno prese in considerazione tra quei beni che non cadono in successione. Una prima riguarda i crediti personali del defunto, dove rientrano anche l’assegno di mantenimento che viene percepito dall’ex coniuge e gli alimenti susseguenti un divorzio.

Nella seconda categoria, invece, si inseriscono una tipologia di crediti che, pur non cadendo in successione, devono comunque essere pagati. Questi prescindono dalla qualità di eredi, ma comunque devono essere liquidati, anche a chi ha rinunciato all’eredità. Tra queste la pensione di reversibilità, l’indennità di anzianità, il TFR e poi tutte le eventuali polizze vita.

L’ultima e terza categoria riguarda tutti quei diritti che sono originari da rapporti lavorativi o previdenziali. In questo contesto rientra anche la pensione di invalidità, di cui abbiamo ampiamente parlato, e che avendo una natura strettamente personale, questa non viene trasmessa agli eredi del soggetto invalido e defunto.

Marco Ercole

Giornalista, scrittore, amante della lettura. Mi piace scrivere di ogni cosa, diversificare gli interessi, ma tendenzialmente mi occupo di sport da 20 anni, collaborando anche con Repubblica, FOXSports, Corriere dello Sport, Tuttosport, Il Millimetro e molto altro ancora.

Recent Posts

Caso Alemanno, Giachetti: “E’ arrivato il momento che torni libero…”

Il deputato di Italia Viva, insieme ad altri senatori, politici e giornalisti è tra i…

30 minuti ago

Ponte 1° maggio, il meteorologo in esclusiva: “Anticipo di estate, ma…”

Ultimo ponte lungo di questo periodo per gli italiani. Mattia Gussoni in esclusiva ai nostri…

5 ore ago

Neuroscienza, dimenticare la paura: il cervello lo decide grazie alla dopamina

Uno studio neuroscientifico identifica un circuito dopaminergico che permette al cervello di cancellare la paura.…

7 ore ago

Muore a 115 anni la donna più anziana del Giappone (ma non del pianeta)

Il Giappone piange la sua "vecchietta" numero uno: è morta a 115 anni. Un'era geologica…

13 ore ago

Terremoto a Roma: un grande assente agli internazionali BNL d’Italia

Djokovic fuori dagli Internazionali bnl d’Italia : il campione serbo sorprende tutti con il suo…

20 ore ago

Spari nel centro città, diverse persone colpite: si parla di morti e feriti

Arrivano notizie drammatiche riguardo una violenta sparatoria che sarebbe andata in scena all'interno di un…

23 ore ago