Mettere in vendita i prodotti alimentari in prossimità della scadenza permette di ridurre gli sprechi e al tempo stesso risponde alle esigenze dei consumatori alle prese con la crisi economica
Ogni anno vengono buttate via tonnellate di cibo invenduto perché prossimo alla scadenza o imperfetto, ma in realtà questi prodotti sono ancora buoni, integri e non rappresentano nessun rischio, buttarli comporterebbe un enorme spreco alimentare ed economico. Di questo si sono accorte diverse aziende, soprattutto della grande distribuzione e hanno cominciato a offrire questi beni a prezzi scontati. In sostanza è un’idea “win to win”, all’americana, tutti vincono: il cliente risparmia e il venditore riesce a disfarsi di prodotti che stanno per diventare invendibili. In un momento in cui i consumatori sono alle prese con la crisi economica questa è una valida alternativa, infatti diverse catene di supermercati hanno creato uno spazio per la vendita di queste confezioni a prezzi ribassati dal 30 al 50%.
Una delle prime è stata Bestbefore, in America, ma adesso il concetto è arrivato anche in Italia. Esistono addirittura negozi che vendono solo prodotti in scadenza, ma fino a poco tempo fa pochi erano disposti ad ammetterlo, sembrava una cosa poco “edificante”. “Invece all’estero ci sono insegne che spiegano con orgoglio di recuperare gli stock invenduti, contribuendo così a contrastare gli sprechi e a democraticizzare la spesa”, spiega Daniele Tirelli, docente di economia internazionale all’Università di Modena-Reggio Emilia. Adesso molte aziende si sono rese conto che è il modo migliore per coniugare sostenibilità e profittabilità, elementi che nel business di allora non erano ben collegati. Un esempio è “Too Good to Go”, un’App che mette in vendita box super scontate con alimenti avanzati dai ristoranti e negozi di molte zone a un prezzo super vantaggioso. Ma gli esempi ormai sono tanti, Carrefour e Coop hanno spazi dedicati ai prodotti, freschi e non, vicini alla scadenza, oppure Rossetto vende alimenti super scontati nell’ultima ora di apertura. Il vantaggio per le aziende alimentari è smaltire prodotti che probabilmente non venderebbero più riuscendo a coprire (almeno in parte) i costi fissi.
E’ chiaro che la gestione di questa attività ha un costo, ma i vantaggi che porta sono maggiori, sia in termini ambientali, perché altrimenti gli alimenti scaduti finirebbero in discarica sia in termini economici, per produttore e consumatore. Se nonostante il prezzo scontato non si riesce a venderli, Esselunga, ad esempio, ha stipulato un accordo con il Banco Alimentare per la cessione di prodotti deperibili (latticini, frutta e verdura) dai propri negozi. Attualmente l’operazione coinvolge 80 punti vendita e il progetto dovrebbe essere esteso a tutti i negozi della catena. Sma invece non fa sconti in negozio, ma ha un accordo con alcune associazioni per il ritiro di prodotti invenduti. Coop e Auchan dichiarano di donare mediamente in un anno oltre 550 mila euro di generi alimentari.
Una rapina folle. Un uomo ruba benzina, provoca un inseguimento ad alta velocità e rischia…
La rivoluzione a scuola decisa dai presidi sta procurando non poche polemiche. Un nuovo dress…
Momenti di grande tensione durante la puntata andata in onda ieri sera di "È sempre Carta…
Il Ministro della Difesa Crosetto lancia un allarme grave sulla sicurezza nazionale, denunciando vent'anni di…
Il cinema internazionale piange la morte di Robert Redford. L'attore e il regista statunitense si…
I risultati dell'ultimo report di Legambiente fotografano una situazione quasi drammatica degli edifici scolastici in…