Un approfondito studio ha spiegato come intervenire sui disturbi mentali dei più giovani, senza ricorrere ad approcci farmacologici
I disagi psicologici non sono affatto da sottovalutare, soprattutto quando i disturbi iniziano a palesarsi su giovani ragazzi. Diversi studi, nel tempo, hanno affrontato l’ansia e la depressione e numerose sono le tesi che aiutano a limitarle. Ora un recente studio internazionale dell’Università di Harvard, riportato da AGI, ha coinvolto anche studenti italiani e ha evidenziato gli effetti positivi di approcci non farmacologici sui disturbi mentali giovanili.
L’intervento, noto come “Pre-Texts”, ha mostrato di ridurre in modo significativo i sintomi depressivi e di ansia nei partecipanti, offrendo un’evidenza concreta sull’efficacia di approcci non farmacologici nella gestione dei disturbi mentali giovanili.
Tale scoperta si è resa fondamementale per ulteriori progetti che la “d’Annunzio” si appresta a realizzare. A partire da questa ricerca infatti nasceranno altre iniziative finalizzate a promuovere interventi culturali di cambiamento comportamentale a beneficio non solo della comunità accademica ma anche della cittadinanza.
Letteratura e arte contro la depressione – Cityrumors.it (PixaBay)
“Questo importante percorso di ricerca e di intervento sul territorio – sottolinea Sacco – si inquadra nell’imminente costituzione del nuovo centro di Ateneo BACH (Biobehavioral Arts and Culture for Health, sustainability and social cohesion), un polo di studio e di ricerca dedicato specificamente agli effetti bio-psico-comportamentali della cultura per la promozione della salute fisica e mentale, della coesione sociale e dei comportamenti ambientalmente sostenibili”.
“La ‘d’Annunzio’ è già molto attiva per far sì che questa sinergia innovativa coinvolga altre istituzioni a livello regionale, nazionale e internazionale – conclude Sacco – con l’intento di creare percorsi e programmi scientificamente validati che possano promuovere obiettivi di qualità sociale attraverso l’arte e la cultura”. Che ci sia quindi una nuova strada, alla portata di tutti, per limitare attacchi d’ansia e depressione è sicuramente una conclusione rassicurante, da estendere chiaramente a quanti più possibili centri di ritrovo per ragazzi.
Gonne corte, top minimal e jeans strappati nel mirino dei presidi. Il Codacons: “Si limita…
Momenti di paura in carcere per l'omicida di Giulia Cecchettin. Il giovane è stato aggredito…
Una rapina folle. Un uomo ruba benzina, provoca un inseguimento ad alta velocità e rischia…
La rivoluzione a scuola decisa dai presidi sta procurando non poche polemiche. Un nuovo dress…
Momenti di grande tensione durante la puntata andata in onda ieri sera di "È sempre Carta…
Il Ministro della Difesa Crosetto lancia un allarme grave sulla sicurezza nazionale, denunciando vent'anni di…