La fine delle festività natalizie per molti studenti e lavoratori coincide con il ritorno alla quotidianità lontana dalla propria città natale
L’Epifania tutte le feste porta via. Questo è una delle frasi che da tempo i nostri nonni ci hanno sempre ripetuto. E per uno studente o lavoratore fuorisede l’arrivo del 6 gennaio coincide quasi sempre con il dovere di lasciare la propria città natale e dover ritornare a quella quotidianità lontana da famiglia e amici.
Le feste natalizie sono quelle che ogni anno si aspettano con grande ansia. Pranzi e cene con i parenti e gli amici, diversi giorni da trascorrere con quelle persone che non si vedono magari dall’estate. Un periodo molto bello, intenso, ma breve. Arrivata l’Epifania, infatti, è arrivato il momento di mettere ancora una volta tutto in valigia e ripartire nella speranza di ritornare magari il prima possibile e rigodersi per qualche giorno il calore della famiglia.
Le feste natalizie per i studenti e i lavoratori fuorisede non sono come le altre. Alcuni decidono magari di non tornare giù e godersi qualche giorno di vacanza in altri luoghi, ma la maggior parte di queste persone aspettano con ansia il periodo di dicembre per trascorrere un po’ di tempo insieme a parenti e amici. Biglietti prenotati in anticipo, valigia che già subito dopo l’Immacolata viene tolta dall’armadio e riempita di vestiti in attesa di prendere il treno e scendere.
Ma, una volta arrivato il 6 gennaio, quella valigia si riempie non solo di vestiti e di cibo, ma anche di ricordi e di speranze. La ripartenza è sempre molto più difficile perché si sa che per almeno tre mesi non si rivedranno quei luoghi che hanno accompagnato parte della propria vita, parenti e amici. Si tratta, però, di una scelta obbligata per il proprio futuro.
Si scende con una valigia piena di vestiti e si ritorna con all’interno sogni, ricordi e una grande speranza: quella magari di ritornare il prima possibile magari anche in modo definitivo. Un obiettivo che in molti anni, ma che non riescono a realizzare per le chiare difficoltà che ci sono al Sud nel crearsi il proprio futuro.
E quando arriva il 6 gennaio in quei studenti e lavoratori fuorisede scende un po’ di tristezza e malinconia nel chiudere la valigia e prendere quell’aereo, autobus o treno che li riporta alla quotidianità di sempre. Luoghi che ora sono come casa, ma che non potranno mai prendere il posto delle città dove si è nati e cresciuti.
Ancora un lutto sconvolge lo sport italiano. La morte di Franzoso ha lasciato un vuoto…
Una lite per motivi religiosi scatena il caos su un aereo. La polizia interviene all'atterraggio…
Una prova che fa tremare il Congresso. Il filmato di un missile che si scontra…
Prevost la prima intervista da Papa l'ha rilasciata ad un quotidiano peruviano e un giornale…
Un episodio avvenuto nelle scorse settimane ha sconvolto l'intera città. Due persone ora risultano indagate…
Anche se l'estate astronomica sta per terminare, nei prossimi giorni sulla nostra Penisola sono previste temperature in…