Gusti+musicali%2C+dopo+i+30+anni+cambiano+le+abitudini%3A+ecco+come
cityrumorsit
/lifestyle/gusti-musicali-dopo-30-anni-cambiano-abitudini.html/amp/
Lifestyle

Gusti musicali, dopo i 30 anni cambiano le abitudini: ecco come

I gusti musicali sono molto personali ma c’è un particolare che accomuna tutti coloro che superano i 30: ecco qual è

La musica è un valore aggiunto alle nostre vite. C’è chi la ama e ne fa addirittura un hobby e anche chi è meno esperto ma non può fare a meno di ascoltarla. Il valore della musica è potente, molto spesso infatti ad un periodo della vita si associa un sottofondo musicale che entra di diritto nei ricordi.

Insomma, è quasi impossibile trovare una persona che non la ascolti, che non si rilassi con la sua canzone preferita o che non la scelga come sottofondo in macchina o in casa quando si può concedere un po’ di relax.

Gusti musicali dopo i 30 anni – Cityrumors.it (PixaBay)

 

E, a proposito di canzone preferita, esistono tantissimi generi musicali e, di conseguenza, i gusti in fatto di musica sono tanti e diversissimi. C’è la musica pop, classica, rock; il genere blues, country. E chi più ne ha più ne metta, visto che ogni giorno viene fuori un mix diverso che dà vita a nuove varianti di musica.

Musica, gli adulti ‘non si aggiornano’: la situazione

Quando si parla di gusti musicali c’è però un particolare che probabilmente non tutti conoscono: secondo alcuni studi e sondaggi, fino ai 30 anni abbiamo un’apertura musicale più ampia e siamo propensi a scoprire nuovi brani. Dopo i 30 anni tutto cambierebbe e non siamo più disposti a dedicare del tempo alla musica che non conosciamo.

Il cosiddetto “open-earedness“, che tradotto in italiano è: “tenere le orecchie aperte”, cioè avere voglia di ascoltare cose nuove, si perde con gli anni. In particolare, uno studio effettuato su Spotify mostra che a 33 anni si smette di fare ricerche e scoprire nuovi generi musicali. Tendenzialmente i giovani ascoltano la musica contemporanea e i meno giovani, invece, sono affezionati alla musica del passato.

Fino ai 30 anni apertura musicale più ampia – Cityrumors.it (PixaBay)

 

I motivi? Ajay Kalya, un informatico americano che lavora per Spotify ha spiegato che “non si tratta solo di essere prevenuti, ma è anche una questione di percezione“. In particolare le cause sono tre: maturazione psicosociale, evoluzione del gusto legato a stimoli noti che rilasciano dopamina e mancanza di tempo da dedicare alla scoperta di nuova musica; un altro motivo che provocherebbe la perdita d’interesse per la musica nuova è il fatto che i brani del passato vengono riconosciuti come familiari.

Arianna Di Pasquale

Recent Posts

Pensioni, il Governo annuncia l’aumento: ma non sarà per tutti. Scopri se riceverai di più

Il Governo ha confermato l'aumento delle pensioni. Ma non riguarderà tutti: scopri se anche tu…

5 minuti ago

Oncologia, numeri incoraggianti: aumenta l’aspettativa di vita per due tumori in Italia

Nel corso degli ultimi cinque anni nel nostro Paese, si è abbassato in modo netto.…

4 ore ago

Tragedia fuori lo stadio. Aggressione mortale dopo la partita: “E’ stato un agguato”

Nel corso della gara c'era stato un forte battibecco sugli spalti: si è reso necessario…

8 ore ago

Incendio e aereo dirottato. Panico in volo: “Sembrava l’11 settembre”

Le fiamme avvolgono un aereo di linea durante un viaggio e all'interno del veivolo si…

21 ore ago

Giovani e sesso crescono le infezioni: “Aumento del 500% di casi in una Regione”

L'approccio dei giovani al sesso è cambiato rispetto al passato e le conseguenze sono chiare:…

1 giorno ago

Droghe e dipendenze: una sostanza ha preso piede tra i giovani: “Numeri shock”

Aumentano in modo vertiginoso, i numeri delle persone che hanno fatto uso di sostanze stupefacenti:…

1 giorno ago