Il Ministero della Salute ha richiamato un alimento molto consumato per la presenza di salmonella.
Il richiamo precauzionale di alcuni prodotti è un modo per tutelare la salute dei consumatori. Il richiamo può essere effettuato dal produttore o importatore e segnalato alle autorità statali e federali. In questo caso è stato il Ministero della Salute a farlo.
In particolare, diventa necessario richiamare un prodotto (e poi impedirne la vendita) quando c’è il rischio microbiologico che consiste nella possibilità di contrarre malattie causate da batteri, virus e altri microrganismi patogeni ingeriti attraverso il consumo di alimenti. In questo caso, il prodotto “incriminato” presenta salmonella.
La salmonella è un genere di batteri responsabile della salmonellosi, una delle infezioni gastrointestinali più comuni nei Paesi industrializzati. Se un alimento è stato mal conservato o mal manipolato, può presentare salmonella causando sintomi più o meno gravi in chi ha ingerito quel cibo.
I sintomi possono variare dai più lievi come febbre, crampi, vomito e diarrea, ai più gravi, che si presentano soprattutto in persone debilitate da altre malattie. L’alimento che il Ministero della Salute ha richiamato è il salame Napoli. In particolare si tratta di alcuni lotti di salame Napoli del Salumificio Volpi.
Il motivo indicato sull’avviso di richiamo è la potenziale presenza di Salmonella spp. Il prodotto in questione è venduto affettato in confezioni da 80 grammi con i numeri di lotto L231220, L231227, L240103 e L240105, e le date di scadenza 08/02/2024, 15/02/2024, 22/02/2024 e 24/02/2024. Il richiamo è datato 06/02/2024. Il Ministero della Salute ha pubblicato il richiamato solo il 09/02/2024 e quindi con tre giorni di ritardo ovviamente uno dei lotti richiamati è già scaduto.
L’azienda Salumificio Volpi Spa ha prodotto il salame Napoli richiamato. Lo stabilimento di produzione si trova in via Roma 41, a Collebeato, in provincia di Brescia (marchio di identificazione IT 210 L CE). Chi ancora possedesse il salame con date di scadenza e numeri di lotto indicati, farebbe meglio a non consumarlo.
Tutti i consumatori che ne siano ancora in possesso possono anche restituirlo al punto vendita d’acquisto. Inoltre, è sempre una buona norma fare attenzione ad eventuali cartelli o volantini presenti nei punti vendita dove si fa la spesa perché qui vengono spesso indicati prodotti richiamati o ritirati che si farebbe meglio a non consumare.
Pinco-nun Somali bazarı üçün istehsal etdiyi mebel, qapı və interyer elementləri. Məhsul çeşidləri, materiallar və…
Un uomo aveva deciso di intervenire per migliorare la sua situazione relativa alla cute, ma…
La polizia ha bloccato un aereo in fase di decollo,l'arresto a Malpensa, di un uomo…
Un fratello Campione del Mondo, una vita legata comunque al calcio grazie al lavoro da…
Il procuratore di Napoli in un'intervista a 'Il Giornale' si è soffermato su come sono…
Un video virale mostra una passeggera e la sua battaglia contro le politiche rigide dei…