Truffe+telefoniche%2C+ecco+come+poterle+riconoscere+ed+evitare%3A+gli+indizi
cityrumorsit
/lifestyle/truffe-telefoniche-ecco-come-poterle-riconoscere-ed-evitare-gli-indizi.html/amp/
Lifestyle

Truffe telefoniche, ecco come poterle riconoscere ed evitare: gli indizi

Le truffe telefoniche aumentano ogni giorno, ma per alcune c’è un modo per riuscire a stanarle e a evitarle: ecco gli indizi che vi aiuteranno

Vi sarà sicuramente capitato di ricevere una chiamata da un numero sospetto, di rispondere e non sentire nessuna voce dall’altra parte o, addirittura, di sentirvi attaccare in faccia. Ecco, sappiate che in quel caso eravate diventati l’obiettivo di una delle più classiche truffe telefoniche esistenti, soprattutto dell’ultimo periodo.

Truffe telefoniche, ecco come poterle riconoscere ed evitare: gli indizi – Cityrumors.it

Nel 2024, secondo quanto riporta il sito leggo.it, il numero di tipologie di truffe è cresciuto a dismisura. E non è una cosa tanto assurda come si potrebbe pensare. Solo lo scorso anno nel portale antitruffa che riunisce 170 operatori reseller e trader del settore energetico sono arrivate circa 3.500 segnalazioni.

L’evoluzione della tecnologia, in tal senso, spiana inevitabilmente la strada alla possibilità di ideare nuove tecniche e nuove modalità di truffa sempre più originali e sofisticate. Soprattutto queste aumentano in efficienza e complicano notevolmente la loro rintracciabilità, così da poter sfuggire a eventuali denunce o segnalazioni. In tal senso, la tecnologia mostra il suo doppio volto: tra l’utile e il pericoloso.

Nascono così nuove idee, nuove truffe e ogni giorno è possibile incappare in una novità, in nuovo pericolo semplicemente con una pratica che facciamo comunemente tutti i giorni: rispondere al telefono. Ragion per cui, l’attenzione deve essere sempre massima e bisogna essere sempre preparati a qualche eventualità.

Come capire che è una truffa telefonica

In particolar modo, il caso a cui abbiamo accennato, di chi attacca dopo che avete risposto al telefono, in quel caso si può trattare o di telemarketing, oppure, come detto, di una truffa. In quest’ultimo caso, spesso il numero da cui riceviamo la chiamata proviene dall’estero.

Come capire che è una truffa telefonica – Cityrumors.it

Questa tecnica viene chiamata del ‘wangiri‘ e ha come obiettivo quello di spingere la vittima a richiamare il numero, portandola nella loro trappola. Questo tipo di chiamate, infatti, hanno spesso tariffe molto elevate e chi chiama tenterà di tenervi il maggior tempo possibile al telefono per cercare di ottenere la cifra più alta possibile.

Per proteggersi ed evitare di cadere nella loro truffa la soluzione ideale è quella di evitare di richiamare o inviare messaggi a quel numero, soprattutto se possiede prefissi non familiari ed esteri. In alternativa esiste un’applicazione, Truecaller, che permette di bloccare queste chiamate facendo fede al proprio database.

Allo stesso modo, fondamentale potrebbe essere salvarsi i seguenti prefissi esteri che sono considerati tra i più rischiosi: +375 (Bielorussia); +53 (Cuba); +33 (Francia); +383 (Kosovo); +371 (Lettonia); +218 (Libia); +370 (Lituania); +373 (Moldavia); +44 (Regno Unito); +381 (Serbia); +27 (Sudafrica) +255 (Tanzania); +216 (Tunisia); +563 (Valparaíso); +678 (Vanuatu). Badate bene, ricevere una chiamata da questi numeri non è sicuramente una truffa, ma sempre meglio non richiamarli: se è importante lo rifaranno loro.

Marco Ercole

Giornalista, scrittore, amante della lettura. Mi piace scrivere di ogni cosa, diversificare gli interessi, ma tendenzialmente mi occupo di sport da 20 anni, collaborando anche con Repubblica, FOXSports, Corriere dello Sport, Tuttosport, Il Millimetro e molto altro ancora.

Recent Posts

Boom di divorzi! Una psicologa svela: “I figli mi chiedono sempre queste domande”

Una psicologa risponde alle domande più comuni che i figli di coppie divorziate si pongono,…

1 ora ago

Tragedia a Bologna: grave lutto per Laura Pausini: incidente stradale fatale

Un grave lutto colpisce la cantante italiana: è morto lo zio Ettore, colpito da un…

6 ore ago

Le bollette di luce e gas per me non sono più un problema: mi hanno spiegato come detrarle dal 730

Le bollette di luce e gas si possono inserire nel modello 730 per recuperare parte…

7 ore ago

Bolletta luce, cosa cambia con la quotazione ‘al quarto d’ora’ in vigore da ottobre

Il mercato italiano dell’energia elettrica ha introdotto, dal primo ottobre scorso, “prodotti con Market Time…

7 ore ago

L’Inps ha bisogno di questo documento dai pensionati: se non viene presentato entro la scadenza perdi l’assegno mensile

Massima attenzione: presenta urgentemente questo documento all'Inps o rischi grosso. Puoi perdere addirittura il tuo…

16 ore ago

“Divieto di fumo a chi è nato dopo il 2007”: arriva la legge shock

Una legge che ha sorpreso tutti e che crea un incredibile precedente: tutti i ragazzi…

17 ore ago