Le opposizioni passano allâattacco sullâautonomia. Landini, appoggiato dai partiti di sinistra, ha presentato in Cassazione il quesito referendario per abrogare la riforma.
Si sono dati appuntamento questa mattina, venerdĂŹ 5 luglio, davanti la Cassazione per depositare il quesito referendario per abrogare lâautonomia differenziata. A presentare la richiesta di chiamare gli italiani alle urne è stato Maurizio Landini, ma al suo fianco câerano tutti i leader delle opposizioni.
âEâ una bella giornata â ha detto Elly Schlein allâesterno della Cassazione â siamo qui per fermare insieme un provvedimento che spacca in due questo Paese. Noi dobbiamo andare avanti perchĂŠ il governo ha presentato una autonomia senza mettere un euro. Abbiamo tante ragioni per mobilitarci insieme. Lo faremo raccogliendo le firme per tutto il Paeseâ. âStiamo offrendo con questo referendum ai cittadini di poter contrastare questo spacca Italia â ha aggiunto Conte â non ci fermeranno neanche con i calci e i pugni. Noi sventoleremo il tricolore dellâItalia e dellâUnitĂ dâItaliaâ.
In Cassazione presente anche Bonelli. âMeloni non solo vende il Sud a Salvini â ha spiegato ai giornalisti lâesponente di Avs â ma indebolisce il sistema economico. Per questo chiediamo a Salvini e Meloni di fermarsi. Ora parte la raccolta delle firme per portare gli italiani a dire stoppiamo lâautonomia differenziata e per farlo bisognerĂ mettere la croce sul sĂŹâ.
âEâ una giornata molto importante. Siamo qui per presentare dei quesiti referendari che hanno come principale obiettivo quello di fermare lo spacca Italia. Il nostro è un Paese che secondo il luogo in cui nasci hai una aspettativa di vita differente. Questa vergogna deve essere cancellata e io sono certo che gli italiani sapranno rispondereâ, ha spiegato Fratoianni.
Il referendum abrogativo è stato presentato da Landini che, ai microfoni dei giornalisti, si è augurato una cosa: âEâ importante che la gente vada a votare. Questi sono validi se si raggiunge il 50%+1 e noi sappiamo che câè un tema da affrontare. Se le Europee fossero state un referendum, non sarebbero state valide. Il punto fondamentale è quello di recuperare la credibilitĂ â.
Il segretario della Cgil si è soffermato anche sulle tempistiche: âDepositeremo quattro referendum a metĂ luglio. Per me è importante che la gente vada a votare e metta la croce sul sĂŹ. Non vorrei trovarmi di fronte a qualcuno che inviti gli italiani a non andare alle urne invece di difendere le proprie ideeâ.
Gonne corte, top minimal e jeans strappati nel mirino dei presidi. Il Codacons: âSi limita…
Momenti di paura in carcere per l'omicida di Giulia Cecchettin. Il giovane è stato aggredito…
Una rapina folle. Un uomo ruba benzina, provoca un inseguimento ad alta velocitĂ e rischia…
La rivoluzione a scuola decisa dai presidi sta procurando non poche polemiche. Un nuovo dress…
Momenti di grande tensione durante la puntata andata in onda ieri sera di "Ă sempre Carta…
Il Ministro della Difesa Crosetto lancia un allarme grave sulla sicurezza nazionale, denunciando vent'anni di…