Nel giorno del 44esimo anniversario della strage di Bologna non sono mancate le reazioni politiche a questa tragedia e anche alcune polemiche.
à il giorno del 44esimo anniversario della strage di Bologna. Ad aprire il lungo ricordo della tragedia è stato il presidente Mattarella con un messaggio inviato ai familiari delle vittime. Nel corso di questo venerdÏ si sono susseguiti le reazioni politiche e anche le polemiche dopo il duro attacco da parte di Paolo Bolognesi al governo e alla riforma della giustizia.
Non si è fatta attendere la replica del premier Meloni che, come riportato da La Repubblica, dalla Francia ha parlato di atti âingiustificati a me e al governo. Credo che in questo clima dâodio, le parole e i gesti stiano sfuggendo di mano anche alle persone piĂš avveduteâ. Il presidente del Consiglio si è soffermato anche sulla strage di Bologna parlando di uno âdegli eventi piĂš drammatici della storia nazionale. Noi ci uniamo al loro dolore e alla richiesta di giustizia. Va anche il ringraziamento per la tenacia e la determinazione che hanno messo al servizio della ricerca veritĂ â.
In un giorno che doveva essere di ricordo delle vittime da parte della sinistra non sono mancati attacchi al premier. Elly Schlein ha accusato il presidente del Consiglio di fare la vittima âattaccando il presidente dellâassociazione dei familiari delle persone che hanno perso la vita in questo attentato. Il primo ministro non è assolutamente in grado di guidare il Paeseâ.
E poi ha aggiunto: âEâ incredibile e grave che il premier attacchi Bolognesi. Eâ una cosa deplorevole. Chi guida una comunitĂ non deve dividere, ma ricucire le ferite e le fratture che si sono createâ.
Il ministro Crosetto ha sottolineato che quanto successo âha segnato profondamente il Paese. Un pensiero commosso per le vittime della strage. Un vile atto che noi non dimenticheremo maiâ.
Il senatore Gasparri, invece, ha criticato le parole di Bolognesi sulla separazione delle carriere ribadendo che in un momento come questo âè sbagliato sviluppare polemiche gratuite e infondate. Lui ha tutto il diritto di ricordare con forza le vittime della strage, ma non ha il diritto di dire sciocchezze come quella che oggi ha riferito su Bolognaâ. E Donzelli ha aggiunto: âA Bologna fu una strage atroce e dovremo essere tutti uniti contro i tentaviâ.
Gonne corte, top minimal e jeans strappati nel mirino dei presidi. Il Codacons: âSi limita…
Momenti di paura in carcere per l'omicida di Giulia Cecchettin. Il giovane è stato aggredito…
Una rapina folle. Un uomo ruba benzina, provoca un inseguimento ad alta velocitĂ e rischia…
La rivoluzione a scuola decisa dai presidi sta procurando non poche polemiche. Un nuovo dress…
Momenti di grande tensione durante la puntata andata in onda ieri sera di "Ă sempre Carta…
Il Ministro della Difesa Crosetto lancia un allarme grave sulla sicurezza nazionale, denunciando vent'anni di…