Auto+elettriche%2C+crollano+le+vendite%3A+i+motivi+di+un+flop+annunciato
cityrumorsit
/tecnologia/auto-elettriche-crollano-le-vendite-i-motivi-di-un-flop-annunciato.html/amp/
Tecnologia

Auto elettriche, crollano le vendite: i motivi di un flop annunciato

In Italia le vendite delle auto elettriche fanno fatica a decollare perché costano tanto, richiedono tempi di ricarica lunghi e promettono autonomie che gli automobilisti non considerano sufficientemente elevate

Era maggio del 2022 quando, con 46 voti favorevoli contro 40 contrari, la commissione ambiente dell’Unione Europea aveva detto si all’avviamento del processo di abbassamento del livello di inquinamento ambientale. Imponendo di fatto il 2035 come data ultima per le case automobilistiche per smettere di produrre auto nuove dotate di motori endotermici. Un modo per lanciare definitivamente sul mercato la motorizzazione completamente elettrica.

Auto elettriche, crollano le vendite: i motivi di un flop annunciato – Cityrumnors.it

Per quanto nell’ultimo decennio le auto elettriche abbiano avuto un boom nella vendita, all’orizzonte il loro futuro pare incerto. In particolare è stato previsto che per quest’anno ci sarebbe stata una diminuzione del 2,5% e sono tante le motivazioni di questo rallentamento: dal loro elevato costo iniziale, che con le vetture a benzina e diesel non c’è, al crollo del loro valore di mercato al momento di rivenderla.

Il rifiuto di passare all’elettrico

Dopo oltre un secolo di motore a scoppio, di benzina o di gasolio per il diesel, quando fu annunciato urbi et orbi dalla Comunità Europea che entro il 2035 non si sarebbe più potuto produrre autovetture dotate di motore endotermico, in molti stentavano a credere comunque al futuro delle auto elettriche. Troppo grande il cambiamento per gli automobilisti, troppo impegnativo e comunque costoso ricaricare le benedette batterie che non potevano avere, per forza di cose, l’autonomia che hanno sempre avuto le auto con motore endotermico. Ma le case automobilistiche, spinte dai rispettivi governi, hanno spostato tutti gli investimenti nell’elettrico, progettando, producendo e lanciando modelli completamente elettrici. Ma, a distanza di qualche anno il rigetto del mercato è stato pressoché totale, soprattutto in quei paesi con una storia e una tradizione automobilistica.

Il rifiuto di passare all’elettrico . Cityrunmors.it

Nel mese di agosto 2024, la vendita di auto elettriche nell’Unione Europea è crollata del 43,9% rispetto allo stesso mese del 2023. Il calo delle vendite ha riguardato tutte le principali case automobilistiche, Stellantis in primis, con una contrazione del 28,7% ad agosto e una quota di mercato passata dal 16,1% al 13,7%. I dati vanno di pari passo con la cronaca recente, segnata dalle dimissioni del Ceo del gruppo Carlos Tavares. Il Paese europeo più colpito dalla crisi è la Germania che ad agosto ha registrato un -27,8% di immatricolazioni rispetto ad agosto 2023, ma anche Francia e Italia hanno fatto registrare un netto calo, mentre il Regno Unito e la Spagna hanno avuto diminuzioni più moderate. Volkswagen ha chiuso tre stabilimenti in Europa e ne chiuderà un altro in Cina.

I motivi di una crisi senza fine

Diversi sono i motivi di un flop che forse era già annunciato. Innanzitutto il prezzo di listino con cui le auto elettriche sono arrivate sul mercato. Molti automobilisti in Europa e negli Stati Uniti non acquistano veicoli elettrici, semplicemente sono troppo costosi rispetto alle auto a benzina o diesel, nonostante continue politiche di sconti e agevolazioni fiscali anche da parte dei governi interessati. Il prezzo medio al dettaglio di un’auto elettrica a settembre 2024 era del 32% superiore a quello di un’auto con motore a combustione in Europa e del 18% negli Stati Uniti. Poi la difficoltà di effettuare le ricariche e il loro tempo di attesa. In Italia soprattutto, nonostante massicci investimenti da parte delle aziende interessate, troppo poco numerose sono le famigerate piazzole con la spina a disposizione degli automobilisti per convincerli a passare alle auto elettriche. Come non considerare il tempo di ricarica del famigerato pacco batteria? Fermarsi per riempire il serbatoio di un’auto a benzina o diesel resta un’ operazione relativamente veloce.

I motivi di una crisi senza fine – Cityrumors.it

Trovare la stazione di servizio, spegnere l’auto e aspettare qualche minuto finché il serbatoio non è pieno. Tutto può durare circa 5 minuti, a seconda della fila che si forma nella stazione di servizio. Impossibile metterlo a confronto se il tempo impiegato aumentasse a 30-50 minuti per accumulare energia e neanche al 100% della capacità. Ultima mazzata, quindi, quella riservata ai concessionari che si ritrovano sul piazzale auto elettriche usate, con il valore di mercato crollato fino addirittura al 70% in meno con inevitabili contrazioni sensibili nei loro guadagni. Auto del 2021 con meno di 40 mila chilometri che oggi vengono offerte anche a un terzo del loro prezzo iniziale di listino.

Mauro Simoncelli

Romano di nascita, giornalista, scrittore, appassionato di sport e non solo. Mi piace informarmi e informare su tutto ciò che accade intorno a noi. Da sempre collaboro con giornali e tv e mi arricchisco attraverso il contatto quotidiano della radio. Oggi scelgo l’informazione quotidiana a tutto campo con passione e determinazione.

Recent Posts

Erkundung von Online-Slot-Spielen zum Spaß

Einführung in Online-Slot-Spiele Online-Slot-Spiele sind zu einer der beliebtesten Unterhaltungsformen geworden und ziehen weltweit Millionen…

2 minuti ago

100 Tours Gratuits Sans Dépôt : Book of Dead et Au-delà

100 Tours Gratuits Sans Dépôt : Book of Dead et Au-delà Les machines à sous…

38 minuti ago

Delitto di Gemona, Bruzzone: “Storia allucinante, anomala complicità tra le due donne…”

L'omicidio di Alessandro Venier da parte della madre e della compagna dell'uomo fa parlare, la…

44 minuti ago

The Ultimate Guide to Online Online Casino Games Roulette

On-line online casino games live roulette have always been just one of the most popular…

2 ore ago

Antitrust, Armani shock: arriva una maxi multa

Armani sanzionata dall'Antitrust: Multa di 3,5 milioni per "pratiche commerciali ingannevoli". La risposta di Armani:…

7 ore ago

Sempre meno sportelli, le banche si affidano al web: la rabbia dei cittadini

Con una precisa scelta commerciale i maggiori istituti di credito continuano a chiudere gli sportelli…

7 ore ago