La Commissione Europea ha varato alcune importanti modifiche alle regole sull’utilizzo dei bagagli a mano e sul trasporto dei liquidi che cambieranno il modo di viaggiare
Negli ultimi decenni il trasporto aereo, grazie all’arrivo delle compagnie low cost che hanno di fatto abbattuto notevolmente le tariffe costringendo ad adeguarsi anche le maggiori compagni e di Bandiera, ha avuto un incremento davvero esponenziale. Ora viaggiare tra le varie città europee, ma anche su altre tratte a medio raggio, ha un costo nettamente inferiore rispetto a quello applicato fino agli anni 2000, facendo così diventare l’aereo uno dei mezzi di trasporto più utilizzati al mondo.

Era una di quelle regole introdotte dopo alcune situazioni davvero pericolose accadute anni fa. Le restrizioni sui liquidi nel bagaglio a mano risalgono infatti al 2006, nate per contrastare il rischio di ordigni liquidi a bordo. Da allora, il limite di 100 millilitri per contenitore è stato il criterio principale, con alcune eccezioni per medicinali, alimenti per neonati e liquidi destinati a regimi dietetici particolari, che restano ammessi in quantità superiori previo controllo.
Si torna alla normalità
La scomoda regola introdotta per la sicurezza dei voli, alla luce di alcuni episodi accaduti a inizio del nuovo millennio, di non poter trasportare contenitori di qualsiasi genere di liquidi oltre i 100ml nel bagaglio a mano ora non esiste più. Era stato imposto questo limite perché al di sotto di tale soglia non sarebbe possibile assemblare esplosivi a bordo dell’aereo, ma da questo weekend la maggior parte degli aeroporti europei ha deciso di abolire questo limite e permettere ai viaggiatori di trasportare qualsiasi genere di contenitore.

I primi ad adeguarsi sono stati proprio i due aeroporti internazionali più grandi in Italia, Fiumicino a Roma e Malpensa a Milano, come rende noto Aeroporti di Roma sul proprio sito. Dalle ore 3 di sabato 26, per i passeggeri in partenza da Roma Fiumicino sarà possibile attraversare di nuovo i controlli di sicurezza con liquidi nel bagaglio a mano in contenitori fino a 2 litri ciascuno. Per i voli diretti in Usa e Israele resta il limite di 100 ml per contenitore.
L’aiuto dalla tecnologia
Prima era usuale vedere i viaggiatori, al momento di depositare i bagagli a mano sul nastro trasportatore per passare i controlli sicurezza, consegnare una busta trasparente contenente i piccoli contenitori per la verifica ” a vista”. Da oggi però la Commissione Europea, grazie all’utilizzo di nuovi scanner con una diversa tecnologia, ha dato il via al trasporto di maggiori quantità di liquidi nei bagagli a mano per chi viaggia in aereo, fino a 2 litri, ma solo se si parte da un aeroporto che utilizza gli scanner di nuova generazione più efficaci nella rilevazione di eventuali sostanze pericolose come gli esplosivi.

Ai controlli di sicurezza equipaggiati con questi sistemi non sarà inoltre più necessario estrarre i contenitori di liquidi dal bagaglio a mano, semplificando e rendendo più veloci le attività di controllo. Questi apparecchi utilizzano un software avanzato che scansiona tridimensionalmente i bagagli, identificando rapidamente sostanze pericolose senza dover separare tablet, smartphone o altri dispositivi.