Pirateria+tv%2C+col+Dl+omnibus+non+si+scherza+e+occhio+ai+furbetti%3A+cosa+si+rischia
cityrumorsit
/tecnologia/pirateria-tv-col-dl-omnibus-non-si-scherza-e-occhio-ai-furbetti-cosa-si-rischia.html/amp/
Tecnologia

Pirateria tv, col Dl omnibus non si scherza e occhio ai furbetti: cosa si rischia

Dopo tante discussioni e rinvii, c’è il via libera dal Governo e adesso è legge e per chi usa il pezzotto i provvedimenti sono durissimi

Non si scherza più con la pirateria televisiva. Da adesso in poi chi avrà e usufruirà del pezzotto, il famoso marchingegno che consente ai furbetti di poter vedere trasmissioni senza pagare, avrà pene durissime con cui fare i conti.

Il governo ha varato il dl omnibus con provvedimenti per la pirateria televisiva molto duri per chi commette illeciti (Ansa Foto) Cityrumors.it

Da oggi, infatti, chi ne farà uso, rischia fino a un anno di carcere, la pena più severa, più tante altre su cui bisognerà fare affidamento e soprattutto attenzione. C’è il via libera delle varie commissioni Bilancio e Finanze del Senato sui due emendamenti che sono stati riscritti e resi ancora più severi rispetto a quanto fossero prima da FI e FdI sul dl omnibus che è contro la pirateria tv anche per gli eventi sportivi.

Provvedimenti dettagliati e piuttosto precisi, tanto che sono stati fatti seguendo le direttive di tecnici della polizia postale e di esperti del settore, tanto che il primo provvedimento estende il tutto anche ai “fornitori di servizi Vpn e quelli di Dns pubblicamente disponibili” l’obbligo di bloccare l’accesso ai contenuti diffusi abusivamente.

L’altro diktat, invece, dà l’obbligo circostanziato ai prestatori di servizi di accesso alla rete che “vengono a conoscenza“, c’è scritto nel testo, di condotte penalmente rilevanti di fare in modo di segnalarlo immediatamente alle forze dell’ordine e naturalmente alla polizia di settore, ovvero a quella postale e si deve fare attenzione perché la mancata segnalazione o comunicazione potrebbe dare luogo a alla “reclusione fino ad un anno“.

Pene dure ed esemplari contro chi bara

Il primo emendamento, che cambia l’attuale normativa sui provvedimenti urgenti e cautelari dell’Agcom per la disabilitazione dell’accesso, dice anche che da parte loro si deve provvedere in maniera periodica e costante “a riabilitare la risoluzione dei nomi di dominio e l’instradamento del traffico di rete verso gli indirizzi Ip bloccati“, dopo i primi sei mesi di blocco.

Per quel che riguarda il secondo emendamento, i soggetti che sono chiamati a denunciare in pratica chi fa uso illecito del servizio sono, come è scritto nel testo della nuova legge, i “prestatori di servizi di accesso alla Rete, i soggetti gestori di motori di ricerca e i fornitori di servizi della società dell’informazione, ivi inclusi i fornitori e gli intermediari di Vpn o comunque di soluzioni tecniche che ostacolano l’identificazione dell’indirizzo Ip di origine, gli operatori di content delivery network, i fornitori di servizi di sicurezza internet e di Dns distribuiti, che si pongono tra i visitatori di un sito, e gli hosting provider che agiscono come reverse proxy server per siti web“.

Il Dl Omnibus è partito ed è severissimo contro chi bara e usufruisce di dispositivi per vedere illegalmente i prodotti criptati e a pagamento (Ansa Foto) Cityrumors.it

Insomma, non si può più scherzare col pezzotto e fari i furbi anche perché da adesso in qualche modo si è circondati perché pure chi dà il servizio alla rete può denunciare che sul quel dato dispositivo o rete a cui ci si aggancia, si fanno cose non legali. Quindi attenzione a chi cerca di trovare via alternative senza pagare.

Il Governo fa sul serio contro la pirateria, ascoltando l’appello delle varie piattaforme che in questi anni hanno dovuto fare i conti con questo genere di cose.

Daniele Magliocchetti

Lo so, è un sogno un po' bizzarro, ma da piccolo sognavo di fare l'inviato di guerra, mi perdevo nei racconti di Ettore Mo, meraviglioso inviato del CorSera, su questa scia sono diventato un giornalista, meglio dire cronista (esistono solo le notizie), scrivendo e raccontando sport (principalmente), ma anche cronaca e politica per Ultime Notizie, Ansa, Repubblica e Messaggero, cartaceo e on line, contestualmente facevo (e faccio) anche radio passando per Radio Incontro, Radio Globo, Radio Sei, Radio Incontro Olympia ora solo Radio Olympia. Da sempre curioso del mondo e di chi ne fa parte.

Recent Posts

Giorgia Meloni svela il suo reddito. I social impazziscono: “Non è possibile”

Come ogni anno la pubblicazione delle dichiarazioni dei redditi dei parlamentari italiani fanno discutere. Ci…

2 ore ago

Daniele De Rossi torna in panchina: ecco quando affronterà la Roma

L'ex capitano, bandiera e tecnico della Roma sta per tornare alla guida di un club…

4 ore ago

Ascolti musica tutti i giorni? Ecco che succede al tuo cervello

Uno studio di un'Università australiana, ripreso dal Journal of General Psychiatry, evidenzia gli impatti che…

5 ore ago

Ho sempre desiderato questo elettrodomestico ma costava troppo: su Amazon l’ho trovato a soli 50 euro

Approfittare degli sconti Amazon significa risparmiare somme importanti come su questo elettrodomestico utilissimo in cucina. …

7 ore ago

Rinnovo carta d’identità prima della scadenza: ecco chi sarà obbligato dall’Europa

Anche se la tua carta d'identità è ancora valida, potresti doverla rinnovare molto prima della…

16 ore ago

Sinner e il forfait in Coppa Davis, la rivelazione inattesa: “C’era una promessa”

Il tennista azzurro, nuovo numero uno della classifica Atp spiega i motivi che lo hanno…

18 ore ago