Il mondo piange il Santo Padre. Bergoglio è morto nella mattina di lunedì 21 aprile. Nelle ultime settimane le sue condizioni di salute si erano aggravate
La Chiesa dice addio alla sua guida. Papa Francesco si è spento all’età di 88 anni. Le condizioni del Pontefice si erano aggravate nelle scorse settimane. Sembrava una semplice bronchite, ma con il passare dei giorni il quadro clinico non è migliorato come speravano i medici (diagnosticata una polmonite bilaterale ndr). Nelle scorse settimane le dimissioni sembravano essere una buona notizia. Poco fa, però, la notizia che nessuno si aspettava: il Pontefice non c’è più.
Una morte che lascia un vuoto incolmabile nel mondo cattolico. Bergoglio con il suo modo di fare e agire ha cambiato molto la Chiesa. È stato il Papa che con di visione e misericordia è riuscito a dare una impronta diversa ed ora la speranza è che questo percorso possa essere continuato anche dal suo successore.
Nato il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, Jorge Mario Bergoglio è stato eletto Papa il 13 marzo 2013 a distanza di circa un mese dalle dimissioni di Ratzinger. Già questo lo ha fatto entrare nella storia visto che si è trattato del primo Pontefice ad avere ancora in vita il suo predecessore nella storia moderna. Ma non è assolutamente finita qui: infatti prima di lui mai nessun gesuita era diventato Santo Padre.
Un Pontificato non semplice quello di Papa Francesco. Dalla pandemia alle guerre in Ucraina e a Gaza passando per la crisi economica mondiale. Il Santo Padre in questi anni è stato sempre in prima linea per aiutare le persone in difficoltà e per arrivare alla pace. I suoi appelli per il cessate il fuoco a Kiev e in Medio Oriente sono stati all’ordine del giorno.
Bergoglio sarà ricordato per il Papa che ha riavvicinato i giovani alla Chiesa, ma non solo. È stato il Pontefice che è ritornato in strada per dare un sostegno ai più poveri. Ma anche quello che ha deciso di continuare a vivere a Santa Marta. Insomma, Francesco ha rivoluzionato il mondo cattolico e la speranza da parte dei fedeli è che si possa in futuro continuare sulla strada intrapresa in questi anni del Pontificato del Santo Padre argentino.
Il 21 aprile Papa Francesco si è spento all’età di 88 anni. “Carissimi fratelli e sorelle – l’annuncio del cardinale Farrell – con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua Chiesa“.
Non finisce mai di stupire il caso relativo all'omicidio di Garlasco con la Procura di…
Il terzo bollettino della sorveglianza dell'Istituto Superiore di Sanità, pubblicato oggi, parla di 89 casi…
Il primo oro in vasca ai Mondiali di Singapore è arrivato da Simone Cerasuolo. Ai…
Un episodio choc interrompe la finale WNBA tra Valkyries e Dream: un dildo verde brillante…
Gianmarco conosciuto da tutti come Jimmy è stato trovato morto il 9 agosto del 2020…
Continua a suscitare timori per la tenuta del tessuto economico l’accordo tra Stati Uniti e…