Allenarsi+tra+una+mail+e+l%26%238217%3Baltra%3F+Ora+si+pu%C3%B2%3A+la+palestra+%26%238216%3Bsotto%26%238217%3B+la+scrivania
cityrumorsit
/cronaca/allenarsi-tra-una-mail-e-laltra-ora-si-puo-la-palestra-sotto-la-scrivania.html/amp/
Cronaca

Allenarsi tra una mail e l’altra? Ora si può: la palestra ‘sotto’ la scrivania

Hai sempre sognato di allenarti mentre ti trovi a lavoro? Da adesso si può: ecco come avere la palestra “sotto” la scrivania 

Diciamoci la verità: alzi la mano chi ha sempre sognato di avere sotto la scrivania del lavoro una cyclette, tapis roulant e attrezzi per potersi allenare in palestra? Magari effettuare una serie di un esercizio tra una mail, una conference call e molto altro. Tutto questo, da adesso, non è un sogno ma una realtà. Il tutto è stato realizzato negli Stati Uniti D’America a cura della Mayo Clinic che ha testato ben 4 versioni. I risultati sono a dir poco soddisfacenti e non hanno bisogno di commenti né altro.

Palestra a lavoro (Screenshot video YouTube) Cityrumors.it

Oltre a guadagnarne in salute, effettuare esercizi fisici mentre si è al lavoro aiutare a migliorare la propria performance. Uno studio che è stato pubblicato anche dal “Journal of American Heart Association‘. Effettuare allenamento sul posto di lavoro aiuta a ridurre il tempo sedentario e migliora i processi mentali senza ridurre le prestazioni lavorative. Il non effettuare esercizio fisico, sia a lavoro che a casa, non fa altro che aumentare il rischio di malattie croniche prevenibili.

Allenarsi mentre si è al lavoro? In USA lo fanno già

A cercare di fare chiarezza ci ha pensato direttamente Francisco Lopez-Jimenez, specialista di cardiologia preventiva alla Mayo Clinic. I risultati parlano chiaro: lavorare e fare esercizi fisici contemporaneamente si può fare. Come fare? Magari iniziando a modificare la propria scrivania ‘a misura di fitness. Un test in cui hanno partecipato 44 persone e che sono stati valutati in 4 versioni di ufficio (per 4 giorni consecutivi) al Dan Abraham Healthy Living Center della Mayo Clinic.

Palestra a lavoro (Screenshot video YouTube) Cityrumors.it

Cosa prevedevano questi test? Una postazione stazionaria o seduta il primo giorno. I ricercatori hanno analizzato la funzione neurocognitiva dei partecipanti sulla base di 11 valutazioni che hanno considerato il ragionamento. Le capacità motorie fini sono state valutate attraverso un test di velocità di battitura online e altri test. Segno del fatto che la funzione cerebrale di chi si sottoponeva al test andava a migliorare oppure rimaneva la stessa.

A rallentare solamente la velocità di battitura rallentava solo leggermente. Non solo: lo studio ha rivelato punteggi di ragionamento migliori quando si sta in piedi, si fa lo step e si cammina rispetto a quando si sta seduti. Morale della favola? Evitare la sedentarietà che può provocare non pochi problemi di salute. In particolar modo quella cardiovascolare, l’obesità, il diabete e molto altro. 

Cristiano

Recent Posts

Scopre immagini di minori nell’hard disk del marito: la reazione

Bart DR, ex conduttore radiofonico, è indagato per possesso di immagini di abusi. La denuncia…

3 ore ago

Trump-Putin incontro imminente, il nome della città è clamoroso

I due leader mondiali, il presidente americano e quello russo stanno per accordarsi su un…

14 ore ago

Botulino, siamo tutti a serio rischio: c’è una falla nei controlli?

Il botulino spaventa l'intera Italia. Le ultime vicende con le vittime sembrano confermare una sorta…

17 ore ago

Lavorare senza Laurea a Milano: potrebbe essere il momento giusto per trasferirsi?

Se un tempo “prendere la Laurea” era considerata l’unica opzione per riuscire a trovare un…

1 giorno ago

Salvini avvisa il premier Meloni: “Solo così si salva la stabilità del governo”

Dietro le quinte il leader della Lega ha lanciato un messaggio molto chiaro al presidente…

1 giorno ago

Cacciatore milionario ucciso dal bufalo che inseguiva

Un cacciatore di trofei texano viene incornato e ucciso da un bufalo In Sudafrica. L'attacco…

1 giorno ago