Bonus+500+euro+per+i+diciottenni%3A+registrate+620+denunce+in+Italia+per+truffa
cityrumorsit
/cronaca/bonus-500-euro-per-i-diciottenni-registrate-620-denunce-in-italia-per-truffa.html/amp/
Cronaca

Bonus 500 euro per i diciottenni: registrate 620 denunce in Italia per truffa

Finisce nel ciclone il bonus 500 euro per i diciottenni. In merito sono state fatte 620 denunce di truffa in Italia: spunta il caso. 

Il bonus 500 euro erogato dal governo è servito per finanziare i giovani a prendere parte a eventi culturali. Che siano dei concerti o semplicemente l’acquisto di libri, i diciottenni avranno a disposizione questa cifra da spendere nel corso dell’anno. Adesso però stanno facendo scalpore le oltre seicento denunce per truffe in merito.

Nuovo caos intorno al bonus 500 euro – cityrumors.it

In diverse regioni d’Italia si sta verificando una serie di truffe ai danni della platea di diciottenni che hanno aderito al Bonus Cultura. Proprio queste frodi sono state realizzate coinvolgendo la clonazione delle identità digitali, impedendo ai giovani di utilizzare i 500 euro a loro destinati. Secondo quanto riportato da La Nazione sono state presentate 620 denunce in Italia, di cui un terzo solo nella provincia di Siena.

Mentre Confconsumatori, ha ricevuto numerose segnalazione da parte dei propri associati che hanno riscontrato l’uso improprio dei loro bonus. A parlare in merito ci ha pensato Duccio Panti, delegato provinciale di Confconsumatori. Infatti proprio Panti ha affermato che coloro che si sono rivolti all’associazione hanno scoperto con sorpresa che i fondi erano già stati erogati ad altri soggetti non autorizzati.

Bonus 500 euro per i diciottenni, tantissime denunce per truffa: i casi

La sede senese di Confconsumatori ha raccolto oltre 50 segnalazioni di giovani vittime di truffe legate al Bonus Cultura. I ragazzi hanno scoperto che terzi hanno utilizzato totali o parziali delle somme a loro destinate, riuscendo a clonare le identità digitali e ottenere un secondo Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID). Questo secondo SPID ha consentito ai truffatori di accedere al bonus statale con identità false, eludendo facilmente le misure di sicurezza dell’applicazione 18App.

Oltre 600 denunce a causa del bonus da 500 euro – cityrumors.it

Dopo la denuncia da parte dei giovani truffati, Confconsumatori ha chiesto un intervento immediato al Governo, ai Ministeri, alle società pubbliche e private coinvolte nella gestione del servizio. L’associazione ha sollecitato indagini approfondite per identificare i responsabili e ha chiesto azioni correttive per prevenire future truffe. Al momento i casi di clonazione di identità sembrano essersi diffusi a macchia d’olio in tutta Italia, con almeno altri 20 casi segnalati negli ultimi giorni.

Confconsumatori ha deciso di estendere la propria assistenza a livello nazionale attraverso un canale di comunicazione dedicato: bonuscultura@confconsumatori.it. Questo indirizzo e-mail unificato permetterà alle vittime di rivolgersi all’associazione per ricevere supporto. Marco Festelli, presidente nazionale di Confconsumatori, ha dichiarato che questa iniziativa consentirà all’associazione di monitorare la situazione e avanzare eventuali proposte istituzionali.

Il presidente si è quindi rivolto alle istituzioni affinché queste procedano all’erogazione del bonus alle vittime incolpevoli di queste truffe, anche in attesa delle indagini penali. Secondo Confconsumatori bisogna anche fare una riflessione sulle identità digitali, andando a suggerire la possibilità di limitare la proliferazione e garantire a ciascun cittadino il rilascio di un singolo SPID, collegando un’identità a un unico documento digitale.

Loris Porciello

Classe '97, copywriter in attivo dal 2014. Iscritto all'ordine dei giornalisti dal 2022, mi occupo di articoli di lifestyle, gossip, sport, tecnologia,economia e tanto altro. Appassionato di musica, calcio e pallacanestro, nel tempo libero coltivo una forte passione per la scrittura e la lettura.

Recent Posts

Crosetto lancia l’allarme, difesa: “Italia impreparata”

Il Ministro della Difesa Crosetto lancia un allarme grave sulla sicurezza nazionale, denunciando vent'anni di…

31 minuti ago

Cinema in lutto, addio a Robert Redford: la carriera e i film più importanti

Il cinema internazionale piange la morte di Robert Redford. L'attore e il regista statunitense si…

9 ore ago

Pericolo scuola: un edificio su due sarebbe non sicuro

I risultati dell'ultimo report di Legambiente fotografano una situazione quasi drammatica degli edifici scolastici in…

11 ore ago

Chi era Matteo Franzoso, lo sciatore morto in Cile durante un allenamento

Ancora un lutto sconvolge lo sport italiano. La morte di Franzoso ha lasciato un vuoto…

15 ore ago

Caos in alta quota: rissa per motivi religiosi su un aereo in volo da Tel Aviv

Una lite per motivi religiosi scatena il caos su un aereo. La polizia interviene all'atterraggio…

16 ore ago

Il mistero dell’UFO dello Yemen: “Il video parla da solo” – VIDEO

Una prova che fa tremare il Congresso. Il filmato di un missile che si scontra…

1 giorno ago