Divorzio%2C+l%26%238217%3Bassegno+di+mantenimento+non+spetta+in+questi+casi%3A+%C3%A8+legge
cityrumorsit
/cronaca/divorzio-lassegno-di-mantenimento-non-spetta-in-questi-casi-e-legge.html/amp/

Divorzio, l’assegno di mantenimento non spetta in questi casi: è legge

In caso di divorzio, in alcuni casi può non essere pagato l’assegno di mantenimento. Lo dice la legge ed andiamo a vedere nel dettaglio in quali casi questo può accadere.

Il divorzio rappresenta per tutti, ad ogni latitudine ed in qualunque contesto, un fallimento per la coppia. Si tratta, infatti, di vedere andare in frantumi un progetto di vita insieme. Tra i tanti aspetti da tenere in considerazione, in maniera del tutto inevitabile, non si può non contemplare anche la questione relativa all’aspetto economico. Un tema sempre centrale è quello rappresentato dall’assegno di mantenimento, da sempre al centro di mille polemiche.

Assegno di mantenimento, in alcuni casi non si paga: ecco che cosa dice la legge (Cityrumors.it)

Si tratta di un qualcosa a parte rispetto al pagamento dell’assegno per il mantenimento dei figli e che rappresenta una ulteriore spesa da dover mettere in conti. A differenza di quello per la prole, però, questo non scatta sempre e non è assolutamente automatico. Andiamo a vedere in quali casi, infatti, per legge non va pagato e come stanno realmente le cose, dal momento che si tratta di un tema sempre molto divisivo e difficilmente da affrontare. Auguriamo per questo una buona lettura a tutti.

Divorzio e assegno di mantenimento: cosa sapere

L’assegno di mantenimento, come prima cosa da dire, ha una funzione assistenziale, compensativa e perequativa. Questo vuol dire che, per sua stessa natura, si attiva solo nel momento in cui ci sono tutte le condizioni necessarie per poterlo ottenere. In primo luogo bisogna dire che non viene riconosciuto in maniera automatica alla fine dell’unione civile. Ma di base richiede, sia per la decisione in un senso che nell’altro, una valutazione delle condizioni economiche dei due partner. Andiamo a vedere nel dettaglio cosa si valuta.

In quali casi non bisogna pagare l’Assegno di mantenimento e cosa sapere (Cityrumors.it)

L’assegno in questione viene riconosciuto solo se chi lo richiede dimostra di non avere mezzi sufficienti e di non poterli ottenere per ragioni che siano oggettive e non soggette a valutazioni individuali. Questo vuol dire che laddove una persona può vivere senza problemi di quello che fa nella propria vita in termini lavorativi, allora non ha diritto ad avere l’assegno di mantenimento da parte dell’ex coniuge. Inoltre bisogna anche dimostrare che i motivi per i quali ci si ritrova senza un lavoro e quindi senza reddito sono oggettivi e che prescindono dalla propria volontà.

Come viene valutata la condizione economica

Secondo la Corte di Cassazione, gli elementi da prendere in considerazione sono sostanzialmente tre. Il primo è il contributo alla vita familiare, il secondo è il patrimonio accumulato nel frattempo ed in ultima istanza la durata del matrimonio. In tal senso, più lunga è l’unione, maggiori sono le speranze di poterlo ottenere.

Gaetano Pantaleo

Recent Posts

Le cimici del letto possono scatenare reazioni allergiche: ecco come fare la disinfestazione fai da te

Vediamo come procedere con una disinfestazione fai da te delle cimici del letto per evitare…

55 minuti ago

Crollo Fori Imperiali: come sta l’operaio rimasto sotto le macerie?

Gli ultimi aggiornamenti sull'operaio rimasto sotto le macerie per il crollo della Torre dei Conti:…

4 ore ago

Perchè è crollata la Torre dei Conti ai Fori Imperiali? Le domande e le risposte

Per quale ragione è crollata la Torre dei Conti ai Fori Imperiali di Roma: ecco…

8 ore ago

Boom di divorzi! Una psicologa svela: “I figli mi chiedono sempre queste domande”

Una psicologa risponde alle domande più comuni che i figli di coppie divorziate si pongono,…

10 ore ago

Tragedia a Bologna: grave lutto per Laura Pausini: incidente stradale fatale

Un grave lutto colpisce la cantante italiana: è morto lo zio Ettore, colpito da un…

15 ore ago

Le bollette di luce e gas per me non sono più un problema: mi hanno spiegato come detrarle dal 730

Le bollette di luce e gas si possono inserire nel modello 730 per recuperare parte…

16 ore ago