Halloween%2C+la+truffa+sull%26%238217%3BIPhone+15%3A+non+rispondere+a%C2%A0questa%C2%A0mail
cityrumorsit
/cronaca/halloween-truffa-iphone15-non-rispondere-mail.html/amp/
Cronaca

Halloween, la truffa sull’IPhone 15: non rispondere a questa mail

Halloween, la truffa sull’IPhone 15: non rispondere assolutamente a questa mail: tutto quello che serve sapere in merito 

Oggi è il grande giorno. Ovviamente per i bambini che possono festeggiare il giorno di Halloween: ovviamente con lo scopo di racimolare quanti più dolcetti e cioccolatini dopo aver bussato a tutte le porte di casa. C’è anche chi, però, approfitta di questo 31 ottobre per truffare il prossimo. E’ stato lanciato un vero e proprio allarme in merito alle truffe online per Halloween. A farlo sapere sono gli esperti. Guarda caso la festività coincide proprio con l’inizio della stagione che porta allo shopping natalizio.

IPhone 15 (Ansa Foto) Cityrumors.it

 

La società di sicurezza ‘Bitdefender‘ ha voluto avvertire tutti. Nel caso in cui un soggetto dovesse ricevere una mail con la parolina magica “Omaggi” il consiglio è uno solo: non apritela per nessun motivo al mondo. I ricercatori, nel corso delle indagini, hanno scoperto che il 27% delle mail di truffa sono di questo tipo. I criminali informatici avvisano il destinatario che sta per ricevere un regalo gratuito o addirittura che è stato scelto per poter partecipare ad un sondaggio dove può vincere gadget o articoli per casa.

Halloween, attenzione alla truffa: “Non aprire la mail con scritto ‘Omaggi'”

Questa la nota diramata dagli stessi esperi: “I criminali informatici che si celano dietro queste campagne di spam fraudolente si spacciano anche per grandi marchi della vendita al dettaglio come Walmart, Amazon o Southwest. Promettono finti premi per il completamento di un sondaggio. Addirittura dei tablet Amazon Fire HD, pc portatili Dell e set da cucina ed un voucher di volo di 500 dollari.

Halloween, attenzione alla truffa (Ansa Foto) Cityrumors.it

 

Ai destinatari viene chiesto solo di pagare una tassa di spedizione di pochi dollari per i regali scelti. In Francia la truffa più diffusa promette di regalare per Halloween un iPhone 15. Con l’unico obiettivo truffare gli utenti, abbiamo identificato anche una campagna spam che propone l’acquisto di abbigliamento o di dolciumi“.

Un allarme che, a dire il vero, è datato già dal 20 settembre. Quasi la metà (48%) dello spam a tema Halloween rilevato è in realtà una frode, le campagne di spam rilevate partono al momento da Malesia (36%), Stati Uniti (33%) e Germania (13%). Il Paese ad essere stato più colpito è quello degli USA (69% dello spam). Successivamente troviamo: Irlanda (9%), Svezia (5%) e Germania (3%). La preoccupazione per gli esperti, però, è che questa truffa possa continuare ad estendersi in altri Paesi europei.

Cristiano

Recent Posts

Disabile torturato e seviziato la notte di Halloween: in città scatta un raid punitivo

E' partita la caccia ai tre ragazzi che si sarebbero resi responsabili delle torture e…

4 ore ago

Tragedia in campo: allenatore di Serie A muore in panchina durante la partita

Calciatori e tifosi sotto shock: la tragedia si è manifestata al 22' del primo tempo.…

9 ore ago

Crollo della Torre dei Conti, quel documento del 2022 e l’accusa: “Incompetenza tecnica”

Il crollo della Torre dei Conti e la morte dell'operaio romeno, tornano a far discutere.…

10 ore ago

Doppia pensione: chi può chiederla nel 2025 (senza contributi aggiuntivi)

Una doppia pensione, due diversi trattamenti pensionistici senza dover aggiungere contributi. Nel 2025 chi può…

12 ore ago

Le cimici del letto possono scatenare reazioni allergiche: ecco come fare la disinfestazione fai da te

Vediamo come procedere con una disinfestazione fai da te delle cimici del letto per evitare…

21 ore ago

Crollo Fori Imperiali: come sta l’operaio rimasto sotto le macerie?

Gli ultimi aggiornamenti sull'operaio rimasto sotto le macerie per il crollo della Torre dei Conti:…

1 giorno ago