Educazione+Finanziaria+e+Certificazione+Qualit%C3%A0%2C+Masciandaro+spinge+sui+temi
cityrumorsit
/politica/educazione-finanziaria-certificazione-qualita-masciandaro-intervista-sole24ore.html/amp/
Politica

Educazione Finanziaria e Certificazione Qualità, Masciandaro spinge sui temi

In una intervista rilasciata al ‘Sole 24Ore’ è intervenuto il professore ordinario della Bocconi, Donato Masciandaro

Per Donato Masciandaro non ci sono dubbi: l’educazione finanziaria non la si apprende una volta per tutte ma è una risorsa che deve essere adattata ai tempi. Ne ha parlato al ‘Sole 24 Ore‘ dove funge fa anche da editorialista. Dal mese di agosto è anche direttore del Comitato nazionale per l’educazione finanziaria. In occasione della sesta edizione del Mese dell’Educazione finanziaria ha voluto esprimere un proprio pensiero a riguardo.

Donato Masciandaro professore ordinario di economia e politica università Bocconi (Ansa Foto) Cityrumors.it

 

Queste sono alcune delle sue parole: “In questi 6 anni è stato fatto molto. Adesso ritengo occorra concentrarci su due elementi: inclusione e qualità. Senza dimenticare che c’è un problema di qualità dell’educazione finanziaria erogata. In particolar modo per i soggetti privati bisogna evitare i conflitti di interesse. Chi offre educazione finanziaria non deve vendere i prodotti. È importante iniziare a fare un’attività che tecnicamente si chiama di “riconoscimento”.

Sull’educazione finanziaria ribadisce: “La possono fare le istituzioni pubbliche e i soggetti privati. Il problema è che la conoscenza è quello che gli economisti chiamano un bene fiduciario. Occorre che qualcuno certifichi la qualità del bene fiduciario. In un’economia di mercato ci può essere una produzione privata e una pubblica, la cosa importante è che ci sia un soggetto che provi almeno iniziare a certificare la qualità“.

Masciandaro: “Educazione Finanziaria nelle scuole? Sì”

Nel mondo anglosassone ci sono esempi di educazione finanziaria già per legge nelle scuole. Discorso diverso, invece, per quanto riguarda l’Europa continentale. L’obiettivo di Masciandaro è che l’Italia possa essere considerata tra le prime ad approvare una norma specifica.

Poi ha continuato dicendo: “Il legislatore aveva di fronte un bivio: proporre l’educazione finanziaria come materia o inquadrarla all’interno dell’educazione civica. È stata fatta la seconda scelta e mi sembra la più saggia“.

Donato Masciandaro professore ordinario di economia e politica università Bocconi (Ansa Foto) Cityrumors.it

 

In conclusione ribadisce: “Sono del parere che l’esperienza sia importante, così come capire quello che si sta facendo. Attenzione al fai da te e attenzione a pensare che la regolamentazione sia sufficiente a rendere un mercato efficiente. Serve una regolamentazione comprensibile ma servono anche gli sforzi per comprendere“.

Cristiano

Recent Posts

Omicidio di Gemona: la telefonata che riapre il caso e può ribaltare le indagini

Una chiamata al pronto intervento dei Carabinieri riaccende le indagini sull’omicidio di Alessandro Venier, mettendo…

2 ore ago

Caos sul treno, rissa per un biglietto e spruzzate di deodorante

Una capotreno viene aggredita da un passeggero su un treno belga. Per difendersi, usa un…

7 ore ago

Somalinin İkonik Ayaqqabısı Pinco Geyim Mədəniyyətindəki Yeri və Mənası

Pinco-nun Somali bazarı üçün istehsal etdiyi mebel, qapı və interyer elementləri. Məhsul çeşidləri, materiallar və…

15 ore ago

Sceglie la clinica dei vip per il trapianto dei capelli, ma muore sotto i ferri

Un uomo aveva deciso di intervenire per migliorare la sua situazione relativa alla cute, ma…

16 ore ago

L’arresto a Malpensa: un terrorista a bordo di un aereo

La polizia ha bloccato un aereo in fase di decollo,l'arresto a Malpensa, di un uomo…

1 giorno ago

Matteo Materazzi e la battaglia contro la Sla. La moglie: “Non so quanto tempo ancora avrà”

Un fratello Campione del Mondo, una vita legata comunque al calcio grazie al lavoro da…

1 giorno ago