Educazione+Finanziaria+e+Certificazione+Qualit%C3%A0%2C+Masciandaro+spinge+sui+temi
cityrumorsit
/politica/educazione-finanziaria-certificazione-qualita-masciandaro-intervista-sole24ore.html/amp/
Politica

Educazione Finanziaria e Certificazione Qualità, Masciandaro spinge sui temi

In una intervista rilasciata al ‘Sole 24Ore’ è intervenuto il professore ordinario della Bocconi, Donato Masciandaro

Per Donato Masciandaro non ci sono dubbi: l’educazione finanziaria non la si apprende una volta per tutte ma è una risorsa che deve essere adattata ai tempi. Ne ha parlato al ‘Sole 24 Ore‘ dove funge fa anche da editorialista. Dal mese di agosto è anche direttore del Comitato nazionale per l’educazione finanziaria. In occasione della sesta edizione del Mese dell’Educazione finanziaria ha voluto esprimere un proprio pensiero a riguardo.

Donato Masciandaro professore ordinario di economia e politica università Bocconi (Ansa Foto) Cityrumors.it

 

Queste sono alcune delle sue parole: “In questi 6 anni è stato fatto molto. Adesso ritengo occorra concentrarci su due elementi: inclusione e qualità. Senza dimenticare che c’è un problema di qualità dell’educazione finanziaria erogata. In particolar modo per i soggetti privati bisogna evitare i conflitti di interesse. Chi offre educazione finanziaria non deve vendere i prodotti. È importante iniziare a fare un’attività che tecnicamente si chiama di “riconoscimento”.

Sull’educazione finanziaria ribadisce: “La possono fare le istituzioni pubbliche e i soggetti privati. Il problema è che la conoscenza è quello che gli economisti chiamano un bene fiduciario. Occorre che qualcuno certifichi la qualità del bene fiduciario. In un’economia di mercato ci può essere una produzione privata e una pubblica, la cosa importante è che ci sia un soggetto che provi almeno iniziare a certificare la qualità“.

Masciandaro: “Educazione Finanziaria nelle scuole? Sì”

Nel mondo anglosassone ci sono esempi di educazione finanziaria già per legge nelle scuole. Discorso diverso, invece, per quanto riguarda l’Europa continentale. L’obiettivo di Masciandaro è che l’Italia possa essere considerata tra le prime ad approvare una norma specifica.

Poi ha continuato dicendo: “Il legislatore aveva di fronte un bivio: proporre l’educazione finanziaria come materia o inquadrarla all’interno dell’educazione civica. È stata fatta la seconda scelta e mi sembra la più saggia“.

Donato Masciandaro professore ordinario di economia e politica università Bocconi (Ansa Foto) Cityrumors.it

 

In conclusione ribadisce: “Sono del parere che l’esperienza sia importante, così come capire quello che si sta facendo. Attenzione al fai da te e attenzione a pensare che la regolamentazione sia sufficiente a rendere un mercato efficiente. Serve una regolamentazione comprensibile ma servono anche gli sforzi per comprendere“.

Cristiano

Recent Posts

Le cimici del letto possono scatenare reazioni allergiche: ecco come fare la disinfestazione fai da te

Vediamo come procedere con una disinfestazione fai da te delle cimici del letto per evitare…

2 ore ago

Crollo Fori Imperiali: come sta l’operaio rimasto sotto le macerie?

Gli ultimi aggiornamenti sull'operaio rimasto sotto le macerie per il crollo della Torre dei Conti:…

5 ore ago

Perchè è crollata la Torre dei Conti ai Fori Imperiali? Le domande e le risposte

Per quale ragione è crollata la Torre dei Conti ai Fori Imperiali di Roma: ecco…

10 ore ago

Boom di divorzi! Una psicologa svela: “I figli mi chiedono sempre queste domande”

Una psicologa risponde alle domande più comuni che i figli di coppie divorziate si pongono,…

12 ore ago

Tragedia a Bologna: grave lutto per Laura Pausini: incidente stradale fatale

Un grave lutto colpisce la cantante italiana: è morto lo zio Ettore, colpito da un…

17 ore ago

Le bollette di luce e gas per me non sono più un problema: mi hanno spiegato come detrarle dal 730

Le bollette di luce e gas si possono inserire nel modello 730 per recuperare parte…

17 ore ago