Il mondo cambia e si evolve grazie e soprattutto ad un’eruzione vulcanica che fa sorgere all’improvviso un pezzo di terra
Un fenomeno mai visto, almeno nell’era moderna. Un risultato di un fenomeno geologico molto raro che si è sviluppato in Giappone. Dal nulla è nata una nuova isola lunga un centinaio di metri, neanche tanto piccola, che si è formata dopo un’eruzione di un vulcano sottomarino nei pressi dell’isola di Iwo Jima, nell’Oceano Pacifico. Tutto risale al 21 ottobre, quando il vulcano sottomarino ha cominciato ad eruttare sempre di più per diversi giorni, fino a formare nel vero senso della parola l’isolotto in questione nel giro di una settimana soltanto. E senza creare alcun pericolo per le altre isole vicine.
Il luogo dell’eruzione e dove è nata questa nuova isola è accaduto a 1.200 km a Sud di Tokyo. Per intenderci il luogo dove si è formata la nuova isola dista solo un chilometro in linea d’aria da quella di Ioto, nota in Occidente come Iwo Jima, famosa in tutto il mondo e soprattutto sui libri di storia per essere il posto di una delle battaglie più sanguinose della Seconda Guerra Mondiale e per una celebre fotografia. Grazie ad un fenomeno geologico piuttosto raro, il Giappone ha quindi aggiunto un’altra isola al suo patrimonio già numericamente ricco e cambiato, seppur di poco, la sua geografia.
Il professor Fukashi Maeno, studioso associato presso l’Istituto di ricerca sui terremoti dell’Università di Tokyo, ha spiegato che “sono state le eruzioni freatomagmatiche (un tipo di eruzione esplosiva che risulta dall’interazione del magma con l’acqua) verificatesi a circa un chilometro da Ioto, che hanno formato la nuova massa continentale di circa 100 metri”. Insomma, piccola, ma nemmeno tanto per essere un pezzo di terra neonato.
Iwo Jima, ribattezzata isola di Iwoto dalle autorità giapponesi nel 2007, è uno dei 111 vulcani attivi nel Paese del Sol Levante. La nuova eruzione del mese scorso è la riprova che l’attività magmatica è tornata nell’area. Ma non è tutto. Secondo i vulcanologi e gli studiosi dell’area, la nuova isola potrebbe ingrandirsi e cambiare forma se le eruzioni continuassero da qui a qualche mese. Insomma, il Giappone potrebbe diventare più grande di quello che è adesso.
La maturità si avvia ormai alla conclusione ed è tempo anche dei cosiddetti strafalcioni durante…
Amersfoort, Olanda: la polizia rompe il finestrino di un'auto per salvare un neonato intrappolato sotto…
Il deputato e portavoce di Forza Italia ci tiene a spiegare quanto sia necessario intervenire…
L'Europa è intrappolata in una morsa infernale di calore, Anche l'Italia con temperature record che…
A stabilire questa grande novità è una nuova direttiva europea, orientata a contrastare la disparità…
Il mese di luglio rappresenta una svolta importante per quanto riguarda le bollette di luce…