%26%238220%3BIpnosi+collettiva+da+smartphone%26%238221%3B+ai+concerti%2C+%C3%A8+allarme%3A+gli+appelli+non+bastano
cityrumorsit
/cronaca/ipnosi-collettiva-da-smartphone-ai-concerti-e-allarme-gli-appelli-non-bastano.html/amp/
Cronaca

“Ipnosi collettiva da smartphone” ai concerti, è allarme: gli appelli non bastano

“Ipnosi collettiva da smartphone” durante i concerti, cresce sempre di più l’allarme: anche perché gli appelli pare che non bastano

L’ultimo caso lo si è visto durante il Concertone del 1 maggio dove tantissime persone hanno affollato il Circo Massimo di Roma. Le stesse che, oltre a godersi lo spettacolo (si spera) degli artisti che si sono esibiti sul palco, non hanno potuto fare a meno di “catturare” quei momenti con l’utilizzo del loro smartphone. Proprio come se fosse una vera e propria malattia. Ed in parte, a tratti, pare che lo sia. Non sono bastati gli appelli anche da parte dei cantanti.

Ipnosi collettiva da smartphone durante i concerti (Ansa Foto) Cityrumors.it

In primis Achille Lauro:Tutti i cellulari in tasca, grazie. Domani lo raccontate“. Parole volate al vento visto che comunque gli spettatori non potevano davvero farne a meno. Pochi giorni fa ne aveva parlato addirittura Papa Francesco: “Lascia il cellulare ed incontra le persone”. Niente, sembra essere più forte di noi. Oramai l’essere umano non può affatto vivere senza il proprio dispositivo elettronico. C’è chi lo utilizza per lavoro (ci mancherebbe altro), ma molti perdono ore ed ore.

Lo sa benissimo Enzo di Frenna, simbolo dell’anti-tecnostress, che ne ha parlato nel corso di una intervista che ha rilasciato al sito “Adnkronos Salute“. Non solo durante i concerti, ma anche nella via del ritorno a casa. Magari nelle metro dove le persone stanno continuamente con il capo abbassato per fissare lo schermo. Il numero uno dell’associazione Netdipendenza Onlus ha voluto fare il punto della situazione.

Ipnosi da cellulare, è allarme: l’appello di Enzo di Frenna

Queste sono alcune delle dichiarazioni rilasciate dallo stesso di Frenna: “Perché sono qualcosa di fugace che alimenta una fugace notizia estemporanea. Qualcuno la leggerà, qualcuno per il tempo di una canzone metterà pure in tasca lo smartphone, ma poi di fatto tornerà alle sue abitudini“. Quello che serve per l’eserto è educazione digitale. Magari una formazione per poter addestrare le persone a gestire l’apparecchio da poter insegnare nelle scuole.

Ipnosi collettiva da smartphone durante i concerti (Ansa Foto) Cityrumors.it

Si parla proprio di “ipnosi”. Tanto da non accorgersi di quello che si sta facendo: “Con il cellulare in mano si tende ad estraniarsi dalla realtà. Non si è più neanche consapevoli. Milioni di cellulari riprendono il palco e chi è dietro a quello schermo è ipnotizzato dalla realtà virtuale. Tra la persona e l’artista in quel momento c’è un filtro. Guardiamo alla realtà non più in maniera diretta, ma con gli occhi della videocamera, del cellulare. Un problema serio dal punto di vista psicologico“.

Immagini e filmati che finiranno sicuramente nel dimenticatoio. “Gli psicologi avevano lanciato diversi moniti in passato. E’ un’espressione della ‘telefono-dipendenza’. Con il cellulare si fa di tutto. E’ un’ipnosi sempre più dilagante. Senza dimenticare che grazie a loro si sta entrando l’intelligenza artificiale”. 

Cristiano

Recent Posts

Concertone Primo Maggio: orari, cantanti e dove vederlo

Ritorna in piazza San Giovanni uno degli appuntamenti storici di questo 1° maggio. A Roma…

2 ore ago

Rinchiusi tra i rifiuti per 4 anni: l’incubo di tre bambini nella “casa degli orrori”

A Oviedo la "casa degli orrori": due genitori tedeschi rinchiudono i figli per quattro anni…

7 ore ago

La mamma lancia la figlia di pochi mesi dal balcone: tragedia in Sicilia

Terribile tragedia nella città metropolitana di Catania, dove una bambina di sette mesi è morta…

17 ore ago

Caso Alemanno, Giachetti: “E’ arrivato il momento che torni libero…”

Il deputato di Italia Viva, insieme ad altri senatori, politici e giornalisti è tra i…

18 ore ago

Ponte 1° maggio, il meteorologo in esclusiva: “Anticipo di estate, ma…”

Ultimo ponte lungo di questo periodo per gli italiani. Mattia Gussoni in esclusiva ai nostri…

23 ore ago

Neuroscienza, dimenticare la paura: il cervello lo decide grazie alla dopamina

Uno studio neuroscientifico identifica un circuito dopaminergico che permette al cervello di cancellare la paura.…

1 giorno ago