La+vera+storia+della+festa+dei+lavoratori%2C+ecco+perch%C3%A9+si+celebra+il+1%C2%B0+Maggio%3A+data+per+nulla+casuale
cityrumorsit
/cronaca/la-vera-storia-della-festa-dei-lavoratori-ecco-perche-si-celebra-il-1-maggio-data-per-nulla-casuale.html/amp/

La vera storia della festa dei lavoratori, ecco perché si celebra il 1° Maggio: data per nulla casuale

Perché il 1° Maggio si celebra la festa dei lavoratori? La data di oggi non è il frutto di una scelta casuale.

Non è un tempo particolarmente propizio per i lavoratori, la cui dignità oggi spesso e volentieri è oggetto di disprezzo. Non mancano gli episodi  – anche recenti – in cui i lavoratori si sono visti allontanare dalla sera alla mattina come se fossero spazzatura. Un esempio tra mille: il brutale licenziamento di massa, a inizio novembre di due anni fa, di metà della forza lavoro di Twitter, scaricata con una mail giunta durante la notte. 

Primo maggio, festa dei lavoratori: la scelta della data non è per nulla casuale – cityrumors.it

C’è poco da fare: si tratta di esempi da manuale di quella che papa Francesco ha in più occasioni chiamato la “cultura dello scarto”: l’idea che le persone, soprattutto quelle più deboli e svantaggiate, possano essere “scartate” come rottami, senza particolari problemi. 

Insomma, non è un bel momento per il diritto al lavoro, mezzo indispensabile per procurarsi da vivere. Per questo è importante celebrare giornate come quella del “Primo Maggio”: la Festa del lavoro (o dei lavoratori) che ha una lunga tradizione risalente a fine Ottocento. La scelta della data non si deve al caso.

Festa dei lavoratori, ecco perché si celebra il 1° Maggio

La Festa del lavoro nasce a Parigi il 20 luglio del 1889. A lanciare l’idea fu il congresso della Seconda Internazionale, riunito in quei giorni nella capitale della Francia. Nel corso dei lavori venne indetta una grande manifestazione che mirava a chiedere alle pubbliche autorità quello che a noi pare scontato ma che all’epoca non era affatto tale: la riduzione a otto ore della giornata lavorativa. 

La festa dei lavoratori nasce nella Parigi di fine Ottocento – cityrumors.it

Si optò per il 1° maggio per un motivo ben preciso. Solo tre anni prima, nel 1866, una manifestazione degli operai di Chicago era stata repressa nel sangue. Bisogna sapere che a metà Ottocento i diritti dei lavoratori erano praticamente inesistenti. SI lavorava anche 16 ore al giorno, in condizioni disastrose. E spesso il luogo di lavoro diventava la tomba dei lavoratori.

Così il 1° maggio 1866 venne indetto in tutti gli Stati Uniti uno sciopero generale per chiedere che la giornata lavorativa fosse ridotta a 8 ore. Lo sciopero andò avanti per tre giorni e finì per culminare, il 4 maggio, con il massacro di Haymarket. Fu allora che la polizia aprì il fuoco sulla folla, uccidendo 11 persone. 

Il Primo Maggio oggi in Italia e nel mondo

L’iniziativa si diffuse oltre i confini nazionali: il 1° maggio 1899 fece registrare una massiccia adesione alla manifestazione in difesa dei diritti degli operai. Questo malgrado la repressione governativa in molti Paesi. In numerosi stati il 1° maggio è ancora oggi festa nazionale (non negli Stati Uniti).

In Italia il regime fascista abolì’ 1° maggio nel 1923.. La Festa dei lavoratori finì per confluire nel Natale di Roma, il 21 aprile, celebrazione della leggendaria fondazione di Roma nel 753 avanti Cristo. Solo dopo la caduta del fascismo la festa del lavoro e dei lavoratori divenne ufficialmente festa nazionale nel nostro Paese. Correva l’anno 1947. 

Emiliano Fumaneri

Recent Posts

Antitrust, Armani shock: arriva una maxi multa

Armani sanzionata dall'Antitrust: Multa di 3,5 milioni per "pratiche commerciali ingannevoli". La risposta di Armani:…

2 ore ago

Sempre meno sportelli, le banche si affidano al web: la rabbia dei cittadini

Con una precisa scelta commerciale i maggiori istituti di credito continuano a chiudere gli sportelli…

2 ore ago

Il dl Sport fa discutere, il Quirinale ferma tutto: cosa succede

Il governo con un decreto ha deciso di modificare alcune norme presenti nel panorama sportivo.…

5 ore ago

La storia d’amore più tenace di sempre: proposta di matrimonio per 43 volte

Luke Wintrip ha dovuto fare 43 proposte di matrimonio a Sarah prima del "sì"! Una…

10 ore ago

Caso Chiara Poggi, tutti contro tutti dallo sfogo del generale Garofano e tanto altro: che succede

Non finisce mai di stupire il caso relativo all'omicidio di Garlasco con la Procura di…

21 ore ago

West Nile, rischio pandemia: il picco arriverà a Ferragosto

Il terzo bollettino della sorveglianza dell'Istituto Superiore di Sanità, pubblicato oggi, parla di 89 casi…

1 giorno ago