E’ assolutamente da evitare il rispondere “sì” a qualsiasi domanda venga fatta da un operatore del call center, perché potrebbe essere utilizzato come approvazione di un nuovo contratto
Non c’è pace per i consumatori, tra rincari dichiarati, omessi o mascherati c’è da battagliare quotidianamente. Ma ancora peggio è essere truffati stando comodamente seduti a casa propria, attraverso il dispositivo al quale ormai affidiamo tutta la nostra vita. Purtroppo è quello che accade sempre più spesso, visto che oramai siamo abituati a fare acquisti, pagare tasse e anche stipulare contratti online e addirittura telefonicamente.
Truffe di qualsiasi genere si moltiplicano ogni giorno e, contrariamente a ciò che possiamo pensare, non sono solo persone anziane a esserne vittime. Il problema maggiore è che diventano sempre meno palesi, più subdole e quindi non facilmente individuabili. Senza contare che è davvero sconcertante saper di dover essere sempre sulla difensiva e impossibilitati a fidarsi.
Adesso è molto frequente questa nuova truffa “del si”. Funziona così: un call center chiama e ci rivolge una qualsiasi domanda, per esempio “Salve è il signor Bianchi?”, la cui risposta quasi obbligata è, appunto, un si. Esattamente il “si” che sarà registrato e accuratamente montato, cioè rimosso dal contesto originale, per essere utilizzato come risposta affermativa, alla domanda mai ricevuta, per l’attivazione di un contratto per la fornitura di luce e gas ad esempio, infatti molte segnalazioni sono state fatte per questi servizi. Queste truffe sono sempre molto frequenti, ma nell’ultimo periodo hanno subito un’accelerazione, probabilmente a causa della fine del mercato tutelato per l’energia. Infatti i gestori del settore stanno facendo veramente di tutto pur di accaparrarsi il maggior numero possibile di clienti.
Un suggerimento da tenere sempre presente è quello di verificare attraverso vari servizi presenti in rete a chi appartiene il numero di telefono che ci ha contattato, molto utili perché in tanti inseriscono la loro recensione sui numeri di telefono molesti o che nascondono frodi, perché già hanno avuto la stessa esperienza. Ma vediamo come è come possibile difendersi. La prima regola è di non dare mai i propri dati anagrafici, tantomeno codice fiscale o IBAN, né il codice POD e/o PDR, ossia i codici univoci che identificano l’ impianto per il prelievo dell’energia elettrica o del gas, e ovviamente, non pronunciare mai il fatidico “si”, facendo attenzione a usare risposte differenti. C’è da dire che, purtroppo, ci si accorge di essere stati truffati solo con l’arrivo della prima bolletta del nuovo gestore, a noi sconosciuto perché non scelto, che di solito è molto salata. L’unica cosa da fare in questo caso è procedere all’invio di una raccomandata con ricevuta di ritorno per “disconoscere il contratto”.
Il live di Wembley degli Oasis si è trasformato in una tragedia. Un uomo di…
Una chiamata al pronto intervento dei Carabinieri riaccende le indagini sull’omicidio di Alessandro Venier, mettendo…
Una capotreno viene aggredita da un passeggero su un treno belga. Per difendersi, usa un…
Pinco-nun Somali bazarı üçün istehsal etdiyi mebel, qapı və interyer elementləri. Məhsul çeşidləri, materiallar və…
Un uomo aveva deciso di intervenire per migliorare la sua situazione relativa alla cute, ma…
La polizia ha bloccato un aereo in fase di decollo,l'arresto a Malpensa, di un uomo…